Alcuinus, Flaccus (732-804)
Oltre ai suoi salmi greco-latini, copiati sul continente da monaci irlandesi in epoca carolingia, il celebre codice basilese contiene una piccola serie di pezzi di devozione privata in latino, aggiunti dai monaci. Il luogo esatto della copia e le sue peregrinazioni successive non sono conosciuti, nonostante un legame con l'abbazia di S. Gallo e/o quella di Bobbio sia stato sovente avanzato sulla base di una nota la cui interpretazione rimane discussa. Verso il 1628-1630 appare nel catalogo della famiglia Amerbach poi, verso il 1672-1676, in quello di Johannes Zwinger.
Online dal: 22.03.2012
- Alcuinus, Flaccus: De Fide sanctae et individuae Trinitatis (f. 98va inf.-99ra sup.)
Incipit: Alcuinus, vii. capit(ulo) libri primi De fide catholica ait, ‘Quod Spiritus sanctus communis est Patris et Filii Spiritus
Explicit: in fine tertii libri inquit ‘Spiritum sanctum a Patre et Filio aequaliter procedentem’
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Ultanus, Episcopus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
L'evangeliario, vergato in una accurata scrittura libraria carolina, è originario probabilmente dell'abbazia di Marmoutier presso Tours. Si distingue per la ricca decorazione delle iniziali e per gli artistici archi delle tavole dei canoni. Il manoscritto fu donato ai certosini basileesi nel 1439 dall'allora decano di Rheinfeld Antonius Rüstmann.
Online dal: 14.12.2017
- Alcuinus, Flaccus: Quattuor evangelia iuxta Alcuini recensionem, prologis et argumentis, canonum tabulis et capitulorum indicibus aucta (2-331)
Incipit: Incipit praefatio sancti Hieronimi presbiteri plures fuisse qui evangelia scribserunt et Lucas evangelista testatur
Explicit: qui scribendi sunt libros.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Prologi (2-11) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Capitula evangelii sec. Matthaeum (11-16) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Canones Eusebiani (19-25) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Evangelium Matthaei (26-102) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Evangelium Marci (103-162) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Evangelium Lucae (163-252) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Evangelium Iohannis (253-331) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Brower, Adolf (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Rüstmann, Antonius (Precedente possessore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito da Fulda contenente testi per la maggior parte riguardanti il tema della penitenza e dell'ascetica. Giunse, analogamente ad una serie di altri codici di Isidoro da Fulda, e probabilmente perché uno dei testi che contiene è trasmesso sotto il nome di Isidoro, nel XVI secolo a Basilea, scampando in questo modo alla distruzione della biblioteca di Fulda, avvenuta durante la guerra dei trent'anni. Le varie parti ed i diversi testi sono scritti in minuscola anglosassone e carolina e hanno origine a Fulda, come nei suoi dintorni, fino a Magonza. La legatura, probabilmente ancora di epoca carolingia, è stata molto modificata in epoca successiva, soprattutto tramite la asportazione dei piatti. Evidentemente a Basilea venne tolto quello che era allora il primo fascicolo (Paenitentiale Theodori), di formato minore. Oggi reca la segnatura N I 1: 3c.
Online dal: 17.03.2016
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sancti Trudonis (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Petri, Heinrich (Precedente possessore) | Silvester I, Papa (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è costituito da due parti già unite nel IX secolo. La prima parte scritta a Magonza (cc. 1-110) contiene il secondo libro delle Institutiones di Cassiodoro dedicato al sapere laico in una versione interpolata tramandata in diversi manoscritti dal IX secolo in poi, che integra le spiegazioni di Cassiodoro sulla grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, musica, geometria e astronomia con estratti da Quintiliano, Boezio, Agostino e altri. La seconda parte, scritta a Magonza o a Saint-Amand (cc. 111-126), contiene i carmina figurata di Porfirio Optaziano e quelle della prima epoca di Carlo Magno. Una nota manoscritta di Jacques Bongars indica che il manoscritto - come molti altri - è entrato in suo possesso dalla biblioteca del capitolo della Cattedrale di Strasburgo.
Online dal: 13.06.2019
- Alcuinus, Flaccus: Carmen VI. (123r)
Incipit: Alcuinus abbas conposuit hos versus qui in hac pagina continentur. Crux decus es mundi Iessu de sanguine sancta
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Carmen VII. (125v)
Incipit: Item Joseph (aber Alkuin). Magna quidem pavido praebet fiducia vati
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hagen, Hermann (Bibliotecario) | Josephus, Scotus (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Optatianus Porfyrius, Publilius (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto del sec. IX, dedicato alle Artes, consiste in due parti, delle quali la prima è stata scritta all'incirca nel secondo quarto del sec. IX a Fulda. Contiene il secondo libro delle Institutiones di Cassiodoro dedicato al sapere secolare, in una versione interpolata tramandata da vari manoscritti, che contiene le argomentazioni di Cassiodoro sulla grammatica, la retorica, la dialettica, l'aritmetica, la musica, la geometria e l'astronomia, completato da estratti da Quintiliano, Boezio, Agostino e altri. La seconda parte è di poco più antica o contemporanea ed è stata scritta nel primo terzo del sec. IX nella Francia occidentale; contiene la Dialectica di Alcuino e estratti dall'Audax Grammaticus. Le due parti sono state riunite già nel sec. IX e si trovavano in Francia.
Online dal: 23.09.2014
- Alcuinus, Flaccus: Dialectica. (54r–69v)
Incipit: Karolus. Quia mentionem philosophiae in priore disputationis
Explicit: Socrates non disputat
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Dialectica. (54r–67r)
Incipit: Karolus. Quia mentionem philosophiae in priore disputationis
Explicit: Socrates non disputat
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Audax, Grammaticus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 330 contiene la parte finale del volume con le opere riguardanti l'ortografia di Cassiodoro, Alcuino-Beda, Flavio Capro, Terenzio Scauro, Agroezio e vari altri testi.
Online dal: 25.06.2015
- Alcuinus, Flaccus: De Orthographia. (17vb–34va)
Incipit: (17vb) >Me legat antiquas qui vult proferre loquelas. Me qui non sequitur vult sine lege loqui. (18ra) Incipit ortographia, qua est peritiae scribendi. A
Explicit: ad nomen dirivatum unguentum non ungentum dicitur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caper, Flavius (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito di origine merovingica, realizzato a Bourges, è composto da sei parti in origine indipendenti, vergate da varie mani, sovente poco esperte, in varie tappe. La maggior parte degli scarsi trenta pezzi contiene scritti a carattere grammaticale, patristico, computistico e medico. Le parti più lunghe sono interrotte da numerosi altri excerpta, che in parte sono redatti anche con note tironiane. Della terza parte, conservatasi solo parzialmente, un quaternione si trova oggi a Parigi (BN lat. 10756). Una particolarità è costituita dal palinsesto nella quinta parte, i cui testi inferiori sono probabilmente stati realizzati in Italia nel VII, rispettivamente nella seconda metà del V secolo.
Online dal: 17.03.2016
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Asper (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Methodius, Olympius (Autore) | Oribasius (Autore) | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus (Autore) | Pithou, Pierre (Precedente possessore) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Taio, Caesaraugustanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (probabilmente un fascicolo) di un manoscritto proveniente da Fleury. I testi, alcuni dei quali sono concepiti in forma di dialogo tra un insegnante e gli studenti, spaziano dall'ortografia e dalla grammatica alle spiegazioni sulle arti liberali e le età del mondo, compreso un glossario sulle parti del corpo. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
18 fogli (= 2 fascicoli completi e un bifoglio) da un manoscritto dell'abbazia cistercense di Vauluisant, del quale altre unità si trovano in Parigi, BN lat. 2820. Il frammento contiene la parte conclusiva del Compendium speculi caritatis di Etelredo di Rievaulx e quella iniziale del Compendium in cantica canticorum di Alcuino. È giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Aelred, von Rievaulx, Abt: Aelredus Rievallensis: Compendium speculi caritatis; Alcuinus: Compendium in cantica canticorum (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Compendium in cantica canticorum (Fragment). (1r–6r) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus: Carmen 78. (6v)
Incipit: >H
Explicit: Auribus ille tuis male frivola falsa sonabit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus: Compendium in cantica canticorum, Cap. 1–7 [unvollständig]. (6v–18r)
Incipit: >O
Explicit: vel ad bene operandum aegrediendo procedere vel in exercita
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aelred, von Rievaulx, Abt (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli di un manoscritto francese contenente excerpta inerenti diversi temi teologici. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Alcuinus, Flaccus: Epistula ad Oduinum (Fragment). (3r–v) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus: Epistula ad Oduinum [Anfang fehlt]. (3v–4r)
Incipit: De sacro baptismo. (4r) Primo paganos (corr. -nus) cathecuminus fit accedens ad baptismum
Explicit: qui fuit in baptismo per gratiam vite danatus (corr. donatus) eterne.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli provenienti da un manoscritto probabilmente vergato in Francia, del quale altre unità codicologiche si trovano nel ms. Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 477. L'unità conservata a Berna contiene la Confessio de Trinitate di Alcuino, una poesia di Hildebertus Cenomanensis e la parte iniziale della Passione di Andrea apostolo. Purtroppo, l'Ex libris con una maledizione rivolta a chiunque violi il libro non è più decifrabile. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Alcuinus, Flaccus: Confessio de Trinitate (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus: Confessio de Trinitate. (1r–2r)
Incipit: Credimus sanctam trinitatem, id est patrem et filium
Explicit: cuius visio erit eterna omnium sanctorum beatitudo et gloria. Gracia et pax a Deo in omnia saecula saeculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il doppio foglio di apertura di questo manoscritto delle Metamorfosi e dei Fasti di Ovidio annuncia già i suoi riferimenti all'antichità : l'utilizzo di lettere capitaliall'antica, il color porpora dell'insieme del foglio e la raffigurazione del lauro che corona i versi del poeta collocano la produzione del volume nel Rinascimento italiano. La dedica scritta in caratteri d'oro sul f. 1v conferma quest'origine : il manoscritto è stato copiato dal napoletano Ippolito Lunense per il segretario di Ferdinando I d'Aragona, Antonello Petrucci, del quale si scopre lo stemma inquadrato da putti e da cornucopie dell'abbondanza al f. 2r. Le scritture cambiano, nello stile e nel colore dell'inchiostro, a seconda della natura del testo. La decorazione a ‘bianchi girari', di grande qualità, rivela una fattura tipicamente napoletana, realizzata nello stile del miniatore reale Cola Rapicano.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Hawtrey, Edward Craven (Precedente possessore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Murray, Charles Fairfax (Precedente possessore) | Oricus, de Capriana (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Perrins, Charles William Dyson (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composto di due parti, riunite insieme almeno dal sec. XIV, data della legatura. La prima parte (1-85) contiene il Commento alla Genesi di Alcuino e viene datata nel secondo terzo del sec. IX e localizzata da alcuni studiosi nella Germania occidentale e da altri in area retica. La seconda parte (87-191) contiene le Partitiones del grammatico Prisciano ed è stata vergata ad Einsiedeln nella seconda metà del sec. X. Sull'ultima carta (192) è trascritta una lettera spedita nel 1288 dall'abate di Einsiedeln Heinrich II. von Güttingen (1280 al 1299) al vice-cappellano della chiesa dei SS. Pietro e Paolo sull'isola di Ufenau.
Online dal: 23.04.2013
- Alcuinus, Flaccus: In Genesin (Seite 1-85)
Incipit: Dilectissimo in christo fratri siguulfo presbytero Albinus salutem. Quia indiuiduus et fidelis mihi carissime frater socius tanto tempore fuisti
Explicit: in quo loco equi hunc mundum insinuat
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Heinrich II., von Güttingen (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo comprendente gli Ordines Romani e opere di Amalario (Metensis). Il contenuto di questo codice è praticamente identico a quello del Cod. Sang. 446 della biblioteca abbaziale di San Gallo, fatto che indica che questa trascrizione, realizzata nella seconda metà dell'XI secolo, è di origine sangallese.
Online dal: 31.07.2009
- Alcuinus, Flaccus: De sacramento baptismatis (Seite 140-159)
Incipit: 140 Item de sacramento baptismatis. Albinus magister filio carissimo oduuino presbitero salutem
Explicit: 159 Quia caritas operit multitudinem peccatorum. Finit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Amalarius, Metensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Contiene le opere di Alcuino Tractatus super epistolam ad Titum, Expositio in epistulam Pauli ad Philemonem e Expositio in epistulam ad Hebraeos. Il codice è stato prodotto nello scriptorium di Reichenau forse all'epoca di Reginbert.
Online dal: 19.12.2011
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus, Flaccus. Tractatus in epistolam ad Titum Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Tratcatus super epistolam ad Titum (Seite 2-38) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Expositio in epistulam Pauli ad Philemonem (Seite 38-49) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Expositio in epistulam ad Hebraeos (Seite 49-164) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus, In epistulas Pauli ad Titum, ad Philomenon, et ad Hebraeos Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: In epistulas Pauli ad Titum, ad Philomenon, et ad Hebraeos (pp. 2-164)
Incipit: Hanc epistulam scribit apostolus a nicopolis ciuitate quae sita est in hactiaco litore ad titum discipulum suum
Explicit: uenite benedicti patris mai percipite regnum quod uobis paratum est ab origine mundi
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene una raccolta molto importante di vari testi. Soprattutto rimarchevoli le Inscriptiones Urbis Romae e l'Itinerarium Urbis Romae. Da sottolineare però anche l'Ordo Romanus XXIII per il Venerdì Santo conservato solo in questo manoscritto. Contiene inoltre un estratto dalle Notae di Valerio Probo, i Gesta Salvatoris (Evangelium Nicodemi), Varia Poemata ed un testo della De inventione s. Crucis. Non si hanno notizie sulle circostanze dell'arrivo del manoscritto a Pfäfers e poi ad Einsiedeln (intorno al sec. XIV).
Online dal: 04.11.2010
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Cummianus, Longus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Nicodemus (Autore) | Probus, Marcus Valerius (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice contiene più di cento vite di santi e di martiri, per la maggior parte introdotte da un Incipit e da semplici iniziali rubricate. Tranne qualche poca iniziale decorata in rosso, il codice non presenta nessuna decorazione miniata. L'organizzazione del manoscritto e l'attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, corrispondono alla tradizione dello scriptorium al tempo dell'abate Frowin (1143-1178). Il ductus posato della scrittura ad inchiostro nero, più volte interrotto da una mano più raffinata, si distingue tuttavia dagli altri volumi della biblioteca di Frowin; il codice potrebbe quindi anche essere stato realizzato all'epoca del successore Berchtold (1178-1197).
Online dal: 09.06.2011
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
"Venerabile" è l'attributo che si impone per designare questo manoscritto. In effetti, si può considerarlo come 'venerabile' a causa della sua antichità, poichè data dell'825 circa. Inoltre l'autore dei principali testi che vi sono trasmessi è Beda Venerabilis Beda il Venerabile (672/674, † 735), che fu monaco nel monastero di Jarrow in Inghilterra. Copiato nell'abbazia benedettina di Massay (France, Cher, nei pressi di Bourges), questo manoscritto contiene varie opere scientifiche di Beda il Venerabile come i cicli pasquali detti cicli di Beda, il De natura rerum, il De temporibus e il De temporum ratione. Sono stati inoltre inseriti diversi altri testi: gli Annales Petaviani e gli annali dell'abbazia di Massay, dei calendari, dei frammenti relativi al computo, delle lettere.
Online dal: 23.06.2014
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Colladon, Germain (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilarius, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Victorius, Aquitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto a piena pagina contenente, oltre a due scritti di Agostino, l'unica copia di un'opera di Alcuino (Commento alla Genesi) che figura nella biblioteca di Allerheiligen; figura nell'inventario della biblioteca del 1100 ca. quale aggiunta (Min. 17, f. 306v). Sia la scrittura distintiva all'inizio, che le tre iniziali con tralci vegetali e la pagina con l'incipit del Commento alla Genesi, rimandano stilisticamente a un'origine più tarda. Da segnalare in particolare la legatura romanica contemporanea; solo l'etichetta sul dorso costituisce un'aggiunta posteriore.
Online dal: 25.06.2015
- Alcuinus, Flaccus: Interrogationes et responsiones in Genesim. (65r-109v) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento risalenti al tempo di Wolfcoz (820-840 circa), monaco e maestro dello scrittorio.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene il vangelo di Giovanni con il prologo monarchiano (Stegmüller, Repertorium Biblicum, Nr. 624; pp. 3-7), un prologo anonimo (Stegmüller, RB 628; pp. 3-7, margine) e la Glossa ordinaria. Il manoscritto, che presenta una legatura romanica, fu probabilmente scritto verso la fine del XII secolo, forse anche all'inizio del XIII secolo. Non è chiaro se sia stato prodotto a S. Gallo, ma la nota di possesso Liber sancti Galli del XIII secolo (p. 2) indica che già allora si trovava nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 10.12.2020
- Alcuinus, Flaccus: Bruchstück aus Alcuins Rhetorik (S. 222) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia delle Lettere paoline, con una miniatura dell'apostolo Paolo raffigurato mentre predica dinanzi a una gran quantità di Ebrei e pagani. Contiene inoltre copie del «De dialectica» e del «De rhetorica» di Alcuino e del «Peri hermeneias» di Apuleio di Madaura (?), trascritte nel monastero di San Gallo nella seconda metà del secolo IX, con emendamenti aggiunti nel secolo XI.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus: De dialectica (p. 270-312)
Incipit: Incipit Dialectica Albini
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De rhetorica et virtutibus (p. 321-389)
Incipit: Incipit Retorica Albini
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composto di due parti, scritto nel monastero di S. Gallo all'inizio del sec. IX, rilegato in una coperta originale di epoca carolingia. La prima parte contiene due opere del padre della Chiesa Agostino, il sermone De decem chordis, lo scritto De disciplina christiana e l'opera Adversus quinque haereses del vescovo cartaginese Quodvultdeus († 454). La seconda parte contiene, oltre a vari brevi testi, una copia dell'epitaffio di Alcuino di York († 804), il suo libro sui vizi e le virtù De virtutibus et vitiis dedicato al marchese Guido di Nantes, due sermoni di Agostino e i cosiddetti Dicta Bonifatii. Entrambe le parti del manoscritto vennero corredate di glosse dal monaco Ekkehart IV nella prima metà del sec. XI; nel codice si rilevano tracce del suo utilizzo fino nel sec. XVI.
Online dal: 15.04.2010
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de virtutibus et vitiis. Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de virtutibus et vitiis. Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo sangallese. Contiene una copia del più antico catalogo della biblioteca dell'Abbazia (seconda metà del IX secolo), seguita dai registri sangallesi delle accessioni librarie per il IX secolo (un registro dei libri acquistati nel periodo compreso tra l'abbaziato di Grimaldo e quello di Hartmut; uno dei volumi dei quali Hartmut commissionò la trascrizione; uno della biblioteca privata di Grimaldo). La seconda sezione del codice contiene opere di Alcuino di York († 804), tra cui l'epistola ad Arno, arcivescovo di Salisburgo (802), il trattato sulla penitenza e sulla confessione dei peccati (redatto sotto forma di lettera indirizzata agli studenti del monastero di San Martino, a Tours), il commento ai salmi penitenziali.
Online dal: 09.12.2008
- Alcuinus, Flaccus: expositio psalmi CXVIII (S. 120-182) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione del testo scolastico De grammatica di Alcuino di York († 804), composto come un dialogo tra due studenti, Saxo e Franco. Questa trascrizione fu allestita durante la prima metà del IX secolo nel convento di San Martino a Tours e giunse a San Gallo già durante il IX secolo.
Online dal: 31.07.2009
- Alcuinus, Flaccus: Alkuin: Grammatica Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Grammatica (p. 3 -165) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Grammatica Alcuini Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Grammatica Alcuini Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copiato a S. Gallo da un unico copista, questo manoscritto dell'inizio del X secolo contiene I Synonima di Isidoro di Siviglia, il cosiddetto corpus dello Pseudo-Sisberto di Toledo, il De fide di Fulgenzio di Ruspe e una significativa collezione dei trattati di teologia di Alcuino, seguiti da una piccola selezione delle Scintillae (acc) di Defensor di Ligugé.
Online dal: 31.07.2009
- Isidorus, Hispalensis: ’s Synonyma; Pseudo-Sisbert of Toledo’s corpus; Fulgentius of Ruspe’s De fide; Alcuin’s works. Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De fide sanctae et indiuiduae Trinitatis (p. 264-428) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Letter of dedication to Charlemagne (pp. 264-270)
Incipit: Domino glorioso karolo imperatori () Dum dignitas imperialis
Explicit: pia commoneat semper amare deum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Index of chapters of the three books (pp. 270-276) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De fide sanctae et indiuiduae Trinitatis. (pp. 276-419)
Incipit: Quamuis enim in huius
Explicit: regnum cuius nullus est finis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Inuocatio ad sanctam Trinitatem (pp. 419-423)
Incipit: Adęsto lumen uerum pater
Explicit: gratiarum actio in secula sempiterna · o beata trinitas.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Symbolum fidei de sancta Trinitate (pp. 423-428)
Incipit: Credimus sanctam trinitatem · id est
Explicit: sit ista confitenti in omnia sęcula sęculorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Quaestiones de trinitate ad Fredegisum (pp. 428-443) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Letter of dedication to Fredegisum (pp. 428-430)
Incipit: Desiderantissimo filio fredegiso albinus salutem. Placuit
Explicit: in perpetua fulgebunt claritate.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De Trinitate ad Fredegisum (pp. 430-443)
Incipit: Interrogatio· Quomodo deus uere sit
Explicit: dum emisit spiritum christus in cruce
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De animae ratione ad Eulaliam (pp. 443-479) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De animae ratione ad Eulaliam (pp. 443-473)
Incipit: Carissimę in christi caritate sorori
Explicit: perfecta meritorum claritate.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Hymn Qui mare (pp. 473-475)
Incipit: Qui mare qui terram
Explicit: inclita sponsa Deo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Hymn Te homo (pp. 475-476)
Incipit: Te homo laudet
Explicit: uita perennis · Gloria perpes.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Laudes Caroli (pp. 476-478)
Incipit: Hoc carmen tibi cecini
Explicit: propter filias hierusalem.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Litanies (pp. 478-479)
Incipit: Miserere domine miserere
Explicit: semper ubique in secula sempiterna · Amen
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De uirtutibus et uitiis ad Widonem comitem (pp. 481-559) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: letter to Wido (pp. 481-483)
Incipit: Dilectissimo filio uuitoni comiti () Memor petitionis tuę
Explicit: dignetur dilectissime fili.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De uirtutibus et uitiis (pp. 483-557)
Incipit: De sapientia. Primo omnium querendum
Explicit: possidere dignetur efficietur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: letter to Wido = uirt. et uit. cap. 36 peroratio (pp. 557-558)
Incipit: Hęc tibi dulcissime fili uuito breui
Explicit: operis perpetua coronabitur gloria.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Eccli. 6, 5-20 (pp. 558-559)
Incipit: uerbum dulce multiplicat amicos
Explicit: ipsius exiguum laborabis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Sisbertus, Toletanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Isidorus, Hispalensis: Opera Isidori, Augustini, Alcuini. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Isidorus, Hispalensis: Opera (P. 1) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Sisbertus, Toletanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de trinitate ad Karolum M. libri tres (S. 264-428) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini quaestiones de trinitate ad Fredegisum (S. 428-443) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de ratione animae ad Eulaliam (S. 443-479) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de virtutibus et vitiis ad Widonem (S. 481-559) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Sisbertus, Toletanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto di scuola proveniente dal monastero di San Gallo, databile alla seconda metà del IX secolo. Contiene il De dialectica di Alcuino, estratti da opere di Cassiodoro e Agostino, glossari e spiegazioni della Bibbia e di termini grammaticali e, al foglio 52, il celebre trattato sangallese Isruna, con alfabeto runico.
Online dal: 09.12.2008
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini dialectica (S. 4-38) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De dialectica (p. 4-38) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta importante da un punto di vista storico-testuale di 66 lettere di Alcuino di York († 804); prodotta all'inizio del IX secolo nel monastero di S. Martino a Tours, entrò a far parte di lì a poco delle acquisizioni dell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Alcuinus, Flaccus: Epistolae LXVI (S. 2-231) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito del sec. IX, probabilmente realizzato a Tours. Contiene diverse opere teologiche di Alcuini di Yorkk (intorno al 730-804): De virtutibus et vitiis; De fide sanctae et individuae trinitatis; De trinitate et ad Fredegisum quaestiones XXVIII; De animae ratione ad Eulaliam virginem. Inoltre nel manoscritto si trovano l'Epitaphium Alcuini (carm. 123) e il Carmen 112 Dum sedeas laetus di Alcuino, tramandato in questo unico codice (una iscrizione per una chiesa abbaziale non meglio determinata). A p. 245 si legge una corta notizia a carattere storico riguardante la Divisio Regnorum di Carlo Magno dell'806. Questa notizia è della stessa mano che ha scritto il Carmen 112 di Alcuino e contiene una indicazione riguardante la data della stesura: Anno dcccvi ab incarnatione domini indictione xiiii anno xxxviii regnante karolo imperatore viii idus februarii die veneris divisum est regnum illius iter filiis suis quantum unusquis post illum habet et ego alia die hoc opus perfeci. A p. 247 si trova, quale prova di penna l'antifona Quid vobis videtur de Christo? Cuius filius est? (Hesbert, Corpus antiphonalium officii, Nr. 4533), le cui prima quattro parole presentano dei neumi.
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus: ad Widonem de virtutibus et vitiis (S. 1-52) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de trinitate ad Karolum libri III (S. 55-201) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de trinitate ad Fredegisum (S. 202-214) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de anima ad Eulaliam (S. 214-243) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto della seconda metà del sec. IX potrebbe essere stata realizzata a S. Gallo. Contiene le seguenti opere: Poetae scholastici XII (incompleto); Symphosius, Enigmata; Columbano, Versus ad Hunaldum, ad Sethum, ad Fetolium; Claudiano, Giganthomachia; Alcuino di York, De dialectica; Dialogus de rhetorica et de virtutibus (con diagrammi alle pp. 224-236).
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus: Dialectia Alcuini (S. 57-143) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Claudianus, Claudius (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Claudianus, Claudius (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
L'opera dello Pseudo-Agostino Categoriae decem ex Aristotele decerptae reca nel manoscritto il titolo Cathegoriae Aristotelis ab Augustino translatae ad filium suum Adeodatum. La precedono un frammento dal Libro 1 del Periphyseon di Giovanni Scoto Erigena (sulle Categorie) e dei versi di Alcuino di York a Carlo Magno. Il manoscritto, della metà del sec. IX e la cui provenienza non è certa, venne redatto fin dall'inizio per ricevere delle glosse; la larga colonna centrale con il testo è circondata da glosse marginali, a cui si aggiungono delle glosse interlineari.
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice realizzato probabilmente nell'impero franco occidentale, forse a Tours nel primo terzo del sec. IX, contenente una copia dell'interpretazione di Alcuino di York (intorno al 730-804) del Vangelo di Giovanni. La carta di guardia iniziale mostra tracce di una pagina del Vergilius Sangallensis (Cod. Sang. 1394).
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini expositio evangelii S. Johannis Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus in evangelium S. Iohannis Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: in evangelium S. Iohannis Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è costituito da due codici rilegati assieme (pp. 1-149 e 150-279). La prima parte risale alla seconda metà del sec. IX, la seconda alla metà del sec. IX. Il codice era di proprietà personale dell'abate di S. Gallo Grimald (841-872), ma probabilmente non è stato scritto a S. Gallo ma, almeno in parte, in uno scriptorium della Germania meridionale. Contiene diverse opere di Alcuino di York (intorno al 730-804): De fide sanctae et individuae trinitatis; De trinitate et ad Fredegisum quaestiones XXVIII; De animae ratione ad Eulaliam virginem; Dialogus de rhetorica et de virtutibus (con diagrammi alle pp. 210-217); De Dialectica (con un diagramma alla p. 270). Contiene inoltre estratti (cap. 2-11) dal De perfectione iustitiae hominis del Padre della Chiesa Agostino (nel codice con il titolo Adnotatio interrogationum caelesti pelagiani et responsionum sancti augustini). A p. 148 si trova, come prova di penna del sec. XIII, l'alleluia Conversus Iesus ad mariam dixit ei fides tua te salvum fecit vade in pace (con neumi), a p. 218 (XI/XII sec.) l'antifona Conspicit in celis mens prudens Ezechielis (con neumi) così come il responsorio Martir sancta dei quae flagrans igne fidei (senza neumi). A p. 271 è incisa con uno stilo la figura di un uomo con spada e scudo; una figura quasi identica si trova anche nel Cod. Sang. 175, p. 356 (qui come disegno a penna).
Online dal: 20.12.2012
- Alcuinus, Flaccus: de trinitate ad Karolum M. (S. 5-147) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de trinitate ad Karolum M. (S. 5-147) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: de trinitate ad Fredegisum (S. 5-147) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini rhetorica (S. 150-219) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini Dialectica (S. 220-270) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de trinitate; Alcuini rhetorica; Alcuini dialectica etc. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus de trinitate; Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini rhetorica; Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini dialectica etc. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene una copia parzialmente completa della Expositio libri comitis e un'interpretazione delle letture delle Epistole e dei Vangeli per tutto l'anno litugico, compilati da Smaragdo, monaco benedettino di St. Mihiel presso Verdun († intorno all'840); scritto intorno alla metà del sec. IX presso l'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Databile agli anni dell'abate Werdo (784-812): contiene biografie di antichi santi romani.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta contenente 13 agiografie, tra cui – preservata unicamente in questo codice – la vita di S. Germano di Moutier-Grandval (Canton Giura, Svizzera), composta da Boboleno di Luxeuil all'incirca nell'anno 690. Copia databile agli inizi del sec. X.
Online dal: 12.12.2006
- Alcuinus, Flaccus: Vita sancti Vedasti confessoris (174-210) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arbeo, Frisingensis (Autore) | Bobulenus, Presbyter (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arbeo, Frisingensis (Autore) | Bobulenus, Presbyter (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arbeo, Frisingensis (Autore) | Bobulenus, Presbyter (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di biografie di martiri dell'epoca romana (tra questi Sebastiano, Agnese ed Emerenzia, Agata, Lucia, Blandina) e una copia della vita di s. Vedasto, vescovo di Arras, scritta da Alcuino di York. Il codice contiene inoltre la predica di s. Ambrogio De ieiunio (Sul digiuno). Scritto con molta probabilità intorno al 900 nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Vite di antichi santi romani e franchi. Tra esse – in copie che sono talvolta le più affidabili della tradizione –, le vite dei santi Ricario, Dionigi, Gregorio Magno, Leodegario, Vedasto, Nazario, Marco Evangelista, Cosma e Damiano.
Online dal: 31.12.2005
- Alcuinus, Flaccus: Vita sancti Richarii (2-20) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Vita (3-20) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Vita sancti Vedasti (180-202) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Epistola [Prologus] (180-183) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Praefatio (183-185) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Vita (185-202) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Baudemundus, Elnonensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Baudemundus, Elnonensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo agiografico contenente un gran numero di vite di santi, per lo più benedettini; trascritto e rilegato in un volume nell'abbazia di San Gallo tra il X e il XIII secolo. Contiene, tra le altre, le vite dei santi Remaclo, Gangolfo, Willibrordo (composta da Alcuino di York), Ulrico di Augusta (composta dall'abate Berno di Reichenau) e di Magno (Vita più antica e Vita più recente). Tra le due versioni della vita di Magno è interposto un disegno a penna raffigurante la guarigione di un cieco a Bregenz, sul Bodensee.
Online dal: 20.05.2009
- Alcuinus, Flaccus: De vita et virtutibus sancti Willibrordi (S. 284-354) Trovato in: Descrizione standard
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Vita Willibrordi (auct. Alcuino) (p. 223-242) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito di contenuto giuridico e teologico del X secolo, probabilmente realizzato nell'abbazia di San Gallo. Il codice contiene, oltre a molti altri testi, il capitolare del vescovo Hatto di Basilea e del vescovo Teodolfo di Orléans, il Poenitentiale di un certo Pseudo-Egberto, disposizioni del concilio di Nicea (325), opere di Alcuino, incluso il suo trattato De virtutibus et vitiis come pure una copia dell'Admonitio Generalis di Carlo Magno del 789.
Online dal: 31.07.2009
- Gennadius, Massiliensis: Capitula episcoporum · Gennadius Massiliensis: Liber ecclesiasticorum dogmatum · Ps.-Basilius Magnus: Admonitio ad filium spiritualem · Alcuinus: De virtutibus et vitiis · Admonitio generalis Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Quaestio in Genesim 14,18 ad litteram per interrogationes et responsiones (66-67) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: De virtutibus et vitiis (131-173) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuinus ad Widonem de virtut. et vit. (S. 131-173) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo del primo quarto del IX secolo, verosimilmente scritto in Baviera. Contiene, tra l'altro, una copia della Lex Alamannorum (le fondamenta del diritto degli Alemanni), un'importante collezione dei primi resoconti di pellegrinaggi a Gerusalemme – tra cui l'Itinerarium Burdigalense, resoconto di un pellegrinaggio del 333/4 da Bordeaux a Roma –, un trattato sull'Assunzione di Maria, un elenco dei popoli franchi, delle interpretazioni della professione di fede e i cosiddetti Annales Sancti Galli breves, breve storia dell'abbazia S. Gallo che copre gli eventi compresi tra gli anni 703 e 869.
Online dal: 09.12.2008
- Alcuinus, Flaccus: [?]: Disputatio puerorum per interrogationes et responsiones, c. 11 pars prima. (162-167)
Incipit: Dic mihi, in quem credis? >Responsio<. Credo in deum patrem omnipotentem
Explicit: et operibus impleamus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodosius, Archidiaconus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodosius, Archidiaconus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto a carattere scolastico dall'abbazia di S. Gallo contenente testi inerenti le materie di insegnamento della dialettica e della retorica. Il manoscritto tramanda delle copie del commento di Boezio alle categorie e all'ermeneutica di Aristotele, un estratto dal trattato di retorica di Alcuino († 804) con numerose raffigurazioni schematiche, ed estratti dalle opere di Cicerone De inventione e De optimo genere oratorum. I testi vennero copiati intorno alla fine del sec. IX e nel sec. X e contengono numerose glosse in latino e antico tedesco così come molte glosse stese con uno stilo risalenti ai sec. X fino al XII.
Online dal: 21.12.2009
- Alcuinus, Flaccus: Dialogus de rhetorica et virtutibus (p. 64-71) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto della scuola abbaziale di S. Gallo contenente le Institutiones saecularium litterarum di Cassiodoro (manuale sulle sette arti liberali).
Online dal: 31.12.2005
- Alcuinus, Flaccus: Alkuin, De rhetorica Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Mallius, Theodorus Flavius (Autore) | Sisebut, Westgotenreich, König (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Rhetorica Alcuini (S. 132-179) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Mallius, Theodorus Flavius (Autore) | Sisebut, Westgotenreich, König (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Vademecum (manuale personale) di Valafrido Strabone (ca. 808-849), abate di Reichenau. È uno dei pochi autografi che si conoscano di una figura eminente dell'alto Medioevo. Preserva diversi testi trascritti tra l'anno 825 ca. e l'anno 849 da numerose mani; tra essi un labirinto (pag. 277) e differenti alfabeti (pagg. 320-321), uno dei quali scritto in rune.
Online dal: 12.12.2006
- Alcuinus, Flaccus: Grammatik (340-344) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus: Grammatik (S. 340-344) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo proveniente dal monastero di San Gallo; preserva una varietà di testi per lo più brevi dei secoli IX-XV. Contiene anche, tra altri testi del IX secolo, l'unica versione dell'epopea di Carlo Magno di Aquisgrana (o di Paderborn), composta in occasione dell'incontro, avvenuto nel 799, tra Carlo Magno e papa Leone III. Contiene inoltre: l'unico esemplare dei cosiddetti «Carmina Sangallensia» (versi sui dipinti a muro dell'ex Gallusmünster – chiesa di San Gallo –, nel monastero di San Gallo); trattati teologico-canonici e sermoni dei secoli XIV-XV.
Online dal: 20.12.2007
- Alcuinus, Flaccus: Sammelband: Alkuin; Theologische Abhandlungen; Sermones; Anthologie Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini de virtutibus et vitiis (159r-160r) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Alcuini de virtutibus et vitiis (159r-160r) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: an Daphnin (84r-86r)
Incipit: Quia pridem
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Angilbertus, Centulensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Laurentius, de Londorio (Autore) | Reginbertus, Augiensis (Copista) | Serenus, Quintus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo proveniente dal monastero di San Gallo. Contiene testi compresi tra il IX e il XIII secolo. Tra questi, due importanti copie di opere di Alcuino di York († 804): il De dialectica e il De rhetorica et virtutibus. La trascrizione dei due testi di Alcuino è inframezzata da un'illustrazione a penna, a piena pagina, di Cristo in maestà, databile all'incirca agli anni 850/875. Secondo lo storico dell'arte Anton von Euw l'immagine è una riproduzione del mosaico della cupola della cattedrale di Aquisgrana, ora perduto. Il testo di apertura è una copia del XIII secolo di testi canonici del vescovo Sicardo di Cremona (1150-1215 circa; Super decreta).
Online dal: 20.12.2007
- Sicardus, Cremonensis: Sammelband: Sicardus Cremonensis; Alkuin u. a. Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: F. Alcuini Opera (62v) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Opera (63r-113r) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Dialectica (63r-82v) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Rethorica (83v-107v) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus: Schemata (Folgt: 107v-113r) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Sicardus, Cremonensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Sicardus, Cremonensis: Sammelhandschrift: Sicardus; Kirchenrecht; Alkuin, De dialectica und De rhetorica et virtutibus Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Sicardus, Cremonensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva