Seleziona un manoscritto di questa collezione: Cod. Sang. 1  Cod. Sang. 931 Cod. Sang. 934  Cod. Sang. 2135  687/882

Paese di conservazione:
Paese di conservazione
Svizzera
Luogo:
Luogo
St. Gallen
Biblioteca / Collezione:
Biblioteca / Collezione
Stiftsbibliothek
Segnatura:
Segnatura
Cod. Sang. 932
Titolo del codice:
Titolo del codice
Codice miscellaneo a contenuto monastico della prima metà del XV secolo
Caratteristiche:
Caratteristiche
Carta · 578 pp. · 15.2 × 11 cm · monastero di S. Gallo, forse per un certo tempo di proprietà di p. Gallo Kemli · probabilmente 1437-1443
Lingua:
Lingua
Latino
Descrizione breve:
Descrizione breve
Sono molti i copisti che tra il 1437 ed il 1443 hanno partecipato al lavoro di copia di questo manoscritto di formato ridotto, tra questi anche il monaco itinerante di S. Gallo, Gallo Kemli (1417-1481). Il manoscritto, la cui etichetta sul dorso reca la scritta Miscellanea Regularia Liturgica et Medica, conserva la legtura originale e contiene, oltre alle Consuetudines Sublacenses, altri scritti riformistici dall’ambiente dei movimenti di riforma tardomedievali di Subiaco e Melk. A questi appartengono tra gli altri delle orazioni da leggere durante i pasti, che cambiavano nel corso dell’anno liturgico a seconda delle varie feste (p. 99-117), numerosi testi liturgici e calcoli per il calendario. Nella parte finale si trovano dei trattati medici, tra i quali (p. 480) versi mnemonici sul salasso (pp. 569-571) e il trattato pseudo-aristotelico Secretum Secretorum, una sorta di insegnamento enciclopedico segreto con delle caratteristiche orientali, tramandato in numerosi manoscritti. L’indice del contenuto che si trova all’interno della coperta anteriore è stato scritto tra il 1774 e il 1780 da p. Magnus Hungerbühler (1732-1811), nel corso della sua attività di bibliotecario. (smu)
Descrizione standard:
Descrizione standard
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 350-351.
Mostra la descrizione standard
DOI (Digital Object Identifier):
DOI (Digital Object Identifier
10.5076/e-codices-csg-0932 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-csg-0932)
Collegamento permanente:
Collegamento permanente
http://e-codices.unifr.ch/it/list/one/csg/0932
IIIF Manifest URL:
IIIF Manifest URL
IIIF Drag-n-drop http://e-codices.unifr.ch/metadata/iiif/csg-0932/manifest.json
Come citare:
Come citare
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 932: Codice miscellaneo a contenuto monastico della prima metà del XV secolo (http://e-codices.unifr.ch/it/list/one/csg/0932).
Online dal:
Online dal
23.09.2014
Bibliografia recente:
Bibliografia recente
Bibliografia recente – St. Galler Bibliotheksnetz (SGBN) - Verbundkatalog
Diritti:
Diritti
Immagini:
(Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso)
Tipo di documento:
Tipo di documento
Manoscritto
Secolo:
Secolo
XV secolo
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Aggiungere un'annotazione
Strumento d'Annotazione - Accedere

Benedikt Lemke, Das Examen in mensuris: die Liturgie zum Gottesurteil durch das Maß und ihre Überlieferung (mit Edition), in: Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 77 (2021), S. 461-515.

Aggiungere un riferimento bibliografico

Immagini di riferimento e legatura


Piatto anteriore

Dorso

Piatto posteriore

Scala (pagina)

Digital Colorchecker