Documenti: 79, Mostrati: 61 - 79

Einsiedeln, Stiftsbibliothek

La biblioteca del monastero di Einsiedeln va a ragione considerata una tipica biblioteca monastica. Alle Sacre Scritture si affiancano, in un cerchio ristretto, le scienze spirituali e teologiche e, in un centro più ampio, tutte le altre scienze, storia, filosofia, scienze teologiche e diritto, fino alle scienze naturali e alla medicina. L’ampiezza di queste conoscenze è già documentata dai manoscritti della prima epoca del monastero, così come dal cosiddetto fondo storico dell’epoca posteriore alla Riforma, ciò che vale pure per la biblioteca moderna. Ai fondi della biblioteca monastica appartengono oggi ca. 1200 manoscritti (dei quali circa 580 databili a prima del 1500), 1100 incunaboli e cinquecentine (fino al 1520) così come 230.000 opere a stampa dal XVI al XXI secolo. Numerose riviste conservate senza interruzione permettono di rimanere aggiornati sui più recenti risultati della ricerca nei vari campi del sapere.

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 322(888)
Pergamena · II + 310 + II pp. · 20 x 14 cm · Einsiedeln / Strassburgo (?) · sec. X (prima metà) / sec. X (secondo/terzo quarto)
Boethii Consolatio; S. Wolfgangi monachi Einsidlensis et episcopi Ratisbonensis vita

Il "De consolatione philosophiae" di Boezio e la vita di san Wolfgango composta da Otloh di S. Emmeram compongono questo codice in due parti. Una parte fu realizzata a Einsiedeln, la seconda probabilmente a Strasburgo. (lan)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 323(1065)
Pergamena · 106 pp. · 18.5 x 13.5 cm · San Gallo (?) / Germania dell'Ovest o del Sud · sec. X (primo terzo) / metà del sec. XI / sec. XI (seconda metà)
Alexander ad Aristotelem, De situ Indiae; Vita Karoli Magni et Simeonis reclusi

Questo codice di Einsiedeln contiene la lettera di Alessandro a Aristotele, la vita di Carlo Magno di Einhardo ed un resoconto di Eberwino sulla vita dell'eremita Simeone di Trier. Questo manoscritto, realizzato durante il primo terzo del X secolo e la seconda metà dell'XI secolo, può essere stato allestito a San Gallo ma anche nell'ovest o nel sud della Germania. (lan)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 324(1154)
Pergamena · 242 pp. · 16 x 16 cm · sec. X
Aristotelis Categoriae etc.

Si tratta di un manoscritto composito con testi di contenuto filosofico e retorico. All’inizio si trovano le traduzioni di Boezio degli scritti di Aristotele sulle Categorie e il Peri Hermeneias; segue poi lo scritto De Dialectica, ed i Topica di Cicerone con un commento di Boezio. (lan)

Online dal: 12.08.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 326(1076)
Pergamena · a + 104 + z ff. · 18 x 12.5 cm · Pfäfers (?) · sec. IX / X
Manoscritto miscellaneo

Il manoscritto contiene una raccolta molto importante di vari testi. Soprattutto rimarchevoli le Inscriptiones Urbis Romae e l’Itinerarium Urbis Romae. Da sottolineare però anche l’Ordo Romanus XXIII per il Venerdì Santo conservato solo in questo manoscritto. Contiene inoltre un estratto dalle Notae di Valerio Probo, i Gesta Salvatoris (Evangelium Nicodemi), Varia Poemata ed un testo della De inventione s. Crucis. Non si hanno notizie sulle circostanze dell’arrivo del manoscritto a Pfäfers e poi ad Einsiedeln (intorno al sec. XIV). (lan)

Online dal: 04.11.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 339(1322)
Pergamena · I-II + 320 pp. · 11.7 x 9 cm · 1. parte Svizzera/Germania (?); 2. parte Italia del nord/Svizzera (?) · VIII/IX sec. / IX/X sec.
Manoscritto composito con testi di contenuto grammaticale e teologico

Il manoscritto è composto di due parti che solo nel sec. XIV sono state rilegate insieme ad Einsiedeln ed annotate da Heinrich von Ligerz. La prima parte (1-137), che contiene tre opere di Prisciano ed una di Rufino, è stata realizzata nei secoli IX/X forse in Svizzera o Germania. La seconda parte (139-318) contiene opere di Isidoro ed è parzialmente palinsesta. E’ stata scritta nell’VIII/IX secolo nell’Italia del nord o in Svizzera, probabilmente nello stesso scrittorio che ha prodotto il Cod. Sang. 908. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 346(284)
Pergamena · 410 (430) pp. · 32 x 23 cm · Costanza · secondo terzo del sec. IX
Eusebius Caesariensis, Historia ecclesiastica

Contiene la Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea. Sulla base delle caratteristiche della scrittura, e di alcune annotazioni marginali, il manoscritto viene attribuito alla Germania meridionale, forse all'area di Costanza. Sicuramente presente ad Einsiedeln dal XIV secolo, come attestano le numerose annotazioni di Enrico di Ligerz e due suoi disegni nei margini (pp. 133 e 211). (ber)

Online dal: 09.04.2014

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 347(975)
Pergamena · a-b + 458 + y-z pp. · 19 x 15 cm · Rezia · VIII/IX sec.
Eusebius ‹Caesariensis›, Historia ecclesiastica

Questo codice, scritto in minuscola retica, contiene dei capitoli scelti dalla Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea. (pag)

Online dal: 23.04.2013

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 357(694)
Pergamena · 184 pp. · 21.5 x 16 cm · sec. XIII
[Honorii Augustodunensis], Imago mundi

Si tratta di un manoscritto composito; oltre all’incompleta Imago mundi di Onorio d’Autun sono contenuti vari testi di autori anonimi come il Nomina XI regionum, Divisio orbis terrarum, De anima, De anima humana, De origine animarum, De anima mundi, De origine animarum, e infine la Epistola Alexandri ad Aristotelem. (lan)

Online dal: 12.08.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 358(610)
Pergamena · II + 270 + II pp. · 22.7 x 17.7 cm · Einsiedeln · sec. X.
Boethius. De arithmetica et geometria. De musica.

Boezio (ca. 476-ca. 525), uno dei più creativi eruditi della tarda antichità e uno dei pensatori più influenti sia nel campo della logica che della filosofia e della teologia, è l’autore delle opere trascritte in questo codice: De arithmetica et geometria e De musica. Entrambe vennero intese nel medioevo come opere di base del Quadrivio. Il manoscritto è stato scritto ad Einsiedeln nel sec. X. (lan)

Online dal: 21.12.2009

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 360(177)
Pergamena · 77 ff. · 24.8-25 x 33 cm · Engelberg · sec. XII (1143-1178)
Isidorus ‹Hispalensis›, Libri originum (Fragmenta)

Contiene opere di Isidoro da Siviglia: Libri originum (I-III e V-XX), De natura rerum, e uno scambio di lettere tra Isidoro e Braulio di Saragozza. Il codice è stato ricomposto da una serie di frammenti recuperati nel XIX sec. da volumi giuridici della biblioteca della prepositura di S. Gerold nel Voralberg. Il manoscritto, come attestano i versi di dedica sul f. 1r, è stato allestito su commissione dell’abate Frowin di Engelberg (1143-1178). (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 362(440)
Pergamena · 57 ff. · 28.9 x 23.5 cm · Germania occidentale · X secolo
Terentius Comoediae, Hymnus

Il manoscritto contiene frammenti delle commedie di Terenzio appartenenti a due manoscritti perduti databili al decimo secolo (ff. 3r-26v e ff. 28r-55v, indicati nelle edizioni con la sigla ε e η), più alcuni frammenti di un terzo manoscritto (ff. 56r-57v) con parti del Phormio terenziano e un inno a San Nicola. I frammenti hanno dimensione, leggibilità, e stato di preservazione diversi. Alcuni fogli mancanti del secondo codice (η) sono contenuti nella raccolta di frammenti della Stiftsbibliothek di S. Gallo, Cod. Sang. 1394 (pp. 115-120). (pez)

Online dal: 17.12.2015

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 366(472)
Pergamena · 91 pp. · 27 x 19/20 cm · Einsiedeln · sec. XI / XII
Fragmenta Sequentiarum

I frammenti raccolti in questa raccolta vennero staccati prima del 1858 da copertine di libri ad opera di p. Gall Morel e riuniti in un volume intorno al 1860. Si tratta di frammenti di sequenze (due raccolte), melodie di inni (come ancora oggi vengono cantate ad Einsiedeln), tre melodie per il Gloria (la terza viene attribuita a papa Leone IX), tre spettacoli liturgici ed il Novem modi di Hermannus. Il codice è importante per la storia della musica perchè per la prima volta ad Einsiedeln i neumi vengono suddivisi su quattro righe musicali (incise); la lingua è il dialetto corale alemannico. (lan)

Online dal: 04.11.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 610(88)
Pergamena · A + 648 pp. · 33.5 x 23.5 cm · Einsiedeln (?) · sec. XIV (prima del 1314)
Antiphonarium pro Ecclesia Einsidlensi. Pars hiemalis

Questo antifonario venne scritto su incarico dell’abate Giovanni I di Schwanden per la preghiera delle ore della comunità monastica di Einsiedeln. Insieme ai Cod. 611-613 attesta l’introduzione del sistema di note musicali di Guido Monaco con la notazione quadrata. (pag)

Online dal: 23.04.2013

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 611(89)
Pergamena · 280 ff. · 32 x 22 cm · Einsiedeln · sec. XIV (prima del 1314)
Antiphonarium pro Ecclesia Einsidlensi

Questo codice rappresenta probabilmente la trascrizione originale del manoscritto con neumi nella notazione di Guido di Arezzo, realizzata poco prima del 1314 su incarico dell’abate Giovanni I di Schwanden. Sulla base di questo modello vennero realizzate negli altri „Schwanden codices“ delle copie calligrafiche. Forti tracce d’uso confermano che questi manoscritti furono in uso fino al sec. XVII, cioè fino alla riforma liturgica seguita al concilio di Trento. Si tratta del dialetto corale alemannico, così come ancora oggi viene cantato ad Einsiedeln. (lan)

Online dal: 04.11.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 620(423)
Carta · 98 ff. · 29 x 19.5-20 cm · 1421
Salterio in tedesco

Salterio in tedesco. I salmi sono preceduti da rubriche che definiscono quando questi vadano recitati. Contiene inoltre dei cantici, il Te deum e le litanie dei santi. I nomi contenuti nelle litanie rimanderebbero ad un'origine del manoscritto in ambito benedettino. Il codice è stato vergato da Othmar Ortwin nel 1421. Venne acquisito nel 1839 da p. Gallus Morell, monaco e bibliotecario ad Einsiedeln, dal monastero cistercense di Wurmsbach, sul lago di Zurigo. (ber)

Online dal: 17.03.2016

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 629(258)
Pergamena · 3 + 282 ff. · 30.5 x 21/21.5 cm · Germania meridionale · 1288
[Jacobus de Voragine] Legenda aurea sive lombardica

Questo codice con la Legenda aurea di Jacopo da Varazze è considerato oggigiorno il secondo più antico manoscritto contenente quest’opera, scritto ancora durante la vita dell’autore; è datato 1288. Contiene anche la cosiddetta aggiunta Provincia, qui addirittura tramandata per la prima volta. Nel codice stesso non sio trovano indicazioni che confermino l’origine del manoscritto dall’abbazia di Pfäfers, così come affermato da A. Bruckner. Il codice venne probabilmente scritto in area tedesca meridionale (nella cerchia degli eremiti agostiniani). (lan)

Online dal: 04.11.2010

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 671(655)
Carta · 164 ff. · 21 x 13.5/14 cm · Zurigo, convento delle domenicane di S. Verena · 1449
Vite di santi

Oltre alla Vita di Benedetto secondo i Dialogi di Gregorio, in una traduzione che sembra essere presente unicamente in questo codice (così secondo Werner Williams-Krapp), il manoscritto allestito nel convento delle domenicane di S. Verena di Zurigo nel 1449 contiene la traduzione di tre altre leggende che riguardano santi domenicani del XIII secolo. Anche queste sono attestate unicamente in questo codice, poco studiate, e inedite. Si tratta di una delle tre versioni della traduzione della Vita S. Dominici di Dietrich von Apolda; della traduzione della Legenda maior dell'inquisitore Pietro da Milano ucciso nel 1252 (anche conosciuto come Pietro Martire o Pietro da Verona) redatta da Thomas Agno de Lentino, al quale è aggiunta la bolla di canonizzazione Magnis et Crebris rilasciata nel 1253 da Innocenzo IV. Degno di nota il fatto che anche la traduzione della bolla contiene una leggenda di Pietro, che secondo Regina D. Schiewer è indipendente da quella di Tommaso Agno. Se le traduzioni delle leggende in lingua alemannica contenute nel Cod. 671 dovesse essere state redatte intorno al 1300 (come ritiene Schiewer), allora la versione (abbreviata?) della traduzione della vita di Domenico contenuta nel Cod. 671 costituirebbe la più antica testimonianza della presenza delle Rivelazioni di Mechthild di Magdeburgo nella Germania sudoccidentale, il capitolo finale del quinto libro della vita di Domenico (cfr. ff. 80v-82r) si basa infatti su estratti della traduzione latina del Das Fließende Licht der Gottheit. (nem)

Online dal: 22.03.2017

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 689(1200)
Pergamena · A + 104 + Z ff. · 14.5 x 11 cm. · Italia del nord · inizio del XV sec.
Tractatus de musica

Il codice, di formato molto piccolo, contiene dei trattati di musica di vari autori sia italiani che francesi; tra questi Marchetto di Padova (cc. 1-44), Johannes de Muris (cc. 83-104v) e Prosdocimo de Beldomandi (cc. 51-55, 75-82). E' stato scritto nell’Italia del nord all’inizio del XV secolo. (ber)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 710(322)
Carta · 3 + I + 234 + 2 ff. · 30 x 20.5 cm · Costanza · sec. XV (verso il 1490)
Enrico Susone, scritti

Christus und die Minnende Seele (“Cristo e l’anima cortese"); Enrico Suso, Vita e opere. Proprietà dei coniugi Ehlinger-von Kappel (Costanza), il codice giunse poi al convento dominicano di San Pietro a Costanza, quindi probabilmente all’abbazia di Rheinau; dopo la soppressione di quest'ultima giunse in deposito ad Einsiedeln. (lan)

Online dal: 26.04.2007

Documenti: 79, Mostrati: 61 - 79