Brant, Sebastian (1458-1521)
Il libro delle matricole del rettorato di Basilea, redatto in forma manoscritta dal 1460 al 2000, contiene annotazioni suddivise per semestre e per anno relative ai rispettivi rettori, così come liste degli studenti iscritti, e rappresenta in questo modo una importante fonte per la storia dell'Università di Basilea. Nel primo volume è inoltre ricordata, sotto forma di testo e di immagini, la cerimonia di apertura dell'Università. Notevole è inoltre il ricco apparato decorativo dei primi tre volumi, che si estendono lungo tre secoli e che, esattamente databile data la struttura cronologica dei testi, permettono di documentare in maniera eccezionale lo sviluppo dell'arte della miniatura a Basilea.
Online dal: 21.12.2010
- Brant, Sebastian (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Copista) | Clauser, Jakob (Miniatore) | Gerlach, Franz Dorotheus (Bibliotecario) | Gerster, Franz (Miniatore) | Han, Balthasar (Miniatore) | Holbein, Ambrosius (Miniatore) | Kluber, Hans Hugo (Miniatore) | Knebel, Johannes (Copista) | Münster, Sebastian (Autore) | Pantaleon, Heinrich (Annotatore) | Ringle, Johann Jacob (Miniatore) | Ysenhut, Lienhart (Miniatore) Trovato in: Descrizione standard
Nella prima parte del volume sono registrati i decanati dal 1461 al 1529 con i rispettivi calcoli della cassa della facoltà e le liste dei docenti, nella seconda parte seguono quasi esclusivamente registrazioni relative alle nomine a dottore dal 1533 al 1921. Tra i copisti si trovano, tra gli altri, Sebastian Brant, Basilius Amerbach, Remigius Faesch e Niklaus Bernoulli.
Online dal: 25.06.2015
- Brant, Sebastian (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Basilius (Copista) | Amerbach, Bonifacius (Copista) | Bernoulli, Nikolaus (Copista) | Brant, Sebastian (Copista) | Fäsch, Ruman (Copista) | Klett, Lukas (Copista) | Lutenwang, Augustin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Cospicua collezione di tropi e sequenze sangallesi. Joachim Cuontz († 1515) la compilò su commissione dall'abate Franz Gaisberg (1504-1529) poco prima della beatificazione del monaco sangallese Notkero Balbulo († 912), avvenuta nel 1513. Documento di prim'ordine della storia della musica corale tardo-medievale. Molte delle melodie ivi comprese furono scritte, per la prima volta a San Gallo, con notazione su pentagramma.
Online dal: 24.05.2007
- Brant, Sebastian: Liber Hymnarius und Marien-Sequenz Sebastiani Brant (XIr-XXIXv) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Brant, Sebastian (Traduttore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia trascritta verso il 1520 della cosiddetta «Klingenberger Chronik», composta verso l'anno 1450. La Cronaca ripercorre le guerre di Appenzello (1401-1429) e le antiche guerre di Zurigo (1440-1446) dal punto di vista della nobiltà sottomessa dell'ovest della Svizzera. È illustrata con un gran numero di disegni colorati a penna, rappresentanti scene di disfatta e un gran numero di armi. Il codice contiene inoltre documenti ufficiali, notizie di cronaca, canzoni e, all'inizio, uno stampato incompleto di Strasburgo contenente la storia degli imperatori romani Tito e Vespasiano, opera composta nel 1520 da Sebastian Brant (1457/58-1521). In possesso dell'umanista glaronese Egidio Tschudi (1505-1572), giunse alla biblioteca dell'abbazia di San Gallo nel 1768.
Online dal: 09.12.2008
- Brant, Sebastian: Sebastian Brant, Lob Trajans Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian: Geschichten in das Leben Keyser Tyti, Vespasiani, mit: Tetrastichon in laudem Traiani Caesaris, ad Carolum quintum imperatorem destinatum (1-30) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Autore) | Schlapperitzin, Konrad (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Brant, Sebastian (Autore) | Schlapperitzin, Konrad (Autore) | Tschudi, Aegidius (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva