Quintilianus, Marcus Fabius (35-100)
Il prevosto della collegiata e drammaturgo Johannes Aal (ca. 1500-1551) fu una delle figure più importanti della Soletta del XVI secolo. Questo manoscritto composito, realizzato dal 1517 al 1518 permette di gettare uno sguardo nel suo periodo di studi. Contiene estratti sulla grammatica greca e latina e sulla retorica tratti da scritti di musica teorica, così come da Petrarca, Guarini, Johannes Reuchlin, Sebastian Brandt e altri.
Online dal: 25.06.2015
- Aal, Johannes (Precedente possessore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Guarinus, Veronensis (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrarca, Francesco (Autore) | Quintilianus, Marcus Fabius (Autore) | Reuchlin, Johannes (Autore) | Vegius, Mapheus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Una delle più importanti copie esistenti delle Institutiones oratoriae (Istruzioni per l'arte oratoria) del retore latino Quintiliano († dopo il 96 d.C.). Tuttora influente, l'opera, divisa in dodici libri, descrive le fasi dell'educazione di un oratore, dalla prima giovinezza fino al completamento della formazione; lo scopo di tale iter è la formazione di un oratore eticamente irreprensibile, che metta al servizio dell'umanità il suo talento oratorio. La copia sangallese, degli inizi dell'XI secolo, è corredata di glosse ed annotazioni della mano di Eccardo IV di S. Gallo († intorno al 1060) ed è in parte – sicuramente per quanto riguarda gli ultimi libri – opera dello stesso Eccardo IV.
Online dal: 20.12.2007
- Quintilianus, Marcus Fabius: Institutionis oratoriae Libri XII Trovato in: Descrizione standard
- Quintilianus, Marcus Fabius: Institutionis oratoriae Libri XII Trovato in: Descrizione standard
- Quintilianus, Marcus Fabius: Liber I (pp. 4r-40v) Trovato in: Descrizione standard
- Quintilianus, Marcus Fabius: Liber XII (285v-304r) Trovato in: Descrizione standard
- Quintilianus, Marcus Fabius (Autore) Trovato in: Descrizione standard