Documenti: 882, Mostrati: 341 - 360

St. Gallen, Stiftsbibliothek

La Biblioteca del monastero di San Gallo è una delle più antiche biblioteche monastiche del mondo, nonché la parte più importante del patrimonio mondiale dell’UNESCO dell'area abbaziale di San Gallo. Il suo prezioso fondo mostra lo sviluppo della cultura europea e documenta l'attività culturale del monastero di San Gallo dal VII secolo fino alla soppressione dell'abbazia, avvenuta nel 1805. Il cuore della biblioteca è costituito dalla collezione di manoscritti, con il suo straordinario corpus di manoscritti carolingi-ottoniani (dall’VIII fino all’XI secolo), una significativa collezione di incunaboli e un fondo crescente di opere a stampa dal XVI secolo fino ad oggi. Il progetto e-codices è stato co-fondato dalla biblioteca del monastero di San Gallo. Con la sua celebre sala barocca, nella quale vengono allestite mostre temporanee, la biblioteca del monastero di San Gallo è tra i più visitati musei della Svizzera.

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 390
Pergamena · 194 pp. · 22 x 16.5 cm · San Gallo · intorno al 990-1000
Antiphonarium officii

Sezione invernale del cosiddetto "antifonario di Hartker". Contiene canti per la liturgia delle ore dei monaci di San Gallo, trascritti e corredati di raffinati neumi da Hartker, monaco e recluso a San Gallo. Scrittura, neumi e iniziali miniate rappresentano un capolavoro dell'arte grafica. Il più importante corale medievale, con quattro disegni a penna in colori di qualità eccezionale. (smu)

Online dal: 12.06.2006

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 391
Pergamena · 264 pp. · 22 x 16.5 cm · San Gallo · intorno al 990-1000
Antiphonarium officii

Sezione estiva del cosiddetto "antifonario di Hartker". Contiene canti per la liturgia delle ore dei monaci di San Gallo, trascritti e corredati di raffinati neumi da Hartker, monaco e recluso a San Gallo. Scrittura, neumi e iniziali miniate rappresentano un capolavoro dell'arte grafica. Il più importante corale medievale, con quattro disegni a penna in quattro colori di qualità eccezionale. (smu)

Online dal: 12.06.2006

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 392
Carta · 153 (150) pp. · 19.2 x 13.6-14 cm · San Gallo (?) · XV secolo
Codice miscellaneo con musica a carattere liturgico-spirituale

Il manoscritto contiene principalmente i canti per la liturgia delle Ore (responsori e antifone), inoltre alcuni canti dell’Ordinario della messa (in parte con tropi), inni e sequenze, e canti spirituali in lingua latina e tedesca. In totale sei canti (p. 87-89, 103s., 107s.) sono per due o tre voci, in questo caso le voci non sono notate l’una sotto l’altra ma una dopo l’altra. I canti spirituali sono scritti con notazione mensurale, i rimanenti pezzi liturgici in notazione gregoriana di tipo tedesco «Hufnagelnotation» su linee. (sno)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 393
Pergamena · 264 pp. · 20.5-21 x 16-16.5 cm · San Gallo · intorno al 1010-1060
Manoscritto composito - opere metriche del monaco di S. Gallo Eccardo IV (autografo)

Il Liber Benedictionum di Eccardo IV, collezione delle sue composizioni poetiche private, iniziata probabilmente negli anni della sua formazione al monastero di San Gallo e continuamente rimaneggiata, fino alla fine della sua vita. Interamente scritto da Eccardo, è uno dei pochi codici autografi del primo Medioevo (ca. 1010-1060). Tra le altre opere, vi sono tradite: le Benedictiones super lectores per circulum anni (componimento poetico sulle singole festività dell'anno), le Benedictiones ad mensas (benedizioni di varî cibi e bevande), i Versus ad picturas domus domini Mogontinae (versi sul ciclo pittorico progettato per la Cattedrale di Magonza), i Versus ad picturas claustri sancti Galli (versi sul ciclo pittorico (progettato) per il porticato (?) del chiostro del monastero di San Gallo), e la traduzione latina del Galluslied, scritto da Ratpert in antico alto-tedesco. (smu)

Online dal: 12.06.2006

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 394
Pergamena · 346 pp. · 23.5 x 16.4 cm · Abbazia di S. Gallo · secondo/terzo quarto dell’XI secolo
Calendario, lista degli abati del monastero di S. Gallo, regola di S. Benedetto, rituale

Il manoscritto contiene: pp. 1-17 un calendario (scritto probabilmente prima del 1047: Wiborada, canonizzata nel 1047 è stata aggiunta da una mano del sec. XIII); pp. 17-19 una lista degli abati del monastero di S. Gallo (di una prima mano fino a Nortpert, 1034-1072, aggiunte di altre tre mani fino a Berchtold von Falkenstein, 1244-1272); pp. 22-162 la regola di San Benedetto; p. 162-163 estratto dal libro dei Proverbi (Prv. 30, 18ss.); pp. 165-345 rituale: benedizioni, esorcismi Ordo ad monachos faciendos, istruzioni per la penitenza, visite agli infermi, unzione degli infermi, accompagnamento dei morenti (Obsequium circa morientes), ufficio dei morti (le antifone ed i responsori in questa parte con neumi). (sno)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 395
Pergamena · 156 pp. · 21.7 × 15.5 cm · abbazia di S. Gallo · prima metà del sec. XI
Benedizionale dal monastero di S. Gallo

Benedizionale conservatosi solo parzialmente, scritto su pergamena di forte spessore nel monastero di S. Gallo nella prima metà del sec. XI. Il volume contiene preghiere e formule di benedizione per varie cerimonie liturgiche quali per esempio la benedizione del calice della messa, la benedizione del sale e dell'acqua per scacciare un demonio, la consacrazione di monaci e di preti secolari, la benedizione di piante nel giorno dell'Assunzione di Maria ecc. Il manoscritto contiene delle litanie in tre posti diversi (p. 23-26, p. 65-66, p. 90-94) nelle quali appaiono anche i nomi di santi di S. Gallo. Nel codice, dal quale sono state tagliate delle pagine in cinque posti diversi prima della paginazione avvenuta intorno al 1780, si trovano delle tracce d'uso che vanno fino al XV secolo. (smu)

Online dal: 23.06.2014

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 397
Pergamena · 148 pp. · 21 x 16 cm · San Gallo · metà del sec. IX
Manuale personale (vademecum) di Grimaldo, abate di San Gallo dall’841 all’872

Manuale personale (vademecum) di Grimaldo, abate di San Gallo dall’841 all’872. Manoscritto miscellaneo contenente testi di argomento poetico, liturgico, computistico, scientifico e storico; include anche un calendario, un Horologium, spiegazioni di parole e definizioni in diversi campi della conoscenza, i nomi delle ninfe e delle muse e un registro delle provincie della Gallia. Esito dell’attività scrittoria di circa 40 diversi scribi. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 398
Pergamena · 220 pp. · 21.5-22 x 16 cm · Magonza · verso l'anno 1000
Benedictiones episcopales

Benedizionale del vescovado di Magonza, trascritto ed ornato, al tempo del vescovo Willigis (975-1011), verso l'anno 1000, con quasi 200 iniziali in oro e con una miniatura a piena pagina rappresentante il Cristo Salvezza del mondo. Presente all’abbazia di San Gallo a partire da data sconosciuta (la più antica menzione è dell’anno 1600). Contiene le orazioni di benedizione cantate dal vescovo, ordinate secondo la successione dell'anno liturgico. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 399
Pergamena · 176 pp. · 26 x 17 cm · Baviera (?) · XII secolo
Pontificale Romanum

Il Pontificale contiene i riti delle celebrazioni liturgiche tenute dal vescovo, tra le quali quella per la esecuzione della tonsura, per la consacrazione degli ordini minori (Cantor, Lector ecc.), degli ordini maggiori (diacono, presbitero, vescovo), per la consacrazione di abati, badesse e monache, la consacrazione della chiesa, dei cimiteri e la consacrazione di oggetti liturgici. Gli incipit di alcuni canti liturgici presentano dei neumi adiastematici. A p. 110/111 ci sono nel margine due alfabeti maiuscoli greci e uno latino; fanno parte del rito della consacrazione della chiesa. I santi elencati nelle litanie a p. 98100 (tra gli altri Corbiniano, Ulrico, Walpurga) rimandano ad una origine del manoscritto da collocare in una diocesi bavarese. (sno)

Online dal: 25.06.2015

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 401
Pergamena · 734 pp. · 18 x 13 cm · XIV secolo
Breviario, parte invernale

Il codice è stato scritto in una fluente textualis del XIV secolo e presenta titoli e lombarde in rosso. La stessa mano ha apposto la numerazione dei fascicoli in rosso che si trova all’inizio di ognuno di questi in basso a destra: da II (p. 23) a XXXIX (p. 731). Il conteggio delle pagine contiene un errore significativo: 1-501, 511-742; le pagine 614-615 sono vuote. Il manoscritto contiene la parte invernale di un breviario, cioè le p. 1-559 del Proprium de tempore dalla I domenica di Avvento alla Pentecoste e alla Trinità, e le p. 559-742 del Proprium de sanctis dalla festa di S. Andrea apostolo (30 novembre) alla festa di S. Pancrazio (12 maggio), compresa la festa di S. Wiborada (pp. 716-725). Il codice non presenta segni di utilizzo o aggiunte. Sull'ultima pagina (p. 742) si trova il timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer del periodo 1553-1564. La legatura di assi in legno ricoperte di pelle rossa risale al XIV o XV secolo. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 402
Pergamena · 420 pp. · 20 x 15 cm · diocesi di Basilea · 1220-1230
Breviarium Romanum dominicale et feriale

Libro d'ore, composto per un convento femminile sconosciuto della diocesi di Basilea: esempio straordinario della prima arte libraria gotica. Contiene un calendario, 14 miniature sulla vita di Cristo e di Maria, un salterio, cantici e una litania dei santi. (smu)

Online dal: 12.06.2006

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 403
Pergamena · 638 pp. · 24 x 13.8 cm · monastero di Disentis · 1150/1200
Breviario del sec. XII dal monastero di Disentis

Codice composito a contenuto liturgico proveniente dal monastero di Disentis, scritto nella seconda metà del sec. XII, piuttosto intorno al 1200. Il volume contiene di seguito un calendario (pp. 2-13), un salterio (pp. 15-90) e un innario (pp. 91-110), un capitolare e collettario (misto) (pp. 116-186), così come un antifonario, un lezionario ed un omiliario (pp. 203-638). Apice artistica del manoscritto sono l'iniziale B all'inizio del salterio (p. 15) e la raffigurazione della crocifissione (p. 89). Il breviario è uno dei pochi manoscritti medievali provenienti dal monastero di Disentis che si siano conservati. Intorno al 1300 il codice giunse a Kempten; nel sec. XV si trovava già nella biblioteca del monastero di S. Gallo. (smu)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 404
Pergamena · 819 pp. · 22.5 x 17 cm · XIV secolo
Breviario, parte estivale

Il voluminoso manoscritto in pergamena è stato vergato in textualis nel XIV secolo. Il testo, su due colonne, è suddiviso da lombarde rosse e blu, titoli e abbreviazioni in rosso; le parti e le feste particolarmente importanti del breviario sono evidenziate da occasionali iniziali filigranate rosse e blu. Il breviario inizia a p. 1a con il vespro della Vigilia pasquale (cioè il Sabato Santo) e termina alle pp. 807a-817b con la festa di S. Corrado (26 novembre). Seguono alle pp. 817b-819b la lettura In nocte sancte Anne e quattro letture In divisione apostolorum (cfr. p. 433b, p. 457b) come aggiunte della stessa mano e infine l’ulteriore complemento della rubrica in rosso Passio sancti Placidi martyris, sociorum eius 35 martyrum prima [?] lectio [?] di un'altra mano più tarda del XV secolo. Tra le feste dei santi si segnalano quella di Gallo (p. 662a) e la sua ottava (p. 708a) e quella di Otmaro (p. 759b) e la sua ottava (p. 789b). A p. 666 si trova il timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer del periodo 1553-1564. La legatura con assi in legno risale al XV o XVI secolo. Il rivestimento in pelle è decorato sui piatti con ferri decorativi. Mancano i ganci di chiusura e le borchie originali. All'interno delle coperta anteriore e posteriore sono visibili le impronte dei fogli di guardia staccati, e dei frammenti incollati con della scrittura. Anteriormente e posteriormente sono stati inseriti e cuciti due (p. A-D), rispettivamente un foglio di carta (p. Y-Z). La paginazione non è corretta: A-D, 1-155, 155a, 156-433, 435-621, 623-819, Y-Z. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 405
Pergamena · 841 pp. · 26 x 18 cm · XIV secolo
Breviario dal convento delle domenicane di S. Caterina

Il breviario contiene prima il salterio (pp. 1a-111b) con Cantica, Pater noster, Credo, Quicumque vult e litanie (111b-129b), poi il Proprium de tempore (pp. 130a-533a) dalla I domenica di Avvento alla XXV domenica dopo la Trinità compresa la Dedicatio ecclesiae (p. 524a), e infine, il Proprium de sanctis (pp. 534a-839b) e il Commune sanctorum (pp. 840a-841b), che si interrompe alla fine dell'ultima pagina ed è incompleto. Il manoscritto è stato redatto in una textualis del XIV secolo e presenta numerose iniziali filigranate rosse e blu. Il nome di S. Caterina (p. 125a), l'unico evidenziato nelle litanie, così come le feste di S. Pietro da Verona (p. 632a), della Translatio sancti Dominici (p. 647b, 648a), di S. Domenico (giorno della morte) (p. 709a) e di S. Caterina (p. 828b, 830b), indicano che il breviario era destinato a un convento di domenicane di S. Caterina, probabilmente quello a S. Gallo (poi a Wil). La nota di possesso del XVII secolo Monasteriae [!] s. Catharinae, della stessa mano, ad esempio di quella sul foglio di guardia anteriore del codice M 3 ora a Wil, Dominikanerinnenkloster St. Katharina, dimostra che il breviario proviene effettivamente da questo convento. Il rivestimento in pelle della legatura con assi di legno è decorato sia sul piatto anteriore che posteriore con un unico ferro con la testa di Cristo, e con una rotella, e reca sul piatto anteriore la data 1591 impressa a secco. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 406
Carta · 617 pp. · 24.5 x 17 cm · seconda metà del sec. XV
Breviario

Questo breviario della seconda metà del sec. XV contiene oltre a vari officii, il Proprium de sanctis in due parti, il testo In dedicatione ecclesiae, un piccola raccolta di prediche sulla festa della consacrazione della chiesa (Riccardo di S. Vittore, Agostino, Eusebio Gallicano e Bernardo di Clairvaux) e il Credo. Il codice è stato scritto dalla copista Cordula von Schönau, domenicana nel convento di S. Caterina di S. Gallo, la cui mano si ritrova anche nel codice Wil, convento di S. Caterina M 3. (fas)

Online dal: 21.12.2010

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 410
Carta · 286 pp. · 20.5 x 15.5 cm · XIV secolo
Collettario

Il manoscritto cartaceo contiene letture brevi (capitula), collectae, preghiere, inni, antifone e responsori per la liturgia delle ore per tutto l'anno, oltre al Commune sanctorum. Questo «collettario esteso» è stata redatto - probabilmente nel XIV secolo - in una textualis corsiva con l’aggiunta di rubriche in rosso. Il manoscritto presenta in alcuni punti forti segni d'uso, con i bordi delle pagine consumati e bruniti. A p. 25 si trova il timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer del periodo 1553-1564. La legatura in assi lignee risale al XIV o XV secolo. All'interno degli assi sono presenti impronte di frammenti con scrittura ebraica. (len)

Online dal: 25.04.2023

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 412
Pergamena · 782 pp. · 20.5 x 15.5 cm · San Gallo · XIII secolo
Matutinale del sec. XIII dal monastero di S. Gallo

Breviario con le letture notturne per il Mattutino (lectiones matutinales) per la preghiera delle ore dei monaci di S. Gallo. Contiene le letture De tempore (per le feste solenni di Natale, Pasqua e Pentecoste, iniziando con la prima domenica di Avvento), e le letture De sanctis (per le feste dei santi). (smu)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 413
Pergamena · 702 pp. · 25.8 x 17.5 cm · San Gallo · secondo quarto del sec. XI
Breviario (sezione invernale)

Sezione invernale (dalla prima domenica d'Avvento al Sabato santo) di un breviario scritto nel monastero di San Gallo tra il 1034 e il 1047, con letture e canti per la liturgia delle ore dei monaci; vi si trovano aggiunte riconducibili a un lasso di tempo che si estende fino al XIV secolo. È uno dei più antichi breviari di San Gallo esistenti, ed è preceduto da un calendario e da tavole per il computo. La sezione estiva corrispondente è tràdita dal codice Sang. 387. (smu)

Online dal: 24.05.2007

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 414
Pergamena · 666 pp. · 27 x 20 cm · San Gallo · intorno al 1030 (aggiunte fino al XIV secolo)
Breviario (sezione invernale)

Sezione invernale (dalla prima domenica d'Avvento al Sabato santo) di un breviario per la liturgia delle ore dei monaci scritto intorno al 1030 e comprendente aggiunte riconducibili al periodo successivo, fino al secolo XIV. Il codice contiene anche, a corredo di un ampio lezionario ed antifonario, un calendario e tavole computistiche. È uno dei più antichi breviari di San Gallo esistenti. (smu)

Online dal: 24.05.2007

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 416
Pergamena · 397 pp. · 29.5–30.5 x 22.5–23 cm · XII secolo
Breviario

Il breviario, mancante dellla parte finale, inizia con il Proprium de tempore dal primo di Avvento al sabato dopo la terza domenica dopo Pasqua (pp. 1-384). Seguono il Commune sanctorum (pp. 384-386), il Proprium de sanctis da Tiburzio e Valentiano (14 aprile) fino a Primo e Feliciano (9 giugno), prima che il Proprium de tempore continui con la quarta domenica dopo Pasqua. Il breviario si interrompe a metà della quinta domenica dopo Pasqua. Poiché non contiene quattro letture per ogni notturno nelle domeniche, come sarebbe consuetudine nell'ordine benedettino, ma solo tre, non può aver avuto origine nel monastero di S. Gallo. Il codice, che presenta forti segni d'uso, è scritto da più mani su una spessa pergamena con molti fori, alcuni con risarciture. Molte pagine sono state tagliate al di sotto dello specchio di scrittura. Le antifone e i responsori presentano neumi senza linee, anch'essi realizzati da più mani. La decorazione è costituita da lombarde rosse e iniziali, tra cui alcune zoomorfe (p. 172: drago; p. 217: uccello con due teste; p. 231: drago). Numerosi frammenti di un manoscritto liturgico tardomedievale fungono da brachette. (sno)

Online dal: 14.12.2022

Documenti: 882, Mostrati: 341 - 360