Seneca, Lucius Annaeus (4 a.C.n. - 65 p.C.n.)
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Seneca, Lucius Annaeus: De solitudine etc. (56r-56v)
Incipit: Quia homines amplius oculis quam auribus credunt
Explicit: et non propter verecundiam dimittat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Seneca, Lucius Annaeus: Excerpta ex epistolis moralibus ad Lucilium (140r-152r)
Incipit: Omnia rerum omnium si observentur indicia sunt et argumenta morum
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Excerpta ex epistolis ad Lucilium (188v-192v)
Incipit: Ita fac mi Lucili
Explicit: latronum more. In hoc nos amplectuntur ut strangulent
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto consisteva originariamente di almeno due volumi, come si può ancora oggi vedere dalla foliazione originale separata. La prima parte è stata scritta nel XIII secolo da diverse mani molto simili e contiene numerosi sermoni, tra gli altri di Gilberto de Tornaco e Bonaventura. La seconda parte, scritta da una mano principale del XIV secolo, comprende una vasta collezione di exempla di varie origini. Il semplice manoscritto apparteneva alla biblioteca della certosa di Basilea, come confermano le numerose note di possesso, due vecchie targhette col titolo e varie antiche segnature.
Online dal: 14.12.2018
- Seneca, Lucius Annaeus: Exemplum (139v)
Incipit: Seneca libro .3. De ira narratur de Dyogene cui augenti [sic pro: ag-] causam
Explicit: os habere
Trovato in:
Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Moser, Urban (Autore) | Odo, de Ceritona (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto in una textura del XIII secolo, era di proprietà del chierico e storico Dietrich von Niem (1340-1418) che lo ha corredato di numerose annotazioni marginali. Il volume, poi trasferito alla certosa di Basilea, contiene tra l'altro le Naturales quaestiones di Seneca, la discussione di Anselmo di Canterbury Cur deus homo? e l'opera astrologica De radiis stellarum del filosofo e scienziato arabo Alkindi. Tramanda inoltre l'articolo De probatione virginitatis beatae Mariae del cosiddetto «Suda», un lessico bizantino che trovò ampia diffusione della traduzione Latina di Roberto Grossatesta.
Online dal: 12.12.2019
- Seneca, Lucius Annaeus: De remediis fortuitorum (1ra-2va)
Incipit: Lucius Anneus Seneca Callioni salutem. Licet cunctorum poetarum carmina gremium tuum semper illustrent
Explicit: Vides autem quoniam [recte: quam rara] domi sit ista felicitas.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Questionum naturalium libri septem (11ra-61rb)
Incipit: Quantum inter philosophiam interest Lucili virorum optime et ceteras artes
Explicit: quoniam nunc in summa terra et levi manu querimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Theodoricus, de Niem (Annotatore) | Theodoricus, de Niem (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Collezione di frammenti formata da tre sezioni, contenente diversi excerpta di testi di Remigio di Auxerre (A), di Bernardo Silvestre (B) e di Ildeberto di Lavardin. I 16 fogli che compongono il frammento sono giunti a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacque Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Bernardus, Silvestris (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli provenienti da un manoscritto francese contenente estratti delle Epistuale morales di Seneca e la sua Vita. Secondo una nota al f. 8v, nel XIV secolo il manoscritto si trovava nella regione di Alençon. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Seneca, Lucius Annaeus: Seneca: Epistulae morales; Vita Senecae (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistulae morales (Fragment). (8v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Vita Senecae [= Hieronymus: De viris illustribus, Cap. 12]. (1r)
Incipit: Lucius Anneus Seneca Cordubensis Fotini Stoici
Explicit: a Nerone interfectus est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Seneca: Epistulae morales [Exzerpte aus Ep. 1,1–63,11]. (1r-7v)
Incipit: In hoc enim fallimur, quod mortem quasi procul esse conicimus
Explicit: sera iudicia affectus sui querunt. Si quis despoliatus
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (forse un fascicolo) di un manoscritto di piccolo formato vergato, come lascia ipotizzare l'annotazione (f. 5v-6r) di un certo Letaldus, a Fleury o a Micy. Contiene i Disticha Catonis e altri brani, insieme ad estratti delle opere di Prisciano e Seneca. Attraverso Pierre Daniel, che ha copiato l'annotazione di Letaldus nel Cod. 450.11 della Burgerbibliothek di Berna, nel 1632 il frammento è giunto a Berna insieme al fondo di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Priscianus, Caesariensis: Priscianus: Institutiones grammaticae; Letaldus Miciacensis (?): Vita Prisciani; Seneca: Epistulae ad Lucilium, Disticha Catonis, etc. (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistulae morales I,1–3. (Fragment). (6r–v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistula 1. (6v–7r)
Incipit: >I
Explicit: sed pessimum remanet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistula 2. (7r–8r)
Incipit: Ex his quae mihi scribis
Explicit: proximus quod sat est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistula 3 [Anfang]. (8r)
Incipit: Epistulas ad me perferendas
Explicit: post amicitiam credendum est, ante amicitiam iudicandum
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Letaldus, Miciacensis (Autore) | Letaldus, Miciacensis (Copista) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Seneca è il più letto e amato drammaturgo antico del Medioevo. I manoscritti delle sue Tragedie, quasi 400 copie conosciute fino ad oggi, risalgono per lo più al XIV e XV secolo, come la copia della Fondazione Bodmer. Questa presenta inoltre una serie di iniziali istoriate collocate all'inizio di ogni dramma di Seneca, la cui illustrazione riassume la trama drammatica, come per esempio il suicidio di Giocaste e l'accecamento di Edipo all'inizio del dramma omonimo (f. 46v). La loro realizzazione, piuttosto modesta, è probabilmente localizzata nel Nord Italia dove fu prodotta la maggior parte delle copie miniate di questo testo (una cinquantina circa).
Online dal: 10.10.2019
- Seneca, Lucius Annaeus: Tragoedia Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Tragoediae (f. 1-121) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Hercules furens (f. 1-14v)
Incipit: Soror Tonantis hoc enim solum michi
Explicit: Facere innocentes terra que superos solet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Thyestes (f. 14v-26v)
Incipit: Qvis me furor nunc sede ab infausta abstrahit
Explicit: Te puniendum liberis trado tuis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Phoenissae (f. 26v-33v)
Incipit: Ceci parentis regimen ac fessi unicum
Explicit: Imperia quolibet pretio constant bene.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Phaedra (f. 33v-46v)
Incipit: Ite umbrosas cingite siluas
Explicit: Grauisque tellus impio capiti incubet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Oedipus (f. 46v-57v)
Incipit: Iam nocte pulsa dubius efulxit dies.
Explicit: Mecum ite mecum ducibus istis uti libet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Troades (f. 57v-70)
Incipit: Qvicumque regno fidit et magna potens
Explicit: Iam uella puppis laxat et classis mouet.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Medea (f. 70-81)
Incipit: Dii coniugales tuque Genialis thori
Explicit: Testare nullos esse qua ueheris deos.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Octauia (f. 91-101)
Incipit: Iam uaga celo sidera fulgens. Aurora
Explicit: Ciuis gaudet Roma cruore.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Maggs Bros. Ltd. (Venditore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto umanistico italiano tardorinascimentale, contenente estratti da opere di vari autori latini e greci tra i quali Plinio, Cicerone, Silio Italico, Plauto, Livio, Orazio, Cicerone, Sallustio, Plutarco, Seneca e altri. La Pellegrin riprende da Tammaro de Marinis l'attribuzione della scrittura al lavoro di copia di Gian Marco Cinico, attivo per i re di Napoli tra il 1458 ed il 1494. Le varie parti sono introdotte da iniziali in oro con bianchi girari, in parte solo disegnati (cc. 1v, 4v, 20r, 22r, 50r, 186v). Alcuni girari sono risparmiati, su fondo blu, rosso, verde o nero, altri colorati in rosa, verde o blu su fondo nero o dorato. I girari sono abitati da putti e animali quali conigli, cervi, farfalle, uccelli. In vari riquadri i putti sono raffigurati mentre sono impegnati nella caccia o in varie attività ludiche (per es. cc. 55r, 79r, 139r, 169r).
Online dal: 17.12.2015
- Seneca, Lucius Annaeus: Tragoediae (f. 185v-194) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Hercules furens (f. 185v-188v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Phoenissae (f. 188v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Phaedra (f. 189-190) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Oedipus (f. 190-191) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Medea (f. 191-193) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Octauia (f. 193) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Hercules Oetaeus (f. 193) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Octauia (f. 193v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Hercules Oetaeus (f. 193v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Octauia (f. 194) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Catullus, Gaius Valerius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Cinico, Giovan Marco (Copista) | Claudianus, Claudius (Autore) | Heilbrun, Georges (Venditore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Plutarchus (Autore) | Rinutius, Aretinus (Traduttore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Silius Italicus, Tiberius Catius Asconius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) | Vitruvius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il De verborum significatu, del grammatico latino Pompeo Festo, è un dizionario di lingua latina e di mitologia molto prezioso per comprendere il mondo romano. Conservato nella rilegatura contemporanea in assi di legno, questo manoscritto di origine italiana è stato copiato su pergamena nel sec. XV e contiene delle belle iniziali in oro su fondo blu e rosso. Nei margini sono state aggiunte delle citazioni per illustrare alcune parole del testo. Gli ultimi fogli sono occupati da estratti di autori greci e latini.
Online dal: 02.06.2010
- Seneca, Lucius Annaeus: De beneficiis (f. 117v)
Incipit: Aes alienum habere dicitur et qui aureos debet
Explicit: apud Lacedemonios fuit quod usum numeratę pecunię prestat
Trovato in:
Descrizione standard
- Apicius (Autore) | Aristophanes (Autore) | Asconius Pedianus, Quintus (Autore) | Berchem, Denis van (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Festus, Sextus Pompeius (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Plutarchus (Autore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Servius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito del sec. IX/X contiene la Vita di Antigone, frammenti di una pretesa Collatio Alexandro et Dindimi e di una falsa lettera di Seneca all'apostolo Pietro, e l'”Enchiridion, seu De fide spe et caritate” di Agostino. Più tardi è stata aggiunta una trascrizione del concordato di Worms del 1122. Scritto ad Einsiedeln e nella Germania meridionale (S. Gallo?).
Online dal: 21.12.2009
- Seneca, Lucius Annaeus: Epist. Senecae Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae Senecae (S . 51-66) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae Senecae (Seite 51-66) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di preghiere proviene probabilmente dal Bickenkloster S. Chiara di Villingen. Contiene, oltre a delle orazioni, varie contemplazioni e prediche, tra queste due discorsi per il nuovo anno di Ursula Haider per gli anni 1496 e 1500.
Online dal: 20.12.2016
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haider, Ursula (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Prodotto nel 1457 in area altorenana, questo manoscritto contiene una notevole traduzione indipendente dei libri biblici della saggezza, la più antica traduzione di varie opere di Seneca ed una traduzione, a sua volta indipendente, dell'insegnamento sulla cura domestica dello pseudo-Bernardo di Clairvaux. Non è possibile stabilire attraverso quali strade il volume sia giunto a Soletta, in ogni caso appartenne già nel XVIII secolo ai fondi della biblioteca cittadina solettese.
Online dal: 25.06.2015
- Martinus, Bracarensis: Formula honestae vitae (62v-107v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: De remediis fortuitorum ad Gallionem (108r-113r) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Liber de paupertate (117v-121r)
Incipit: Epicurus der sprach: Es ist ein erlich ding frölichi armuͦt
Explicit: vnd ûberhebung dem gemuͦt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Ad Neronem caesarem de clementia libri I-II (121r-123v)
Incipit: Das ich etwas von der miltikeit schrib do het mich Nero bette mit minem willen do zuͦ getriben
Explicit: vnd also der do krieget, dz ist ein siechtag sines gemuͤtes.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito privo di decorazione contenente numerosi corti testi ed estratti dagli scritti tra gli altri di Agostino, Giovanni Crisostomo e Ambrogio Autperto († 784) e l'opera De moribus all'epoca attribuita a Seneca (145 sentenze morali probabilmente scritte da un cristiano vissuto in Gallia). Il codice è stato scritto intorno al 900 in minuscola carolingia, probabilmente nel Nord della Francia e contiene, nel breve estratto dai Moralia in Iob di Gregorio Magno, un corto glossario latino-altotedesco.
Online dal: 15.04.2010
- Seneca, Lucius Annaeus: De moribus (p. 61-70) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus sermo de corpore et anima etc. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Seneca, Lucius Annaeus: Sog. Seneca de moribus, et alia. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo, importante da un punto di vista storico-testuale, un tempo in quattro parti. Trascritto nei secoli IX-X in gran parte all'abbazia di San Gallo, contiene, tra le altre, le seguenti opere: il romanzo latino sulla guerra di Troia (Ephemeris belli Troiani, che rappresenta il punto di vista greco sulla guerra) divulgato sotto lo pseudonimo di Dictys Cretensis, il romanzo di Troia composto nel V secolo sotto lo pseudonimo di Darete Frigio (Historia de excidio Troiae), una copia del De spiritalis historiae gestis di Avito di Vienne, dei poemi dell'abate e vescovo di San Gallo, Salomone (890-920) a Dado di Vienne e il Carmen paschale del poeta latino cristiano Sedulio (V secolo). Al foglio 122 è disegnato il Labirinto del Minotauro a Cnosso, nell'isola di Creta.
Online dal: 23.12.2008
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae Senecae ad apostolum Paulum et P. ad eundem (S. 87-91) Trovato in: Descrizione standard
- Avitus, Alcimus Ecdicius (Autore) | Dictys, Cretensis (Autore) | Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo trascritto da Winithar, con miniature – le più antiche realizzate a San Gallo – al De rerum natura di Isidoro di Siviglia.
Online dal: 14.09.2005
- Seneca, Lucius Annaeus: Prol. zum sog. Seneca, De moribus (p. 396-397) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: De moribus (p. 397-414) Trovato in: Descrizione standard
- Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Vite di antichi santi romani, tra i quali – preservata unicamente in questo codice – la biografia di papa Gregorio Magno composta da un monaco anonimo del monastero inglese di Whitby.
Online dal: 14.09.2005
- Seneca, Lucius Annaeus () Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene, tra le altre opere, l'unica versione esistente di una biografia di S. Ambrogio, composta da un ignoto monaco di Milano intorno all'870. È anche il manoscritto principale dell'Apocolocyntosis di Seneca (1 a. C. – 65 d. C.), componimento satirico sull'imperatore romano Claudio (41-54 d. C.).
Online dal: 31.12.2005
- Seneca, Lucius Annaeus: Apocolocyntosis Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Apotheosis Annei Senece per satiram Apocolocyntosis (243-251) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il primo fascicolo contiene vari testi, scritti in maniera non regolare (pp. 5-20). Dopo un breve testo a piena pagina, De excommunicatione (p. 22), si trova il De audienda confessione di Jean Gerson (pp. 23a-70a). Seguono le due opere attribuite nel medioevo ad Agostino, De spiritu et anima (cap. I-XXXIII alle pp. 70a-92b) e Speculum (pp. 92b-109b), il De gratia et libero arbitrio di Bernardo di Chiaravalle (pp. 110a-138a), il De compositione hominis exterioris di Bonaventura con il titolo Speculum monachorum (pp. 139a-154a) e il De quattuor virtutibus cardinalibus di Lucio Anneo Seneca (pp. 154a-166b). Le pp. 23a-109b sono scritte in textualis su due colonne con rubriche in rosso, alternanza di iniziali filigranate rosse e blu e segni di paragrafo. Alle pp. 110a-166b l'inchiostro rosso è stato utilizzato solo per le scritture distintive. Tra le pagine 6 e 7 è incollato un foglietto con annotazioni. Le distinctiones sono spesso raffigurate graficamente nel margine inferiore (pp. 30-34, 72-76, 82-85, 111, 113, 121). Nello specchio di scrittura della colonna ‚a' di p. 138 è iscritta una tavola con cifre, e nella colonna ‚b' vi è una prova di penna (ANNO con ghirigori). Sono presenti numerosi commenti marginali. La legatura con assi in cartone del XVII o XVIII secolo ha una coperta in pelle bianca con doppi filetti e due nastri di chiusura in stoffa verde. L'indice è di Pius Kolb (p. 1).
Online dal: 06.09.2023
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto nel 1499 sotto il maestro di scuola di Lindau Cunradus Reuschman (annotazione a p. 488), contiene prevalentemente opere di antichi autori, in più alcuni testi di autori italiani del XV secolo. Tutti i testi sono corredati da un commento e le opere più importanti sono precedute da un argumentum. Tra i testi ci sono spesso delle pagine lasciate in bianco. Nei margini si trovano dei semplici disegni a penna (pp. 498–501, 504, 511, 513; a p. 706 e 712 schizzi di mappamondi). A p. 3 si trova un disegno a piena pagina della città di Troia. In dettaglio i testi sono i seguenti: Publius Baebius Italicus, Ilias latina (pp. 5–51); Virgilio, Georgica (pp. 57–146); Orazio, Epistolae (pp. 148–230); Orazio, Carmen saeculare (pp. 231–234); Lattanzio, De ave Phoenice (pp. 234–241); Persio, Satire (pp. 245–282); Margarita passionis, inc. Cum prope pasca foret (pp. 283–288); Seneca, De providentia (pp. 289–298); Agostino Dati, Elegantiolae (pp. 323–361); Carmen de dolo et astutia cuiusdam mulieris, inc. Summe procus caveat ducatur ne mala coniunx (pp. 362–365); inni (pp. 366–388); Parvulus philosophiae moralis (pp. 395–417); Domenico Mancini, De quattuor virtutibus (pp. 419–488); Girolamo della Valle, Jesuida (pp. 491–514); Matteo Bosso, Oratio in beata coena domini (pp. 515–524); Pseudo-Leonardo Bruni Aretino, Comoedia Poliscena (pp. 539–549); Terenzio, Andria (pp. 563–621); Virgilio, Bucolica (pp. 629–660); Orazio, Ars poetica (pp. 661–678); Orazio, Epodi (pp. 679–692); Pseudo-Virgilio, Moretum (pp. 692–694); Pseudo-Ovidio, Remedia amoris, inc. Qui fuerit cupiens ab amica solvere colla (pp. 694–695); Pseudo-Ovidio, De arte amandi, inc. Si quem forte iuvat subdi sapienter amori (pp. 695–698); un trattato sull'interpunzione, De kanone punctorum (p. 699); Virgilio, Aeneis, lib. 1 e 3 (pp. 701–726 e 741–760); Sallustio, De coniuratione Catilinae (pp. 765–802); Sallustio, De bello Iugurthino, incompleto (pp. 803–804); Seneca, Epistolae morales (pp. 812–853).
Online dal: 04.10.2018
- Seneca, Lucius Annaeus: De providentia (283-288) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae I-VI, 53, 7 (814-849) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae IV-V 38-42, 6 (pp. 850-853) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: ad Lucillum. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistolae (42). Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Seneca, Lucius Annaeus: ad Lucillum. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Vademecum (manuale personale) di Valafrido Strabone (ca. 808-849), abate di Reichenau. È uno dei pochi autografi che si conoscano di una figura eminente dell'alto Medioevo. Preserva diversi testi trascritti tra l'anno 825 ca. e l'anno 849 da numerose mani; tra essi un labirinto (pag. 277) e differenti alfabeti (pagg. 320-321), uno dei quali scritto in rune.
Online dal: 12.12.2006
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Seneca, Lucius Annaeus: Ep. ad Lucil 120, 1-13 (S. 348-350) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene alle pp. 2–73 in totale 153 lettere del politico tardoantico Quinto Aurelio Simmaco († 402/403), e cioè una lettera dal lib. IX, 10 lettere dal lib. IV, 44 dal lib. V, 18 dal lib. VI, 40 dal lib. VII, 36 dal lib. I e 4 dal lib. II. Si tratta delle seguenti lettere, secondo la numerazione dell'edizione MGH Auct. ant. 6,1: IX, 142 (20); IV, 16 (17), 57 (58) – 60 (61), 63 (64), 66 (67) f., 69 (70), 72 (73); V, 3–5, 8, 13, 19 (18), 21 (20), 23 (22), 29 (27) f., 34 (32), 36 (34), 38 (36), 41 (39), 44 (42) – 47 (45), 49 (47) – 51 (49), 53 (51), 55 (53), 57 (55) – 60 (58), 65 (64), 67 (65) f., 68 (66), 70 (68) f., 73 (71), 75 (73), 77 (75) – 80 (78), 84 (82) f., 89 (87), 91 (89) f., 96 (94); VI, 3, 13, 17 (18), 22 (23), 28 (29), 31 (32), 45 (46), 47 (48), 55 (56), 60 (61) f., 65 (66), 72 (73) – 74 (75), 78 (79) – 80 (81); VII, 2f., 9, 11, 16, 19, 21f., 22, 25, 33, 44, 47, 49, 51–54, 56, 60f., 66f., 71–73, 78, 80, 85, 88 (87), 92 (91) – 94 (93), 98 (97) f., 102 (101), 105, 107, 109, 114, 117; I, 28 (22), 31 (25) – 34 (28), 36 (30) – 77 (71), 79 (73) f., 82 (76) – 84 (78), 86 (80), 88 (82), 90 (84) – 93 (87), 96 (90), 99 (93) f., 105 (99), 107 (101); II, 1, 3, 6, 8. Ogni lettera inizia con una inziale, di solito di due righe, rossa. Conclude il manoscritto, alle pp. 73–79, uno scambio epistolare fittizio tra il filosofo romano Seneca e l'apostolo Paolo.
Online dal: 22.06.2017
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Paulus, Apostolus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Symmachus, Quintus Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, senza decorazione, in lingua sveva-alemanna, è scritto da due mani e contiene numerosi testi a carattere ascetico-mistico in lingua tedesca, tra i quali il trattato De contemptu mundi (pp. 3−6), varie prediche (pp. 7-33), saluti a Maria, preghiere, exempla e sentenze da autorità dottrinali ecclesiastiche (pp. 33-46), la legenda di s. Giorgio (pp. 69-105), le prime otto favole dal racconto Edelstein di Ulrich Boner (pp. 116−129), il trattato Die besessene Schwester Agnes (pp. 131−215) e una menzione dei dieci comandamenti accompagnata da scherzosi versetti in rima (p. 108). Probabilmente venne realizzato nel convento delle terziarie cappuccine di Wonnenstein presso Teufen e giunse nel 1728 (cf. Cod. Sang. 1285, p. 12) nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 08.10.2015
- Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boner, Ulrich (Autore) | Heinrich von Neustadt (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo del IX secolo proveniente dal monastero di San Gallo. Contiene, tra l'altro, il Liber Hermeneumatum (un glossario biblico organizzato secondo la successione dei libri biblici), una genealogia da Carlo Magno a Ludovico il Germano e all'anno 867, una delle più copie più antiche di uno scambio epistolare fittizio tra Seneca e l'apostolo Paolo (la cosiddetta corrispondenza dello Pseudo-Seneca) e un modello di lettera attribuito al monaco sangallese Notkero Balbulo († 912).
Online dal: 20.12.2007
- Seneca, Lucius Annaeus: Kopienband: Liber hermeneumatum; Genealogie Karls des Grossen; Pseudo-Seneca usw. Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: -Briefe (97r-99v) Trovato in: Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistola I (97r)
Incipit: Seneca Paulo salutem: Credo tibi Paule.
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Epistola XIV (99v)
Explicit: Paulus Senecae salutem: Perpendenti tibi
Trovato in:
Descrizione standard
- Seneca, Lucius Annaeus: Hieronymus in libro de viris illustribus (Voraus: 97r)
Incipit: Lucius Anneus Seneca
Trovato in:
Descrizione standard
- Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard