Marquard, von Lindau (1320-1392)
Raccolta di testi omiletici e di teologia pastorale datati agli anni [14]52, [14]54 e [14]55, giunta ad Einsiedeln dalla regione del lago di Costanza. Le opere principali sono: Nicolao di Dinkelsbühl Sermones de sanctis, De tribus partibus poenitentiae, De indulgentiis, De oratione Dominica, una raccolta degli scritti in latino di Marco di Lindau OFM e di Giordano di Quedlinburg OESA i Sermones super commune sanctorum ed Sermones ad personas religiosas.
Online dal: 21.12.2010
- Marquard, von Lindau: Tractatus de virtutibus (114va-117va:)
Incipit: Amice ascende superius Luce .14. [Lc 14:10] Origenes sic inquid: Ille solus amor est probabilis/ qui deo et virtutibus coaptatur
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De nobilitate creaturarum et anime (118ra-121va:)
Incipit: Si congnouisses et tu Luce xix / [Lc 19:42] Hugo de arra anime sic inquit: O anima si te ipsam inspiceres
Explicit: Hec igitur sunt nobilitates cunctis conuenientes // Sequitur de anime nobilitate/
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De perfectione humanitatis Christi (122ra-123vb:)
Incipit: Gavisi sunt discipuli viso domino Johannis 20°. [Io 20:20] Bernardus sic inquit O dulcissime ihesu quando ego uidebo te quando ante faciem tuam apparebo
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De penis inferni (123vb-127vb:)
Incipit: Qverebant eum inter congnatos et natos Luce 2° capitulo [Lc 2:44] Quamuis verbum illud de benedicta matre virgine maria et nutritione pueri sit dictum
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto cartaceo con disegni a penna colorati datato 1396. Il trattato sulla passione si rifà alla Vita Christi di Ludolf von Sachsen (primo adattamento in tedesco), il trattato sull'Eucarestia a Marquard di Lindau. Scritto da Nikolaus Schulmeister, segretario a Lucerna tra il 1378 e il 1402, per la vedova Margaretha von Waltersberg patrizia di Lucerna. Secondo le sue disposizioni dopo la sua morte il codice avrebbe dovuto essere trasferito alle monache. Rimase in loro possesso fino al 1887 per poi passare nella biblioteca del monastero di Engelberg.
Online dal: 04.11.2010
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: Marquard von Lindau, Aus dem Traktat über die Eucharistie, f. 173v/174r-188r (f. 173v/174r-188r) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Marquard, von Lindau: Aus dem Traktat über die Eucharistie (f. 2r-173v) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Autore) | Schulmeister, Nikolaus (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è stato scritto in un momento non meglio precisato da Johannes Künlin. Contiene gli Inizi in latino dei vangeli della domenica e le corrispondenti prediche in tedesco. A metà manoscritto si trova la Dekalogerklärung di Marquardo di Lindau.
Online dal: 10.11.2016
- Marquard, von Lindau: Dekalogerklärung. (39r–48v) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, nel quale si dichiarano due copisti (Konrad Wa, amministratore a Bremgarten, e Johannes Bürgler di Uri), contiene una raccolta di preghiere, per la maggior parte formulate per una devota.
Online dal: 10.11.2016
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (72v-75v)
Incipit: Ein junger batt sin meister dz er in lerte wie er ze dem sacerment sölt gan. Der meister sprach: Du begerst von mir dz dir gar nottürfftig ist ze wissen wan ich sag dir dz es nit ein klein ding ist
Explicit: an mir erzöigent die minn und gnad dines milten hertzen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene una raccolta di preghiere e di testi per la contemplazione. Alcuni fogli ed interi fascicoli sono strappati.
Online dal: 10.11.2016
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (18r–30v)
Incipit: Hie solt wüssen dz die heilig meß als wenn man sy spricht drü stuck hat. Das erst teil von dem anfang untz zuͦ dem oppfer und betütt, wie der mensch geistlich in siner sel sol erlücht werden
Explicit: und wo die wirdig spis bereit und gewandelt ist.
Trovato in:
Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro, risalente agli anni intorno al 1400, contiene orazioni e trattati per la preghiera individuale. È rivestito con una legatura floscia di pelle rossa.
Online dal: 10.11.2016
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (63v–77v) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Libro di preghiere del primo quarto del sec. XV scritto in antico dialetto alemannico. Contiene tra gli altri il testo "Hundert Betrachtungen" di Enrico Susone ed un estratto dal trattato sull'Eucarestia di Marquard di Lindau.
Online dal: 22.06.2010
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (74r-80v)
Incipit: Wissest dz du drü ding an dir solt han so du zů gast
Explicit: in ewikeit schinent werde. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una raccolta di preghiere in lingua tedesca redatte per la maggior parte per una devota. La lingua usata è l'alto alemanno.
Online dal: 10.11.2016
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (7v–9v)
Incipit: Ein junger batt sin meister dz er inn lerte wie er zů dem sakerment sölt gan. Der meister sprach: Du begerist von mir dz dir gar notturftig ist ze wüssen wann ich sag dir dz es nüt ein klein ding ist
Explicit: mir erzögend die minn und gnad dines milten hertzen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La raccolta di preghiere e trattati è stata vergata da Rudolf Schilling che vi appone la data 1493. In una richiesta di suffragio viene nominato il duca Sigmund von Habsburg.
Online dal: 20.12.2016
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Otto, von Passau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene due testi: lo Specchio del principe di Engelberto di Admont (ca. 1250-1331), un manuale di virtù in spirito aristotelico, e il trattato di Marquardo di Lindau (morto nel 1392) sui meriti degli esseri viventi dovuti alla loro origine divina e sui meriti dell'animo umano.
Online dal: 21.12.2010
- Engelbertus, Admontensis: Engelbertus Admontensis; Marquard von Lindau Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De nobilitate creaturarum (155r–159r)
Incipit: Si cognovisses et tu Lu 19, Hugo de arra anime sic inquit Anima o si te ipsam inspiceres
Explicit: per suas inspiraciones et operaciones inhabitat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Engelbertus, Admontensis (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: Marquardus de Lindau, De nobilitate creature, f.155r-159r; (f.155r-159r) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Engelbertus, Admontensis (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Oltre a prediche e materiale relativo alle prediche per le domeniche, le feste dei santi e le feste dedicate a Maria, il manoscritto contiene parti del commento di s. Bonaventura (1221-1274) al libro delle sentenze di Pietro Lombardo, ed il trattato De arca Noe di Marquard di Lindau (morto nel 1392).
Online dal: 09.06.2011
- Bonaventura, Sanctus: Bonaventura; Marquard von Lindau; Sermones Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De arca Noe. (74r–91v)
Incipit: Fac tibi archam de lignis levigatis. Gen 6° c°. Karissimi mei quam felix forem qui in presenti temporis decursu tam periculoso et funesto archam firmam contra diluvium inundans haberet
Explicit: ut placeat tibi casus peccati ut melior fias sciens quia utrum resurgas vel non certus non es. Terciam racionem
Trovato in:
Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bonaventura, Sanctus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Libro d'ore apparteneva al cancelliere cittadino e membro del consiglio di Soletta Franz Haffner (1609-1671). E' ad uso della diocesi di Bamberga ed è scritto in bavarese settentrionale, ma appartiene ad un gruppo di libri di devozione realizzati a Parigi ed in seguito esportati a Norimberga per essere venduti.
Online dal: 18.12.2014
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat (256r-267r)
Incipit: Das erst ist das du diemütigklichen solt in dyn gewissen sehen
Explicit: und dyner götlichen ere in zeyt und in ewigkeytt scheynend werd. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Aegidius, Romanus (Autore) | Bernardinus, Senensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haffner, Franz (Precedente possessore) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo agile manoscritto cartaceo contiene il trattato sull'eucaristia del francescano Marquard von Lindau. È stato scritto nel secondo quarto del XV secolo da Nicolaus Sinister, che si nomina a c. 137r. Potrebbe trattarsi della forma latinizzata del nome di Nikolaus Linck, a quell'epoca sacerdote a Owingen e Urnau, sulla sponda settentrionale del lago di Costanza. Sui fogli originariamente liberi del primo e dell'ultimo fascicolo sono stati aggiunti da mani successive ulteriori testi mistici, tra cui un sermone tramandato unicamente in questo manoscritto e in precedenza attribuito a Meister Eckhart (cc. 1v-6v), un canto spirituale di Heinrich Laufenberg del circolo dei «Gottesfreunde» (cc. 6v-7v) e la leggenda in rima «Das zwölfjährige Mönchlein» (cc. 139r-148r). Il volume, in corsiva libraria, presenta delle lombarde rosse di due o tre righe all'inizio dei capitoli. Eichenberger data la mano che copia il supplemento A al terzo quarto del XV secolo; nel caso della mano del supplemento B riconosce analogie con il manoscritto Colmar, Bibliothèque de la ville, Ms. 305, proveniente dall'atelier di Diebold Lauber e databile al 1459.
Online dal: 14.12.2022
- Marquard, von Lindau Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: Eucharistietraktat. (11r-137r ) Trovato in: Descrizione standard
- Eckhart, Meister (Autore) | Laufenberg, Heinrich (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa «Historienbibel» di Soletta fu allestita nel 1460 nell'atelier di Diebold Lauber a Hagenau (Alsazia). Questa prestigiosa opera è stata forse commissionata dal cancelliere della città di Soletta Hans vom Staal (1419-1499). Nel 1763 il libro fu acquistato dalla biblioteca della città di Soletta in quanto parte della biblioteca della famiglia von Staal.
Online dal: 31.07.2009
- Marquard, von Lindau: Auszug der Kinder Israel (412v-450r)
Incipit: Nolite timere sed descende in Egiptum Also stot geschriben in dem ersten bůch der alten Ee
Explicit: vnd darnoch ußzugent in das gelopte lant
Trovato in:
Descrizione standard
- Lauber, Diebold (Copista) | Marquard, von Lindau (Autore) | Philipp, der Bruder (Autore) | Staal, Hans von (Committente) Trovato in: Descrizione standard
Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L'arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470.
Online dal: 22.09.2022
- Marquard, von Lindau: De reparatione hominis (3-59) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto composito con testi a carattere teologico si compone di quattro parti (I: pp. 3-122; II: pp. 123-215; III: pp. 216-231; IV: pp. 232-243) ed è scritto in gotica corsiva da più mani. Solo la prima iniziale è stata eseguita. I primi quattro fascicoli, a piena pagina, contengono il trattato De reparatione hominis di Marquard di Lindau (pp. 3-122). Sull'ultima pagina di questa parte (p. 122) si trova il timbro della biblioteca dell'epoca dell'abbaziato dell'abate Diethelm Blarer di S. Gallo (1553-1564). I successivi quattro fascicoli contengono, su due colonne, il commento Expositio decem praeceptorum di Henricus de Frimaria (pp. 123a-213b). Il fascicolo successivo tramanda la Determinatio magistrorum sacrae theologiae sanctae universitatis studii Pragensis sulle tesi del magister di Ulm Johannes Münzinger del 1398 (pp. 216-230). L'ultimo fascicolo contiene un testo che inizia con Vas electionis est non plus sapere quam opportet... (pp. 232-238). Tutte le parti, tranne quest'ultima, presentano marginalia o maniculae (p. 134), che sono state rifilate. Sul verso della carta di guardia posteriore (p. 245) sono scritte e disegnate a penna la nota di possesso Liber monasterii sancti Galli, un volto e la nota di acquisto Anno domini MCCCCX [X barrato?] XXII [1422 o 1432] [...] emi Henricus Lútenrieter hunc librum a domino Nycolao ... Hallensium. La legatura floscia è costituita da un documento in pergamena riutilizzato – un testamento – ed è foderata all'interno con tela di lino a trama grossa e liscia, ora parzialmente staccata nella parte anteriore. Si può quindi leggere la metà sinistra del testamento in lingua alto-tedesca: Ich phaff Berhtolt der horiden [?] von Ehingen [...] und der darnach in dem acht und súbentzigesten iar [...]. I fascicoli sono cuciti direttamente al rinforzo in cuoio del dorso a punto catenella. Sulla coperta anteriore si trova un indice scritto da una mano contemporanea. L'indice incollato sulla prima carta di guardia (p. 1) è di mano di Jodokus Metzler, bibliotecario di S. Gallo. Il conteggio delle pagine (pp. 1-245) presenta un errore: la p. 143 è stata contata due volte.
Online dal: 06.09.2023
- Marquard, von Lindau: Tractatus de reparatione primi hominis Fr. Marquard ord. minor. (S. 3-122)
Explicit: Explicit fratris Marquardi provincialis fratrurn minorum alemaniensis provincie.
Trovato in:
Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, datato in due posti agli anni 1465 (p. 393) e 1467 (p. 181) e forse scritto da otto diverse mani, appartenne al monastero delle benedettine di S. Giorgio sopra S. Gallo, e giunse intorno al 1780/82 per scambio nella biblioteca del monastero di S. Gallo. Il codice, scritto interamente in tedesco, contiene la spiegazione del decalogo di Marquardo di Lindau (pp. 3−176), il canto Ain raine maid verborgen lag dallo Spiegelweise di Heinrich Frauenlob (pp. 177−181), una disposizione relativa all'attenzione nel pregare attribuita a Tommaso d'Aquino (pp. 182−186), il Büchlein der ewigen Weisheit di Enrico Susone (pp. 195−393), riflessioni sulla consacrazione (pp. 394−399) e per la domenica (pp. 399−402) così come un trattato anonimo sulla morte (pp. 405−422). Quali rinforzi dei fascicoli vennero utilizzate numerose strisce di pergamena provenienti da un manoscritto sangallese dell'XI/XII secolo con neumi.
Online dal: 25.06.2015
- Marquard, von Lindau: Auslegung der Zehn Gebote von Marquard von Lindau (deutsch). (S. 3-176)
Incipit: Audi Ysrahel precepta domini
Explicit: das verlihe vns der vater vnd der sun vnd der hailig gaist Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Heinrich, von Meissen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto composito, realizzato probabilmente per la comunità femminile di S. Giorgio sopra S. Gallo e scritto in dialetto svizzero nordorientale-alemannico, contiene numerosi testi corti e lunghi di autori conosciuti e sconosciuti, tra i quali: pp. 1−106: Tommaso a Kempis, libro terzo della Imitatio Christi; pp. 106−123: Bonaventura, estratti dall'opera De triplici via; pp. 124−126: St. Georgener Prediger, predica Geistliche Blume; pp. 126−134: Maestro Eckhart (attribuito), trattato Von der Vollkommenheit; p. 135−166: Johannes Tauler, predica su Mt 13,8 e altri estratti di prediche; pp. 167−181: due prediche anonime Vom Leiden und Meiden; pp. 184−259: trattato di sorella Katrei; pp. 259−268 dialogo istruttivo anonimo con domande di Timoteo a Paolo; pp. 271−372: Johannes di Neumarkt, estratti dalla terza delle cosiddette lettere a Gerolamo; pp. 377−407: Marquard di Lindau, Trattato su Giobbe; pp. 409−434 e pp. 472−481 (mal rilegato da un rilegatore): Das Buch des Lebens di autore anonimo; pp. 435−442: etratti da Meister Wichwolt (Cronica Alexandri des grossen Königs); pp. 446−448: Ps.-Bertoldo di Ratisbona, dieci insegnamenti di Bertoldo per una sorella spirituale. La metà circa del manoscritto è stata vergata dal monaco riformatore di Hersfeld Friedrich Kölner, attivo dal 1430 al 1436 nel monastero di S. Gallo; le rimanenti parti vennero scritte nel XV secolo da tre altri copisti.
Online dal: 17.03.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bertholdus, Ratisbonensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto composito, scritto per la comunità religiosa femminile di San Giorgio sopra S. Gallo (si veda la nota di possesso a p. 3), contiene numerosi testi più brevi e più lunghi di Marquard von Lindau, e di altri autori conosciuti per nome, e di autori anonimi, tra gli altri: pp. 5-13: Marquard von Lindau, Deutsche Predigt; pp. 25-46 e 51-69: Marquard von Lindau, Von der Geduld; pp. 76-102: trattato catechistico anonimo Von einem christlichen Leben; pp. 149-260: Rulman Merswin, Neunfelsenbuch; pp. 261-262: Volmar, Sermone; pp. 262-263: Stimulus amoris, ted. (estratto); pp. 268-379: Marquard von Lindau, Auszug der Kinder Israel; pp. 381-404: Marquard von Lindau, De fide, ted., Heinrich von St. Gallen, Ciclo di prediche sulle Acht Seligkeiten. Circa un terzo delle pagine furono scritte dal monaco riformatore Friedrich Kölner (o Colner), proveniente dal monastero di Hersfeld in Assia, attivo nel monastero di San Gallo dal 1430 al 1436 e confessore delle suore di San Giorgio. Le parti rimanenti sono state scritte da diverse altre mani nel XV secolo.
Online dal: 08.10.2020
- Friedrich, Kölner (Copista) | Heinrich, von Sankt Gallen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Rulman, Merswin (Autore) | Volmar (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice, scritto tra gli altri dal benedettino Friedrich Kölner e destinato all'eremitaggio di S. Giorgio, contiene oltre ad una traduzione della vita di s. Benedetto (secondo Gregorio Magno Dialoghi, Libro 2) e ad un estratto del trattato sull'eucarestia di Marquardo di Lindau, una versione particolarmente precoce di orazioni dal «Wilhelm-» e dall' «Ebran-Gebetbuch» di Johannes von Indersdorf. Tramanda inoltre alcune delle «Engelberger Predigten» completando in questo modo la raccolta contenuta nel Cod. M 47 del convento delle domenicane di S. Caterina di Wil. Degno di nota il fatto che entrambi i manoscritti si rifacciano ad un modello al quale si orienteranno anche circa 50 anni dopo i manoscritti Cod. Sang. 1919 e Wil M 42 (anche in questo caso in modo complementare) per la loro scelta di «Engelberger Predigten».
Online dal: 09.04.2014
- Engelberger, Prediger: ›Engelberger Predigten‹, Johannes von Indersdorf, Marquard von Lindau Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: Eucharistie-Traktat‹ (320-359)
Incipit: auch am oberen Blattrand Nu solt du wissen die mess als man si begat hat drú tail Dz erst tail weret von dem anfang bis zuo dem opfer
Explicit: hie vnd doert jn dem ewigen leben Amen Explicit
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Engelberger, Prediger (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Indersdorf (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Engelberger, Prediger (Autore) | Friedrich, Kölner (Copista) | Johannes, von Indersdorf (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto a carattere composito di contenuto teologico-mistico, che proviene forse dal Nord della Baviera e che venne completato nell'area del lago bodanico, appartenne intorno al 1500 alla comunità spirituale delle francescane dell'eremo inferiore (untere Klause) di S. Leonardo ad occidente della città di S. Gallo, che venne soppresso con l'introduzione della Riforma. Il volume contiene più di trenta prediche, trattati, estratti da trattati a carattere domenicano, per lo più anonimi. Tra questi si trova la lettera aperta Von wahrer Andacht di Eberhard Mardach (pp. 83–116), una predica di Johannes Tauler (pp. 129−156), il trattato Liebhabung Gottes an den Feiertagen di Thomas Peuntner del 1434 (pp. 232−237), estratti dalla Auslegung der zehn Gebote di Marquardo di Lindau (pp. 238–245), l'inizio del prologo e tre capitoli della Theologia deutsch (anche menzionato Der Frankfurter; pp. 287–297) tramandato anonimo e integralmente pubblicato per la prima volta da Martin Lutero nel 1518, così come estratti da una versione tedesca del Der Minnebaum (Arbor amoris; pp. 323–331) che si discosta molto da quella di altri manoscritti.
Online dal: 22.06.2017
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Mardach, Eberhard (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Peuntner, Thomas (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Raccolta manoscritta a carattere spirituale proveniente dal convento delle domenicane di S. Caterina di S. Gallo, scritta nella seconda metà del sec. XV per mano di una esperta copista. Il volume trasmette molte prediche in varie versioni importanti per la storia del testo. Contiene tra gli altri sette cosiddette Engelberger Predigten, la più antica trascrizione della versione B dell'opera De Nabuchodonosor di Marquardo di Lindau († 1392), dieci prediche di Johannes Tauler († 1361), una raffigurazione della vita, delle azioni e dei miracoli di S. Domenico tratta dall'opera Der Heiligen Leben, un trattato Vom klösterlichen Leben attribuito a Maestro Eckhart e degli epigrammi spirituali.
Online dal: 19.12.2011
- Marquard, von Lindau: Nabuchodonosor (59-242)
Incipit: Von andechtigem vnd schowindem leben an gůt lesen die ler ist genomen von der figur vnd sul nabukodonosor. Trahe me post te curremus in odore vngentorum tuorum. Also stat geschriben in der mininden sel bůch zúch mich nach dir das wir lofind in dem smank diner salben wir lesend lieber iunger das die da dienetend salomonis liebsten frowen von ir begretend das si bi ir wonen soͤltind
Explicit: vnd mir och an weg vnd an bildner siist von minen mangfaltigen gebresten zů lutrer warem gelas ze kerinn das v́ns das baiden wider far das verlieh mir vnd v́ch der vater vnd der sun vnd der hailig gaist amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Eckhart, Meister (Autore) | Engelberger, Prediger (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una versione finora sconosciuta della traduzione tedesca del De reparatione hominis, opera principale del francescano Marquardo di Lindau. Tramanda inoltre alcune delle «Engelberger Predigten», completando in questo modo la raccolta contenuta nel Cod. Sang. 1919. Degno di nota il fatto che entrambi i manoscritti si rifacciano a un modello al quale circa 50 anni prima si erano orientati anche il Cod. Sang. 1004 e il Wil M 47 per la loro scelta (anche in questo caso complementare) di «Engelberger Predigten».
Online dal: 07.10.2013
- Marquard, von Lindau: ›Engelberger Predigten‹, ›Fegfeuer des hl. Patricius‹, anonyme Predigten Trovato in: Descrizione standard
- Marquard, von Lindau: De reparatione hominis (1r-151r)
Incipit: Nach dem als die ewig wisshait des goetlichen vaters alli ding in im leben warend in zitliches liecht satz
Explicit: dz verlich ihesus cristus der engel kúng der mit dem vater und mit dem hailgen gaist lebt vnd richsnet ewklich amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard