Documenti: 212, Mostrati: 161 - 180

Progetto: La Biblioteca abbaziale virtuale di San Gallo

Gennaio 2008 - Dicembre 2009

Status: Concluso

Finanziato da: Andrew W. Mellon Foundation (http://www.mellon.org/)

Descrizione del progetto: Fino alla fine del 2009 sono stati digitalizzati per e-codices più di 300 manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo, scritti prima dell'anno 1000. Anche l'applicazione Web è stata ulteriormente sviluppata ed adattata ai nuovi standard dell'informatica, così che all'utente sia consentito un accesso più veloce e più semplice alla banca dati.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 578
Pergamena · 294 pp. · 34/35 x 25/26 cm · San Gallo · intorno al 900
Vita Gregorii M.

Copia della biografia di s. Gregorio I papa nella versione di Giovanni Diacono (825-880/882); scritta nell’abbazia di S. Gallo intorno al 900. (smu)

Online dal: 21.12.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 579
Pergamena · 325 pp. · 29.5 x 21.5 cm · San Gallo · IX secolo
Vitae sanctorum. Dicta Martini ep. ad Polemium ep. Homiliae s. Caesarii.

Manoscritto composito del sec. IX scritto nell’abbazia di S. Gallo. Contiene tra gli altri le vite dei padri del deserto Antonio (composta da Atanasio), Paolo, Ilarione e Malco (tutte composte da Gerolamo), 12 omelie di Cesario di Arles, altri trattati suoi e di uno Pseudo-Cesario nonché le Dicta di Martino di Braga a Polemio dal titolo De correctione rusticorum. Il manoscritto contiene un gran numero di prove di penna, tra le quali due versi sull’alfabeto («Adnexique globum…» e «Ferunt ophyr…») e una formula del copista Scribere discce puer (smu)

Online dal: 21.12.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 586
Carta · II + 494 + II pp. · 21.5-22 x 15-15.5 cm · San Gallo · XV secolo
Vite di santi sangallesi; «Sprüche der Altväter»

Versione tedesca delle vite dei santi sangallesi Gallo, Magno, Otmaro e Wiborada. Vi si trovano ritratti a colori dei santi Wiborada e Otmaro (quest’ultimo è stato dipinto in un punto sbagliato del manoscritto; i ritratti di Gallo e Magno sono andati perduti). Il manoscritto contiene inoltre, in traduzione tedesca, gli «Sprüche der Altväter» e alcuni brevi testi religiosi per un convento femminile, dei quali fu copista e traduttore il monaco riformatore Friedrich Kölner (o Colner), proveniente dall’abbazia di Hersfeld in Assia e attivo presso l'abbazia sangallese tra il 1430 e il 1436. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 590
Carta · 3 + 346 pp. · 21 x 14.5 cm · San Gallo · 1522
Hans Conrad Haller, vita di Notkero Balbulo di San Gallo; orazioni in tedesco

La più antica versione tedesca della vita di Notkero Balbulo di San Gallo († 912), trascritta nel 1522 dal conventuale sangallese Hans Conrad Haller (1486/90-1525) per i benedettini dell’abbazia di San Giorgio, a nord di San Gallo. Manoscritto ornato con iniziali e bordature. Seguono, dopo la vita, orazioni in tedesco e una traduzione tedesca («Von der geistlichen Ritterschaft der Mönche») del trattato Exhortationes ad monachos, opera dell’abate di Sponheim Giovanni Tritemio (1462-1516). (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 614
Pergamena · 338 pp. · 22.5 x 16-16.5 cm · San Gallo (in parte) · IX-XII secolo
Sermoni dei Padri della Chiesa - Casus Sancti Galli (Ratperto) - Canoni dello Pseudo-Remedio - Ordines Romani - Bernoldo di Costanza, Micrologus

Codice miscellaneo trascritto nel monastero di San Gallo. Tramanda una copia databile all’incirca all’anno 900 dei Casus Sancti Galli del monaco Ratperto, la versione più antica ad oggi conosciuta. Seguono testi più lunghi, trascritti tra il IX e il XIII secolo, contenenti sermoni dei primi Padri della Chiesa, un registro degli abati di San Gallo dal VII al XIII secolo, inni, estratti della Collectio canonum dello Pseudo-Remedio, il Micrologus di Bernoldo di Costanza. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 622
Pergamena · IV + 517 pp. · 28.5 x 23 cm · Lisieux (?) · IX secolo
Freculfo di Lisieux, Storia universale

La storia universale carolingia del vescovo Freculfo di Lisieux nella copia più antica che sia tramandata, databile agli anni 825/830. Composta nello scrittorio di Lisieux, era già San Gallo negli anni 850/860. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 623
Pergamena · A-D + 212 + W-Z pp. · 30 x 21.5/22 cm · S. Gallo (?) · IX secolo
Pompeo Trogo / Giuniano Giustino, Historia

Copia dell’epitome di Giuniano Giustino dalla perduta storia del mondo (Historiae Philippicae) dello storico romano Pompeo Trogo; scritto nel sec. IX probabilmente nelll’abbazia di S. Gallo. Alla fine del testo si legge il famoso verso del copista in antico tedesco: Chumo kiscreib filo chumor kipeit. (smu)

Online dal: 21.12.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 625
Pergamena · 340 pp. · 25 x 19.5 cm · Dürnstein · 1454
Romanzo di Alessandro

Copia del Romanzo di Alessandro di Johannes Hartlieb (1468), medico, traduttore e poeta monacense. Si tratta dell'esemplare che Hartlieb nel 1454 commissionò per la trascrizione in scrittura bastarda al calligrafo Johannes Frauendorfer di Thierenstein per il principe Albrecht III di Baviera (1451-1460) e per la sua sposa Anna di Braunschweig. Il manoscritto è illustrato con 45 iniziali a colori, di grandezza variabile da sei a tredici linee, probabilmente della mano del miniatore bavarese Hans Rot, con un gran numero di file di foglie di acanto, semplici o in meandro, tra le quali scorrazzano diversi animali e si lasciano ben riconoscere dei fiori locali. Il Romanzo di Alessandro fu fino nel 1500 uno dei più celebri romanzi in prosa in lingua tedesca. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 627
Pergamena · II + 255 pp. · 37/37.5 x 27.5 cm · San Gallo (?) · IX secolo
Flavius Josephus, Bellum Judaicum, 1. VII

Contiene il Bellum Judaicum (Guerra giudaica) dello scrittore di origine ebraica Flavio Giuseppe (I sec. d. C.); scritto nel sec. IX da otto diversi copisti probabilmente non nell’abbazia di S. Gallo. (smu)

Online dal: 21.12.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 645
Carta · 654 pp. · 30-30.5 x 21 cm · XVI secolo
Sebastian Brant, Elogio di Traiano · cosiddetta «Klingenberger Chronik» · canzoni di battaglia e diffamatorie

Copia trascritta verso il 1520 della cosiddetta «Klingenberger Chronik», composta verso l’anno 1450. La Cronaca ripercorre le guerre di Appenzello (1401-1429) e le antiche guerre di Zurigo (1440-1446) dal punto di vista della nobiltà sottomessa dell’ovest della Svizzera. È illustrata con un gran numero di disegni colorati a penna, rappresentanti scene di disfatta e un gran numero di armi. Il codice contiene inoltre documenti ufficiali, notizie di cronaca, canzoni e, all'inizio, uno stampato incompleto di Strasburgo contenente la storia degli imperatori romani Tito e Vespasiano, opera composta nel 1520 da Sebastian Brant (1457/58-1521). In possesso dell’umanista glaronese Egidio Tschudi (1505-1572), giunse alla biblioteca dell’abbazia di San Gallo nel 1768. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 646
Carta · 542 pp. · 28.5-29 x 20 cm · Costanza · 1472-1476
Cronaca di Costanza di Gebhard Dacher

La più antica copia della Cronaca di Costanza di Gebhard Dacher, trascritta dall’autore stesso tra il 1458 e il 1472 ed illustrata con una serie di disegni a colori a penna e con la più antica vista della città di Costanza. Presente alla biblioteca dell’abbazia di San Gallo al più tardi a partire dal XVIII secolo. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 670
Pergamena · 507 pp. · 35 x 26 cm · San Gallo · IX secolo
Decretales Pseudo-Isidori. Epistolæ, Gregorii M.

Antica trascrizione delle cosiddette Decretali pseudo-isidoriane, anche chiamate false decretali o decretali dello Pseudo-Isidoro (Isidoro Mercatore), realizzata nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo testo consiste in un'ampia collezione di lettere e decreti papali falsificati della tarda antichità. Numerose – ed autentiche – lettere di papa Gregorio I si trovano nel retro del codice. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 672
Pergamena · 254 pp. · 26.2 x 18.5 cm · San Gallo · IX secolo
Canones Concilii Constantinopolitani II.; Expositiuncula in libros regum Pseudo-Hieronymi

Codice in due parti contenente una copia degli atti del secondo concilio di Costantinopoli (553), probabilmente trascritti personalmente dal monaco sangallese Notker Balbulus († 912) tra l'887 e l'893. Contiene pure una trascrizione, realizzata all'abbazia di San Gallo nel IX secolo, di testi con il titolo Quaestiones Hebraicae in I-II Regum, I Paralipomenon, i quali includono un commento scritto da Girolamo al primo libro dei Re ed un commento frammentario al libro veterotestamentario delle Cronache. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 675
Pergamena · 272 pp. · 21.8-22 x 14 cm · Baviera (?) · prima metà del sec. IX
Collectio Gallica Canonum

Manoscritto di diritto canonico della prima metà del IX secolo, realizzato nel sud della regione linguistica tedesca, probabilmente in Baviera. Contiene, tra le altre cose, versioni della cosiddetta Collectio canonum Vetus Gallica con un'appendice, il Capitolare di Herstal di Carlo Magno, il cosiddetto Excarpsus Cummeani e - col titolo De triduanis ieiuniis consuetudine - una copia incompleta di una serie di direttive per il digiuno. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 677
Pergamena · 206 pp. · 25.5 x 20 cm · San Gallo (?) · X secolo
Manoscritto composito giuridico e teologico

Manoscritto composito di contenuto giuridico e teologico del X secolo, probabilmente realizzato nell'abbazia di San Gallo. Il codice contiene, oltre a molti altri testi, il capitolare del vescovo Hatto di Basilea e del vescovo Teodolfo di Orléans, il Poenitentiale di un certo Pseudo-Egberto, disposizioni del concilio di Nicea (325), opere di Alcuino, incluso il suo trattato De virtutibus et vitiis come pure una copia dell'Admonitio Generalis di Carlo Magno del 789. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 679
Pergamena · 228 pp. · 20-20.5 x 13.5-14 cm · Regno dei Franchi orientali · intorno al 900
Manoscritto miscellaneo giuridico

Manoscritto miscellaneo giuridico del periodo intorno al 900, trascritto non nell’abbazia di San Gallo, ma in un qualche scrittorio del Regno dei Franchi orientali. I due testi più importanti ivi compresi sono una copia del penitenziale di Aligerio di Cambrai († 830) e una dell’importante collezione legislativa Collectio LIII titulorum. (smu)

Online dal: 23.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 682
Pergamena · 411 pp. · 17 x 10.5 cm · secondo quarto del sec. IX
Manoscritto miscellaneo: collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga, numerosi sermoni, una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle “Etymologiae” di Isidoro di Siviglia ecc.

Miscellanea del secondo quarto del IX secolo di testi principalmente canonici. Il suo allestimento non è probabilmente avvenuto nel monastero di San Gallo, ove invece risulta presente dopo l’850. Contiene, tra l’altro, la collezione di documenti capitolari del vescovo Martino di Braga († 579), numerosi sermoni (tra cui sermoni di Cesario di Arles e numerosi attribuiti ad Agostino), una copia dei penitenziali attribuiti a Beda e ad Egberto e citazioni dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 727
Pergamena · 256 pp. · 31 x 21 cm · Reims · terzo quarto del sec. IX
Collezione capitolare di Ansegiso, abate di Fontenelle; capitolari contraffatti di Benedetto Levita

Importante manoscritto giuridico dell’era carolingia, realizzato nel terzo quarto del IX secolo, probabilmente a Reims. Tramanda la collezione capitolare di Ansegiso, abate di Fontenelle († 833), e i capitolari contraffatti di Benedetto Levita. Nel 1673/74, a Parigi, fu dato in prestito ad Etienne Baluze. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 729
Pergamena · 404 pp. · 23-23.5 x 15.5 cm · Francia (probabilmente in prossimità della corte) · primo quarto del sec. IX
Raccolta di leggi in latino: Lex Romana Visigothorum, Lex Salica, Lex Alamannorum

Raccolta di leggi in latino, realizzata in Francia occidentale nel primo quarto del IX secolo. Include la Lex Romana Visigothorum (collezione di leggi del diritto romano promulgate da Alarico II, re dei Visigoti), la Lex Salica (codice delle leggi germaniche fatto redigere da Clodoveo, fondatore del regno franco) e la Lex Alamannorum (le fondamenta del diritto degli Alemanni – inizi del secolo VIII). Pervenuta all’abbazia di San Gallo quasi subito dopo il suo allestimento, tale raccolta venne in seguito ceduta; nel XVI era censita tra le proprietà dell’erudito Aegidius Tschudi (1505-1572), i cui eredi lo vendettero nel 1768 alla Biblioteca abbaziale di San Gallo. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 730
Pergamena · 88 pp. · 20.5 x 14 cm · Bobbio (?) · 670/680
Edictum Rothari (Veterum Fragmentorum Tomus III)

Editto di Rotari, conservato in frammenti. È la più antica copia della raccolta di leggi dei Longobardi redatta e promulgata da re Rotari (636-652) nel 643. Realizzata probabilmente a Bobbio e databile agli anni 670/680, è conservata in frammenti divisi tra la biblioteca abbaziale di San Gallo, la Badische Landesbibliothek Karlsruhe, la Zentralbibliothek di Zurigo e l’Archivio di Stato del cantone Zurigo. La maggior parte dei frammenti, che nel 1822 furono riuniti in un volume dal bibliotecario dell'abbazia Ildefons von Arx, si trova nella biblioteca abbaziale di San Gallo. Nel 1972 i frammenti di pergamena dell'Editto di Rotari dell'abbazia di San Gallo furono riuniti in un nuovo volume - non senza rischi per la conservazione - insieme a delle foto in bianco e nero dei frammenti che si trovano a Karlsruhe e Zurigo. Nel 2008 le foto furono poi rimosse dal restauratore Martin Strebel, e contemporaneamente questo manoscritto, di grande importanza per la storia del diritto, fu di nuovo rilegato usando le più moderne tecniche di restauro dei libri. Il lavoro fu possibile grazie al sostegno degli Amici dell'Abbazia di San Gallo, i quali ne hanno coperto le spese. (smu)

Online dal: 31.07.2009

Documenti: 212, Mostrati: 161 - 180