Descrizione breve:Miniatura ritagliata da un magnifico manoscritto. L'Annunciazione raffigurata nell'iniziale M all’inizio del testo Missus est Gabriel (Gabriel è stato inviato) viene celebrata il 25 marzo. In un bordo rettangolare verticale disegnato geometricamente sono collocati uno di fronte all'altro l'arcangelo Gabriele e Maria, ciascuno nello spazio definito dall’arco della M. Gabriele tiene un cartiglio con il suo saluto a Maria in ascolto AVE GRACIA PLENA (Ave, piena di grazia). Le aste verticali della lettera M terminano in foglie di palmetta, che sporgono nello spazio circostante la miniatura e che sono state accuratamente ritagliate. Sopra le foglie di palmetta sulla destra si vedono delle linee rosse per la musica e una sola nota. Si tratta dell'illustrazione da un libro di grande formato e di alta qualità pittorica, con colori chiari e opachi in tonalità rosa, verde e blu, finemente graduate. Il testo musicale sul verso può essere assegnato ai versetti 2.2, 4.11 e 4.13 dl Cantico dei Cantici. Il foglio proviene dallo stesso corale come l’iniziale con la rappresentazione della "Morte di Maria". Entrambi i fogli mostrano stazioni del ciclo mariano, dove T09393 illustra la prima fase, T 9394 l'ultima. Dal punto di vista stilistico possono essere avvicinati a tre fogli della collezione de Bastard d'Estang della Bibliothèque nationale de France a Parigi (AD 152G, PL 842-3, AD 150H, PL 51). Nel 1994, il canton Turgovia ha acquisito entrambi i frammenti sul mercato antiquario a Parigi. In precedenza, erano nelle mani di un privato in Svizzera.(sue)
Online dal: 12.12.2019
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 9393
Pergamena · 1 f. · 22.5 x 18.5 cm · intorno al 1320
Miniatura con l'Annunciazione da un antifonario, probabilmente dal monastero delle cistercensi di Salem
Come citare:
Frauenfeld, Historisches Museum Thurgau, T 9393, f. recto – Miniatura con l'Annunciazione da un antifonario, probabilmente dal monastero delle cistercensi di Salem (https://www.e-codices.ch/it/list/one/hmtg/T09393)