Engelberg, Stiftsbibliothek
La biblioteca del monastero benedettino di Engelberg, fondato nel 1220, custodisce un fondo di manoscritti, incunaboli, libri storici e moderni cresciuto costantemente nel tempo. La biblioteca conta nel complesso 135'000 volumi. Circa 270 dei 1000 manoscritti sono medievali. Le fondamenta della biblioteca furono gettate sotto l'abate Frowin e i suoi successoti Berchtold (1178-1197) ed Heinrich (1197-1223). Frowin ha commissionato almeno 34 manoscritti. Oltre ai Padri della Chiesa, letture obbligatorie, vennero introdotti autori moderni come Ugo di San Vittore o Bernardo di Chiaravalle. Nel XIV secolo il fondo dei manoscritti conobbe una tarda fioritura, con testi di preghiera e mistica. Le prime opere a stampa della biblioteca sono una Bibbia tedesca in due volumi, stampata al più tardi nel 1470, a Straburgo, da Heinrich Eggestein, e il Mammotrectus super bibliam, di Johannes Marchenius, stampato nel 1470 a Beromünster, da Helyas Helyae.
Questo codice contiene più di cento vite di santi e di martiri, per la maggior parte introdotte da un Incipit e da semplici iniziali rubricate. Tranne qualche poca iniziale decorata in rosso, il codice non presenta nessuna decorazione miniata. L’organizzazione del manoscritto e l’attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, corrispondono alla tradizione dello scriptorium al tempo dell’abate Frowin (1143-1178). Il ductus posato della scrittura ad inchiostro nero, più volte interrotto da una mano più raffinata, si distingue tuttavia dagli altri volumi della biblioteca di Frowin; il codice potrebbe quindi anche essere stato realizzato all’epoca del successore Berchtold (1178-1197).
Online dal: 09.06.2011
Questo primo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg (insieme ai Cod. 4 e Cod. 5), contiene il Pentateuco ed i libri dei profeti. Il disegno a penna con i versi di dedica a c. 1v mostra l’abate Frowin (1143-1178) che consegna il manoscritto a Maria, patrona del monastero. Il grande volume venne scritto, secondo il colophon a c. 281v, da Richene, l’unico copista dell’epoca di Frowin di cui si conosca il nome. L’attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, e lo stile sobrio della scrittura e delle iniziali con pochi colori, sono caratteristici delle opere meglio conservate della biblioteca di Frowin.
Online dal: 09.06.2011
Questo secondo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg, contiene, dopo il Cod. 3, i rimanenti libri del Vecchio Testamento. Nei versi a c. 1v si legge come Frowin (1143-1178) dedichi il codice a Maria, patrona del monastero. La struttura e l’organizzazione del codice corrispondono al semplice ma elegante stile dei volumi della biblioteca di Frowin. Il colophon a c. 213r ricorda il nome del copista Richene, che ha scritto anche gli altri due volumi della Bibbia di Engelberg (Cod. 3 e Cod. 5); miniature e titoli sono opera del cosiddetto Maestro di Engelberg. Da notare a c. 69v una raffigurazione colorata a piena pagina di Cristo e della Chiesa.
Online dal: 09.06.2011
Questo terzo volume, dei tre che costituiscono la Bibbia di Engelberg, contiene il Nuovo Testamento. Il codice comprendeva originariamente 204 fogli. Su uno dei fogli ritagliato, che oggi si conserva con la segnatura D 126 nell’archivio del monastero, viene menzionato in un verso di cinque righe il nome di Richene quale copista, scrittore anche dei due volumi con il Vecchio Testamento (Cod. 3 e Cod. 4). L’abate Frowin (1143-1178) ed il suo copista Richene sono raffigurati in una illustrazione a piena pagina a c. 1r. Allo stesso modo sono rappresentati i quattro evangelisti con i loro attributi, ricordati anche in alcuni versi (108v, 134v, 153v, 181r). Alle cc. 103r fino 105v sono inserite le tavole dei canoni. Il manoscritto presenta alcune iniziali non completate, parti lasciate libere per la decorazione ed alcune pagine completamente bianche.
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto contiene il commento ai salmi di Agostino, ed è scritto in una scrittura molto fine e minuta. Il verso a c. 1r nomina l’abate Frowin (1143-1178) quale committente del volume. Il codice contiene delle semplici iniziali in rosso ed alcune molto artistiche con inchiostro marrone e rosso del Maestro di Engelberg. Soprattutto degna di nota la raffigurazione del Cristo quale schiacciatore d’uva a c. 101r, disegnata, come in altri casi, su rasura. Nei margini laterali e inferiori si possono qua e là vedere dei sottili schizzi di iniziali, motivi vari o figure.
Online dal: 09.06.2011
Questo codice con il Commento di Agostino ai Salmi venne realizzato, unitamente ad una intera serie di opere di questo Padre della Chiesa (Cod. 12-18, 87-88 e 138), nello scriptorium di Engelberg. Un verso di due linee a c. 1r attesta la sua realizzazione durante l’abbaziato di Frowin (1143-1178). Il testo è redatto in una scrittura minuta, curata e pulita. Contiene qualche iniziale decorativa figurata con gli usuali motivi a racemi e a bulbi. Il testo è altrimenti suddiviso da iniziali in rosso appena decorate.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene i 15 libri di Agostino sulla Trinità. A c. 1v sotto i Capitula si trova un disegno a penna raffigurante il Padre della Chiesa con i suoi tre oppositori. Il codice è stato decorato molto artisticamente dal cosiddetto Maestro di Engelberg. All’inizio dei vari libri ci sono delle grandi iniziali ad inchiostro rosso-marrone e nero con motivi figurativi, inframezzate da altre più piccole di colore rosso e riccamente ornate. Le circostanze della realizzazione del volume sono dettagliatamente spiegate nel verso del copista a c. 1r: promotore era stato l’abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), morto però poco dopo l’inizio del lavoro di copia; l’opera venne terminata sotto il suo successore Heinrich (1197-1223).
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene l’interpretazione di Agostino al Vangelo di Giovanni. Conformemente al contenuto del verso a c. 1r il codice è stato realizzato sotto l’abbaziato di Frowin (1143-1178). La struttura del codice, la scrittura e la decorazione – sporadiche iniziali decorate con tralci e motivi a bulbo (2v, 5v, 136v) che si alternano con iniziali più semplici rubricate che suddividono le parti del testo – sono molto simili a quelle del Cod. 13.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene le prediche del Padre della Chiesa Agostino. Nel verso a c. 1r l’abate Frowin di Engelberg (1143-1178) dedica il codice a Maria, patrona del monastero. Le prediche sono elencate in un indice alle cc. 1v-3r. La metà dell’ultimo foglio (221) è stata asportata, sul foglio di guardia posteriore il copista ha sperimentato la sua penna (probacio penne). Come nella maggior parte dei volumi della biblioteca di Frowin, strappi e fori sono stati accuratamente rammendati.
Online dal: 09.06.2011
Il codice contiene la Città di Dio di Agostino. La realizzazione del manoscritto ha probabilmente avuto inizio al tempo dell’abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178) ed è stata terminata, o il codice decorato, all’epoca del suo successore Berchtold (1178-1197). L’ultimo foglio, che come d’abitudine per lo scriptorium di Engelberg all’epoca di Frowin e Berchtold potrebbe contenere i versi di dedica, è stato asportato. Alcune delle iniziali decorate sono state erase e rifatte.
Online dal: 09.06.2011
Il codice contiene le Confessioni di s. Agostino. Un verso di due linee prima del Capitulum a c. 1r testimonia che la copia venne iniziata all’epoca dell’abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene due iniziali figurate (1v e 60v) e iniziali decorate ad inchiostro rosso. A c. 123v si leggono 7 distici in rima di mano del cosiddetto Maestro di Engelberg che prendono posizione a proposito della apologia del successore di Frowin Berchtold (1178-1197) contro la falsa et damnanda compilatio abbatis Burchardi in turtal.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene alle cc. 3v-142v le Omelie di Gregorio Magno sul profeta Ezechiele. Alle cc. 1v-3r il tam veteris quam novi testamenti testimonia della stessa mano che ha copiato il testo, alle cc. 143r-144r segue un breve trattato di grammatica di altra mano più tarda; la parte inferiore di c. 144 è stata asportata. A c. 4r, in una riga al di sopra del testo, il volume viene attribuito all’abate Frowin di Engelberg (1143-1178). Le parti danneggiate della pergamena sono accuratamente rammendate con diversi colori. Due delle iniziali decorate, conformemente allo stile più redente di Engelberg, sono campite su fondo colorato (24v e 76v). Alcune notizie marginali sono di mano più tarda.
Online dal: 09.06.2011
Questo codice contiene il primo dei quattro volumi dei Moralia in Iob di Gregorio Magno. I volumi seguenti sono contenuti nei codici 21, 22 e 23. Il primo volume contiene la prima (f. 6r-99r) e la seconda parte (99r-193v), entrambe suddivise ciascuna in cinque libri. All’inizio del codice si trova una raffigurazione artistica a piena pagina nel quale è raffigurato nella metà superiore di Giobbe con i tre amici ed in quella inferiore una raffigurazione di Gregorio Magno ed un monaco intento a scrivere. Sulla parte posteriore, in realtà il recto del foglio, si legge un verso leonino su due righe con una dedica per Frowin. Il foglio venne descritto accuratamente da P. Karl Stadler nel suo catalogo manoscritto redatto nel 1787, circostanza che ha permesso di attribuire chiaramente questo membrum disiectum, oggi conservato nel The Cleveland Museum of Art, 1955.74 (Purchase from the J.H. Wade Fund), a questo codice.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene, con altri tre volumi (Cod. 20, 22 e 23), le interpretazioni del Libro di Giobbe di Gregorio Magno. In un verso in due righe a c. 1r il codice viene dedicato dall’abate Frowin di Engelberg (1143-1178) a Maria, patrona del monastero. Alle cc. 89r e 89v la rigatura cambia radicalmente e vi è un aumento dello spazio interlineare. Incipit ed explicit sono rubricati, all’inizio di ogni capitolo ci sono iniziali decorate ad inchiostro rosso e marrone con motivi di tralci e figure, tipici all’epoca dello scriptorium di Frowin. Struttura, scrittura e decorazione del manoscritto sono strettamente imparentate con quelle del Cod. 20.
Online dal: 09.06.2011
Il manoscritto contiene i Moralia in Iob di Gregorio Magno. Conformemente al contenuto del verso a c. 1r il codice è stato realizzato durante l’abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178). I singoli capitoli sono introdotti da iniziali decorative di colore rosso e marrone; rispetto al prime due iniziali (6r e 16v) quelle che seguono sembrano non essere state completate. Gli Explicit sono scritti in maiuscole di colore rosso. Strappi e fori della pergamena sono talvolta rammendati, ma in modo meno artistico rispetto agli altri manoscritti della biblioteca di Frowin (per es. Cod. 16). Tra le cc. 39 e 40 è stata inserita una striscia di pergamena con un’aggiunta.
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto costituisce l’ultima volume, dopo i Cod. 20, 21 e 22, della serie delle interpretazioni di papa Gregorio Magno al Libro di Giobbe. La decorazione è costituita da incipit ed explicit rubricati e da varie iniziali: semplici con inchiostro rosso (1v, 71r), alcune più grandi con il tipico motivo a bulbo (15r, 49v, 101v) o figurate con colore rosso e marrone (3r, 32r, 84r, 113r). Gli strappi della pergamena sono cuciti con del filo giallo e rosso. Le rare annotazioni marginali sono state scritte, almeno parzialmente, dalla stessa mano del testo. Una annotazione aggiunta alla fine della c. 123v indica l’abate Frowin (1143-1178) quale committente del volume.
Online dal: 04.10.2011
L’abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153) ha scritto gli 86 sermoni sull’interpretazione del Cantico dei Cantici tra il 1135 ed il 1153. Il fatto che quest’opera, così come il Cod. 33, venne copiato già pochi decenni dopo nello scriptorium di Engelberg, testimonia della grande autorità attribuita a questo autore da parte dell’abate di Engelberg Frowin (1143-1178). La realizzazione del codice durante gli anni di abbaziato di Frowin è attestata dal verso a c. 3r, usuale sui volumi di Frowin. L’indice alle cc. 1v-3r e le numerose annotazioni marginali ad inchiostro rosso sono di mano dell’abate di Engelberg Ignatius Betschart (1658-1681).
Online dal: 09.06.2011
Questo manoscritto, analogamente al Cod. 34 , contiene 150 sermoni dell’abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153). Il modulo della scrittura, ad inchiostro marrone scuro, è generalmente uniforme. I titoli dei vari sermoni sono scritti in rosso. La c. 97v è rimasta bianca. Per quanto riguarda la decorazione, il manoscritto presenta molte iniziali decorate con motivi a racemi e a bulbi su fondo policromo, e numerose iniziali piccole, per la maggior parte ornate in rosso o blu, talvolta con elementi di origine insulare (59r, 67v). Il codice è stato probabilmente realizzato all’epoca dell’abbaziato di Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Questo manoscritto, analogamente al Cod. 33, contiene 150 sermoni dell’abate cistercense Bernardo di Clairvaux (1090-1153) che questi, a detta del testo iniziale a c. 1v, avrebbe esposto ai suoi discepoli e, per favorirne la diffusione, sarebbero stati trascritti da un certo Godefridus. Il testo, scritto da una mano regolare ad inchiostro marrone scuro, è interamente decorato con maiuscole rosse, a cui si inframezzano iniziali decorate con colore rosso e verde. Un’altra mano, che usa un inchiostro marrone chiaro, ha scritto, serrate nel margine superiore e talvolta rifilate, delle brevi annotazioni al testo ed alle affermazioni dell’autore. Il codice è stato probabilmente realizzato all’epoca dell’abbaziato di Berchtold (1178-1197).
Online dal: 04.10.2011
Questa copia delle Collationes di Cassiano contiene a c. 1r una nota di possesso di due righe, che attribuisce il codice alla committenza dell’abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), ed un verso di dedica, solo iniziato, a Maria, patrona del monastero. Entrambe queste iscrizioni ritornano letteralmente anche nei volumi la cui committenza viene fatta risalire al predecessore di Berchtold, l’abate Frowin (1143-1178). Le singole Collationes, e talvolta i Capitula, sono introdotte da iniziali decorate; il testo è suddiviso da maiuscole decorate ad inchiostro rosso. Strappi e buchi della pergamena sono decorativamente rammendati, da notare in special modo quelli a c. 48v o 190v.
Online dal: 04.10.2011