Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Basel |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Universitätsbibliothek
(Comites Latentes, Depositum del Museo storico di Basilea) |
Segnatura: | Segnatura CL 173 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Sefer Ḥokhmat Nashim |
Caratteristiche: | Caratteristiche Carta · VI + 173 + VI ff. · 21.7-21.9 x 15-15.5 cm · Velletri · tra il 1565 e il 1599 |
Lingua: | Lingua Giudeo-italiano, Ebraico |
Descrizione breve: | Descrizione breve Il manoscritto di tipo giuridico intitolato Sefer Ḥokhmat Nashim appartiene ad un genere della letteratura vernacolare indirizzata alle donne, molto diffusa nelle comunità ashkenazite e italiane dal Rinascimento. Questo manuale di prescrizioni in giudaico-italiano sarebbe stato ricopiato dal celebra cabalista e predicatore italiano Mordekhai ben Judah. Datato nel corso della seconda metà del XVI secolo. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Justine Isserles - Bibliothèque de Genève, 2017.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-ubb-cl0173 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-ubb-cl0173) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/ubb/cl0173 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Basel, Universitätsbibliothek, CL 173: Sefer Ḥokhmat Nashim (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/ubb/cl0173). |
Online dal: | Online dal 26.09.2017 |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XVI secolo |
Restaurato: | Restaurato Si |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico