St. Gallen, Kantonsbibliothek, Vadianische Sammlung
La collezione vadiana, che appartiene alla comunità dei patrizi di San Gallo, e che costituisce un deposito di lunga durate presso la biblioteca cantonale, comprende, tra le altre cose, circa 100 manoscritti medievali e 700 manoscritti dell'età moderna. I manoscritti miniati del tardo medioevo e i manoscritti di epoca umanistica del XV secolo hanno un'importanza extra-regionale. La collezione vadiana (VadSlg) possiede inoltre il più importante fondo di manoscritti alchemici (XV e XVI secolo) di tutta la Svizzera. Molti di questi manoscritti sono descritti con delle informazioni più o meno dettagliate nel catalogo virtuale della rete HAN curato dall'Università di Basilea.
Bibbia tascabile completa, riccamente miniata, databile al terzo quarto del XIII. I Vangeli combinano le nuove numerazioni dei capitoli del XIII secolo con la precedente, eusebiana. La sezione dei Salmi include versioni galliche affiancate dalla versione latina di Girolamo;contiene anche iniziali miniate accompagnate da “drôleries”.
Online dal: 20.05.2009
Testo e decorazione assumono pari importanza in quest’opera miniata di propaganda anti-papale, intitolata, dal verso di apertura, “Ascende calve”. Il manoscritto della collezione vadiana è il più importante testimone di questa opera, ove i testi prendono forma di proverbi. Particolarmente interessanti ed affascinanti le miniature realizzate in differenti tonalità di grigio.
Online dal: 20.05.2009
«Historienbibel» in due volumi di grande formato, completamente miniato, nello stile artistico caratteristico dell’atelier di Diebold Lauber ad Hagenau. La sua presenza è attestata a Costanza nel terzo quarto del XV secolo. Alcune sue imperfezioni furono riparate a San Gallo nei primi anni del XVII secolo: è uno tra i primi impegni di conservazione libraria che vennero intrapresi a San Gallo.
Online dal: 20.05.2009
«Historienbibel» in due volumi di grande formato, completamente miniato nello stile artistico caratteristico dell’atelier di Diebold Lauber ad Hagenau. La sua presenza è attestata a Costanza nel terzo quarto del XV secolo. Alcune sue imperfezioni furono riparate a San Gallo nei primi anni del XVII secolo: è uno tra i primi impegni di conservazione libraria che vennero intrapresi a San Gallo.
Online dal: 20.05.2009
Lo Speculum humanae salvations è un'opera costituita da testo e illustrazioni a contenuto biblico. Ogni doppia pagina del libro aperto mostra quattro immagini nelle quali di norma vengono rappresentate una scena dalla Vita di Cristo e di fronte tre prefigurazioni dal Vecchio Testamento. In questo manoscritto questo schema delle immagini non viene seguito in modo coerente. Il modello del testo latino è stato trasposto in versi in tedesco. Questi vennero in origine falsamente attribuiti a Konrad von Helmsdorf. Lo Speculum è conservato in un volume miscellaneo costituito da manoscritti e da opera a stampa; all'inizio mancano alcune pagine.
Online dal: 23.06.2016
Questo manoscritto cartaceo contiene una serie di scritti alchemici attribuiti al francescano catalano Raimondo Lullo ed è stato vergato dal copista Johannes de Sancta Maria. Il testo è corredato da un ciclo di immagini che comprende 20 tavole colorate che illustrano il procedimento alchemico che porta al processo di trasformazione da metalli comuni a metalli nobili. Il codice fa parte di un gruppo di opere di contenuto alchemico appartenuto al sangallese Bartlome Schobinger (1500-1585), commerciante di successo, collezionista di libri e membro del consiglio di S. Gallo (Ratsherr), che vi inserì le sue annotazioni. Schobinger è considerato un promotore dell’alchemia e dei suoi studi, un interesse che completava la sua attività di commerciante di metalli.
Online dal: 08.10.2020
Cosmologia del medico e astrologo lionese Luis de Langle, ove si tratta della formazione del mondo e si descrivono la terra e i corpi celesti. Meritano particolare attenzione le miniature dei decani, che raffigurano la suddivisione di ciascuno dei dodici segni zodiacali in tre sezioni astrologiche. Malgrado la presenza delle illustrazioni, ragguardevoli, l’opera non ebbe una gran diffusione: ne esistono infatti solo pochi testimoni.
Online dal: 20.05.2009
La collezione di testi si è formata nel terzo quarto del sec. XV sotto influsso del primo umanesimo in una città della Germania sudoccidentale. Contiene testi del tardo medioevo in latino ed in tedesco, di cui alcuni con glosse marginali ed interlineari. Le più recenti opere dei nuovi autori umanistici sono di Francesco Petrarca, Enea Silvio Piccolomini (più tardi papa Pio II), Gerolamo de Vallibus e Antonio Barzizza.
Online dal: 04.11.2010
L’opera «Blumen der Tugend» di Heinrich Schlüsselfelders, una raccolta di racconti corti a carattere istruttivo, deriva da un modello italiano. Nel 1468 il compilatore, originario di Norimberga, lo traspose in Italia in tedesco. La carta è di origine italiana, le iniziali, i ferri della legatura ed i resti della chiusura, presentano delle forme italiane. Quale decorazione lo Schlüsselfelder utilizzò le prime incisioni in rame italiane raffiguranti le virtù cardinali ed un unicorno; poco più tardi egli stesso, od un lettore, illustrarono il testo nei margini con dei disegni a penna colorati.
Online dal: 04.11.2010
Questo rotolo di pergamena, lungo 6,5 m, raffigura la storia universale da Adamo ed Eva fino a Cristo come “Heilsgeschichte”, illustrando gli avvenimenti più importanti con dei disegni a penna colorati. Per quanto concerne le epoche successive, fino alla metà del XIV secolo, vi sono raffigurati sotto forma di tabella i papi fino a Innocenzo IV (eletto nel 1352), e i re e gli imperatori fino a Carlo IV.
Online dal: 17.12.2015