Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Solothurn |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Zentralbibliothek |
Segnatura: | Segnatura Cod. S I 175 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Jakob Hüglin: Protocollo del concilio di Basilea (1438-1441; 1443) |
Caratteristiche: | Caratteristiche Carta · I + 787 + I ff. · ca. 30 x 11 cm · Basilea / Soletta · 1438-1443 |
Lingua: | Lingua Latino |
Descrizione breve: | Descrizione breve Tra il 1438 e il 1443 il protocollo del Concilio di Basilea venne, con qualche interruzione, tenuto dal procuratore Jakob Hüglin (um 1400-1484). Il canonista Hüglin fu prevosto del capitolo di S. Ursen a Soletta dal 1455 fino alla morte, nel 1484. Per questo motivo il protocollo originale, unitamente ad altri atti conciliari, pervenne alla biblioteca della collegiata a Soletta. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Beschreibung für e-codices von Ian Holt, Zentralbibliothek Solothurn, Solothurn 2009.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-zbs-SI-0175 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-zbs-SI-0175) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/zbs/SI-0175 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Solothurn, Zentralbibliothek, Cod. S I 175: Jakob Hüglin: Protocollo del concilio di Basilea (1438-1441; 1443) (https://e-codices.unifr.ch/it/list/one/zbs/SI-0175). |
Online dal: | Online dal 17.02.2010 |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XV secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico