Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Genève |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Bibliothèque de Genève |
Segnatura: | Segnatura Ms. gr. 29/1 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Atanasio di Alessandria, Opere |
Caratteristiche: | Caratteristiche Carta · III + 381 + I ff. · 31.6 × 22 cm · Venezia (?) · metà del XVI sec. |
Lingua: | Lingua Greco antico |
Descrizione breve: | Descrizione breve Il manoscritto è composito ed è costituito da 3 volumi e 7 diverse unità codicologiche. Trasmette più di 30 opere, sia atanasiane che pseudo-atanasiane, sovente in più copie. I testi furono scritti nel XVI secolo nell'Italia settentrionale, in Svizzera o in Germania, forse su iniziativa di Teodoro di Beza, per preparare la prima edizione in greco delle opere di Atanasio, dovuta a Peter Felckmann, e pubblicata nel 1600-1601 ad Heidelberg da Commelin. Il manoscritto trasmette solo testi tardivi, ma è di eccezionale importanza storica per il suo status di esemplare utilizzato per la editio princeps di Atanasio. Costituisce la fonte per tutte le varianti testuali identificate da Felckmann, riprese da B. de Montfaucon nel 1686 e trasmesse nel Migne. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Notice de Matthieu Cassin (IRHT, Paris) avec la collaboration de Pierre-Marie Hombert (IEA, Paris), 2019.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-bge-gr0029-1 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-bge-gr0029-1) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/bge/gr0029-1 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. gr. 29/1: Atanasio di Alessandria, Opere (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/bge/gr0029-1). |
Online dal: | Online dal 13.06.2019 |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XVI secolo |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XVIII secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico