Augustinus, Aurelius (354-430)
Il manoscritto del XII secolo, con commenti ai quattro Vangeli, probabilmente proviene dall'Alsazia. Lo dimostra la storia della fondazione del monastero benedettino di Santa Fede a Sélestat, aggiunta sulle ultime pagine. Nel 1530 era posseduto da Johannes Schornegg, parroco a Muri.
Online dal: 04.10.2018
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Schornegg, Johannes (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito, scritto in minuscola gotica precoce nella seconda metà del XIII sec., è composto di cinque parti. Contiene l'altro il Beniamin minor (La preparazione dell'anima alla contemplazione) di Riccardo di S. Vittore, vari scritti di Ugo da S. Vittore, il De sermone domini in monte secundum Matthaeum di Agostino e il De cognitione humanae conditionis di Bernardo di Clairvaux. Sull'ultima carta sono riportate delle ricette e delle benedizioni.
Online dal: 17.12.2015
- Augustinus, Aurelius: De sermone domini in monte secundum Matthaeum. (65v-76v)
Incipit: Pater noster qui es in celis etc. Cum in omni deprecatione benivolentia concilianda sit eius quem deprecamur
Explicit: Si enim dimiseritis hominibus peccata eorum dimittet vobis et pater vester.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Obituari redatti al tempo del doppio monastero di Muri, tra il 1120 e il 1140. Il codice comprende anche obituari di Hermetschwil, donazioni e interessi stagionali, il martirologio di Usuardo di Saint German, una copia della Regola benedettina.
Online dal: 14.04.2008
- Augustinus, Aurelius: De virtute psalmorum. (S. 181-182)
Incipit: Canticum psalmorum animas decorat
Explicit: in celo mirificabit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è stato vergato dal produttivo copista e in seguito priore del convento domenicano di Basilea Albert Löffler nel 1445, poco prima del suo ingresso nell'ordine. Il suo contenuto illustra l'educazione accademica e religiosa di Löffler: contiene testi latini a carattere spirituale, come lo Speculum artis bene moriendi, oggi attribuito a Nikolaus von Dinkelsbühl, il Pilgerbuch der Seele zu Gott di Bonaventura di Hugo e lo Speculum ecclesiae di Ugo di Santo Caro, accanto al popolarissimo Liber de ludo scacchorum di Jacobo da Cessole, uno dei primi trattati in latino sugli scacchi. Sono inclusi anche due testi in tedesco: un trattato sulla perfezione e un catalogo di domande per verificare se all'anima di un malato spetti, dopo la morte, la vita eterna.
Online dal: 14.12.2018
- Caesarius, Arelatensis: /Ps. Augustinus, De poenitentia (1v)
Incipit: Augustinus. Quod non sit differenda penitencia. Sepe advertimus fratres dilectissimi nonnullos ex vobis communionem sanctam declinare
Explicit: in hoc seculo ut sanus esse valeat in futuro. Hec Augustinus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerptum (124v)
Incipit: Si tu obtulisti florem iuventutis tue dyabolo saltem florem senectutis tue
Explicit: sive maximum peccatum est ergo etc.
Trovato in:
Descrizione standard
- Aegidius, Romanus (Autore) | Albertus, Loeffler, OP (Copista) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Heinrich, von Bitterfeld (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Caro (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito del secondo quarto del sec. XV costituito da otto parti indipendenti; si possono distinguere molte mani. Il volume contiene scritti sul concilio ed era in possesso, come suggeriscono delle annotazioni autografe, del domenicano Giovanni di Ragusa, che prese parte al concilio di Basilea in qualità di rinomato teologo. In seguito il volume venne in possesso del convento basilese dei domenicani.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonacursius, Bononiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Adae (Autore) | Hieronymus, Pragensis, Camaldulensis (Autore) | Johannes, de Ragusa (Autore) | Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Johannes, Palomar (Autore) | Philippus, Incontri de Pera (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene principalmente le Confessiones di Agostino e il suo trattato De virtutibus et meritis. E' stato scritto nel 1471 da Henricus de Bocholdia che nel 1464, in occasione della riforma di Windesheim, fece professione dei voti religiosi presso i canonici regolari di S. Leonardo a Basilea. In una nota aggiunta nel 1473 sul foglio 162rb, più volte cancellata e quindi non più decifrabile con sicurezza, Henricus riferisce del tentativo di riforma del convento di Interlaken (1473-1475), dove egli sarebbe volentieri voluto andare.
Online dal: 14.12.2017
- Augustinus, Aurelius: Confessiones Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: liber confessionum (1ra-132va)
Incipit: Magnus es domine et laudabilis valde
Explicit: sic accipietur sic invenietur sic aperietur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Tractatus de virtutibus et meritis (132vb-162ra)
Incipit: 133ra Patri et domino in Christi amore desiderantissimo N. N. Christi pauperum ultimus sancte servitutis et oracionis indeclinabile munus regi seculorum honor et gloria. Quid ego monachorum ultimus ego inquam vita genere merito cunctis inferior tanti pastoris cum grege suo graciam promerui
Explicit: nostri Augustini consociemur in patria. Sit nomen domini benedictum in secula. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Henricus de Bocholdia (Copista) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Augustinus, Aurelius: Excerptum (9v)
Incipit: Crede ergo ut munderis. Prius te oportet credere
Explicit: ipse prestare dignetur. Qui vivit
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerptum (10r)
Incipit: Ascensionem domini in celum celebramus
Explicit: dominus vobiscum
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerptum (11r)
Incipit: Augustinus, de verbis Balaam quibus ait. Ecce populus sicut catulus leonis exurget
Explicit: que parvuli erant deposuerit
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Ambitionis vitio quomodo resistendum est (excerpta) (45v)
Incipit: Augustinus de civitate dei
Explicit: Hec ille
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De anima Jovis (63r)
Incipit: Augustinus De civitate dei libro 13. capitulo 16º
Explicit: facere susceperunt
Trovato in:
Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene un gran numero di testi teologici e di diritto ecclesiastico. Discende interamente dalla penna di un copista, il certosino di Basilea Heinrich von Vullenhoe. In una lunga annotazione egli informa sui motivi che lo hanno portato alla compilazione: poiché egli stesso, in qualità di certosino non poteva apparire come predicatore, non gli rimaneva che la possibilità di diffondere la Parola di Dio con le sue mani, cioè scrivendo libri. Egli sperava che la sua compilazione avrebbe rafforzato i devoti sulla loro via e sarebbe stato motivo di pentimento per i peccatori. Molti dei testi che Vullenhoe ha riunito in questo volume si riferiscono direttamente all'ordine certosino. Ne è un esempio il trattato de esu carnium, che difende la pratica certosina di rinunciare alla carne come cibo. Molti testi sono tramandati anche in altri manoscritti della certosa di Basilea.
Online dal: 12.12.2019
- Augustinus, Aurelius: Speculum peccatorum (7r-11v)
Incipit: Utinam saperent et intelligerent ac novissima providerent [deut. 32,29]. Quoniam in via huius vite fugientis sumus, dies nostri sicut umbra pretereunt. Necesse est igitur
Explicit: ut per hoc eternam dampnacionem evadas et cum domino nostro Iesu Christo vitam eternam possideas amen. >Explicit speculum peccatorum<.
Trovato in:
Descrizione standard
- Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardinus, Senensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gerardus, de Vliederhoven (Autore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Guilelmus, de Sancto Theodorico (Autore) | Hélinant, de Froidmont (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Jacobus, de Paradiso (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Schonhavia (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Marsilius, Carthusiensis (Autore) | Patricius, Dublinensis (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contenente testi a carattere teologico e composto di due parti (terzo quarto del sec. XV) proviene dalla certosa di Basilea, dove probabilmente è stato anche allestito. Ciò vale sicuramente per quanto riguarda la seconda parte del codice la quale, oltre al Vita et revelationes di Agnes Blannbekin (cap. 1-23) contiene numerosi estratti dal Lux divinitatis, la traduzione latina del Das fließende Licht der Gottheit di Mechthild di Magdeburgo, che da quel momento vennero copiati altre volte nella certosa stessa. Quale modello per la maggior parte dei testi contenuti nella seconda parte del Cod. A. VIII 6 servì il manoscritto Basilea, Biblioteca universitaria, Cod. B IX 11.
Online dal: 13.12.2013
- Augustinus, Aurelius: Epistula in laudem Hieronymi ad Cyrillum (49r-57v)
Incipit: Gloriosissimi christiane fidei athlete sancte matris ecclesie lapidis korrigiert aus: lampadis angularis in quo
Explicit: non enim suo aliqualiter defraudatur desiderio.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Blannbeckin, Agnes (Autore) | Cyrillus, Hierosolymitanus (Autore) | Eusebius, Cremonensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Magedeburg (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Blannbeckin, Agnes (Autore) | Cyrillus, Hierosolymitanus (Autore) | Eusebius, Cremonensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Magedeburg (Autore) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il volume miscellaneo contiene trattati teologici, tra cui vari testi di Johannes Gerson (1363-1429), ed è stato scritto da Alfred Löffler (1416-1462). Il copista, originario di Rheinfelden ed entrato nel convento domenicano di Basilea nel 1445, invita in diversi punti del manoscritto a pregare per lui. Indica anche delle singole date (1454, 1456) e dei luoghi di copia. Questi ultimi sono i conventi delle domenicane di Steinbach e Himmelskron presso Worms, dove Löffler era attivo quale confessore negli anni in questione. Quando tornò a Basilea, probabilmente portò con sé anche questo volume, che entrò a far parte della biblioteca del convento dei predicatori di Basilea, per poi giungere, dopo la Riforma, nella Biblioteca Universitaria.
Online dal: 18.06.2020
- Augustinus, Aurelius: Sermo "dubius" 382 de s. Stephano (276v-278r)
Incipit: Ihesus filius Nave in heremo pugnabat et Moyses orabat non quia ambo pugnabant nec ambo orabant
Explicit: nullo modo pugnabis nisi pro tuis inimicis oraveris.
Trovato in:
Descrizione standard
- Albertus, Loeffler, OP (Copista) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gerardus, Leodiensis, o P (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, de Susato (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Theodoricus, de Monasterio (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo di piccolo formato, proveniente dalla certosa di Basilea, è vergato in gran parte dalla mano del bibliotecario Georg Carpentarius, che ha raccolto, per gli esercizi spirituali quotidiani, preghiere per varie occasioni, inni, meditazioni e altri testi teologici. Tra gli autori identificabili ci sono grandi autori quali Anselmo di Canterbury e Bernardo di Chiaravalle, accanto a nomi meno noti come Basilius Phrisius. Nelle copertine sono incollate due stampe a colori: san Giorgio con il drago (controguardia anteriore) e la Messa di san Gregorio (controguardia posteriore).
Online dal: 14.12.2018
- Augustinus, Aurelius: Oratio ad deum pro recta fide (262v)
Incipit: Obsecro misericordiam tuam, et supplex imploro cunctorum fons et origo bonorum largitor et conservator virtutum deus, adauge mihi
Explicit: Adiuva domine incredulitatem meam. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Sancto Victore (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Carpentarii, Georgius (Copista) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Dorlandus, Petrus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Phrisius, Basilius (Autore) | Robert I., France, Roi (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa miscellanea, composta di varie parti originariamente separate, e proveniente dal fondo del capitolo di S. Leonardo di Basilea, contiene tra gli altri testi di Ugo di S. Vittore e Tommaso da Kempis. Tra i pezzi più brevi nel volume ci sono tra gli altri due testi tedeschi («Fünf Mittel gegen die Ungeduld» e «Zwölf Zeichen der Minne») e tre piccoli glossari: uno ebraico-latino, uno greco-latino e uno latino-tedesco. Degna di nota è anche la fibbia ancora intatta sulla copertina contemporanea.
Online dal: 14.12.2018
- Bernardus, Claraevallensis: Zitate aus Bernhard, Ambrosius, Augustinus (81v-82r)
Incipit: Bernardus ruminat anima tua in aliis consolari si vis
Explicit: in sensationem dat
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Johannes, Burkardi (Copista) | Johannes, Guallensis (Autore) | Nider, Johannes (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Petrus, Aureoli (Autore) | Petrus, de Braco (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Augustinus, Aurelius: Zitat nach Augustinus (248r-249r)
Incipit: Sant Augustinus spricht: Mönsch der da suchest die ware růw die den Cristen nach diesem leben verheissen ist, wusz daz du sy süszlich versuchen wirst under den bittren hertikeiten dis lebens
Explicit: und ze eriagend die unussprechlich fröide.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Augustinus, Aurelius: Excerpta de libro supplicationum (153r-157v)
Incipit: Ihesu nostra redempcio amor et desiderium
Explicit: anima mea solo et semper amore et desiderio tui.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerptum ex soliloquiis animae ad deum sive speculo peccatoris (183r-188r)
Incipit: Cognoscam te domine cognitor meus
Explicit: ut securi perveniamus ad portum salutis eterne. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo imponente volume, scritto a due mani, è composto da diversi testi con una medesima, anche se non del tutto uniforme, impostazione, con iniziali filigranate nel cosiddetto stile dell'Alto Reno, simile ai due volumi di Niccolò di Lira B IV 3 e B V 5, anch'essi provenienti dal convento dei domenicani di Basilea, ma non dalla stessa bottega. Il primo proprietario fu probabilmente Johannes von Effringen, priore del convento nel 1347. Il primo dei due copisti, Gerhardus, ha trascritto diverse opere del padre della Chiesa Agostino: il commento sui salmi, le Confessioni in 13 libri, ma anche altri scritti minori, alcuni dei quali non possono più essergli attribuiti con certezza. Questi testi furono rivisti da un correttore che ha annotato in una corsiva di modulo minore nel margine i miglioramenti, in modo che in un ulteriore passaggio il copista li mettesse in bella copia e in seguito li cancellasse, cosa che non avvenne dovunque. Il testo trascritto dal secondo scriba anonimo è quasi privo di errori e vergato in forme più belle. Si tratta del commento a Geremia di Gerolamo, il santo traduttore della Bibbia.
Online dal: 26.09.2024
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos (de XV gradibus). (1ra-78vb)
Incipit: Brevis psalmus est et valde utilis
Explicit: [78ra] >Incipit de psalmo c. xxxo iiio Ecce nunc benedicite dominum deum Esto in uno et pervenit ad te benedictio.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De decem chordis (Sermo IX). (79ra-87vb)
Incipit: Dominus et deus noster misericors et miserator [79rb] Ante ultimum iudicium dei tui
Explicit: Ergo erit illud sabbatum sabbatorum ibi inveniamus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Confessionum libri XIII. (105va-208va)
Incipit: Magnus es domine et laudabilis valde
Explicit: Sic sic accipietur, sic invenietur, sic aperietur. Finito libro sit laus et gloria Christo / Waltheri memores sint hec sua scripta legentes.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Dialogus quaestionum. (209ra-222va)
Incipit: De singulis personis, i. De spiritu sancto [209vb] >Incipiunt questiones lxv Orosii et totidem Responsiones beati Augustini<. [210ra] Licet multi ac probatissimi viri diverso quidem stilo, sed non diversa fide
Explicit: Sciat se non esse in sancto spiritu qui preesse desiderat non prodesse.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De utilitate paenitentiae, Sermo CCCLI. (223ra-230vb)
Incipit: Quam sit utilis et necessaria penitencie medicina, facillime homines intelligunt
Explicit: et nullo temporalis mortis periculo mors eterna vitatur. Finito libro sit laus et gloria Christo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enchiridion. (231ra-266ra)
Incipit: Laurencio scribens eius delectatur erudicione
Explicit: de fide et spe et caritate conscripsi.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, von Offringen (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di formato ridotto, è conosciuto con il nome di «Basler Liederhandschrift» e trasmette testi in latino e tedesco in versi e in prosa, dal taglio primariamente spirituale, in parte completato con una notazione musicale. Vi figurano tra gli altri testi di Corrado di Würzburg e Walther von der Vogelweide. Il manoscritto è stato scritto intorno al 1300, nel XV secolo si trovava nella certosa di Basilea e nel XVII secolo in possesso del collezionista basileese Remigio Fäsch.
Online dal: 14.12.2017
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boppe (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Konrad, von Würzburg (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Walther, von der Vogelweide (Autore) | Wipo, Presbyter (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito da Fulda contenente testi per la maggior parte riguardanti il tema della penitenza e dell'ascetica. Giunse, analogamente ad una serie di altri codici di Isidoro da Fulda, e probabilmente perché uno dei testi che contiene è trasmesso sotto il nome di Isidoro, nel XVI secolo a Basilea, scampando in questo modo alla distruzione della biblioteca di Fulda, avvenuta durante la guerra dei trent'anni. Le varie parti ed i diversi testi sono scritti in minuscola anglosassone e carolina e hanno origine a Fulda, come nei suoi dintorni, fino a Magonza. La legatura, probabilmente ancora di epoca carolingia, è stata molto modificata in epoca successiva, soprattutto tramite la asportazione dei piatti. Evidentemente a Basilea venne tolto quello che era allora il primo fascicolo (Paenitentiale Theodori), di formato minore. Oggi reca la segnatura N I 1: 3c.
Online dal: 17.03.2016
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sancti Trudonis (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Petri, Heinrich (Precedente possessore) | Silvester I, Papa (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il fascicolo contiene la versione del Paenitentiale Theodori denominata da questo testimone testuale 'Canones Basilienses', scritto da due mani di Fulda in minuscola anglosassone del primo quarto del sec. IX. Intorno al 1500 il fascicolo costituiva una parte del manoscritto oggi F III 15e. Questo spiega il titolo de conflictu viciorum et virtutum a c. 1r che non corrisponde al contenuto dello stesso. Ma come si deduce dalla perdita di testo all'inizio ed alla fine, il N I 1: 3c era una volta già parte di un altro codice.
Online dal: 17.03.2016
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bibbia latina concepita come una Pandetta (cioè in un solo volume), secondo la recensione di Alcuino di York. Molti sono gli esemplari di questo tipo di Bibbie di Alcuino realizzate nello scriptorium di S. Martino di Tours in una produzione quasi di massa i quali, per l'utilizzo di una raffinata gerarchia di scrittura e le proporzioni armoniche, vanno annoverati tra i monumenti della produzione manoscritta di epoca carolingia.
Online dal: 07.10.2013
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto prodotto nella abbazia benedettina Saint-Trinité de Fécamp contenente varie opere di Agostino: De opere monachorum; De fide et operibus; Contra Donatistas; De bono virginitatis; De bono conjugali; De bono viduitatis; De symbolo bono (sermo 215); De oratione dominica (sermo 56). Il manoscritto è significativo quale importante testimone della miniatura francese del secolo XI così come, a causa della sua storia, per lo scambio di manoscritti tra i monasteri normanni.
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius: Opera Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Opera (1r–104v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De opere monachorum. (1v–17v)
Incipit: >I
Explicit: rescriptis tuae beatitudinis noverim.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De fide et operibus. (17v–34v)
Incipit: >Q
Explicit: ut a quolibet facillime redargui posset.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Ad Donatistas post collationem. (34v–57r)
Incipit: >Q
Explicit: atque pacato sit propitius qui hoc praecipit Christus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De sancta virginitate. (57r–74v)
Incipit: >L
Explicit: hymnum dicite, et superexaltate eum in saecula.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De bono coniugali. (74v–86v)
Incipit: >Q
Explicit: propter Christum patres fuerunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De bono viduitatis. (87r–97r)
Incipit: >A
Explicit: Perseveres in gratia Christi.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De symbolo bono (sermo 215). (97r–99r)
Incipit: >S
Explicit: cui est honor et gloria in saecula saeculorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De oratione dominica (sermo 56). (99v–104r)
Incipit: >B
Explicit: sed bonum sempiternum permanebit. cui est honor et gloria in saecula saeculorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hortin, Samuel (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è costituito da due parti già unite nel IX secolo. La prima parte scritta a Magonza (cc. 1-110) contiene il secondo libro delle Institutiones di Cassiodoro dedicato al sapere laico in una versione interpolata tramandata in diversi manoscritti dal IX secolo in poi, che integra le spiegazioni di Cassiodoro sulla grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, musica, geometria e astronomia con estratti da Quintiliano, Boezio, Agostino e altri. La seconda parte, scritta a Magonza o a Saint-Amand (cc. 111-126), contiene i carmina figurata di Porfirio Optaziano e quelle della prima epoca di Carlo Magno. Una nota manoscritta di Jacques Bongars indica che il manoscritto - come molti altri - è entrato in suo possesso dalla biblioteca del capitolo della Cattedrale di Strasburgo.
Online dal: 13.06.2019
- Augustinus, Aurelius: Excerpta varia. (89v–91r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerpta varia. (91r–108r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana II, xxxi(48)–xxxiv(52). (91r–93r)
Incipit: Sunt multa quae appellantur sophismata, falsae conclusiones rationum, et plerumque
Explicit: etiam ipsae certe fiant necesse est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana IV, i(2)–xxi(45) [Auszüge]. (93r–101r)
Incipit: Ex libro quarto sancti Augustini de doctrina christiana, ubi contemperat dicta beati Pauli apostoli cum praeceptis rethoricorum per membra sive circuitus vel de tribus generibus dicendi, id est grandi submisso et temperato cum exemplis suis et unum exemplum ex libro Amos prophetae. Primo itaque exspectationem legentium qui forte me putant
Explicit: altitudinem quaerat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Contra mendacium x(23–24). (101r–102r)
Incipit: Ex libro sancti Augustini contra Priscillianistas ad locum, ubi de tropis mire loquitur. Non est ergo mendacium, cum silentio absconditur verum
Explicit: sed aliena peccata portavit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De musica I, 19–26. (102v–105r)
Incipit: Ab ipso principio numerorum capiamus
Explicit: quam ceteris numeris convenit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De ordine II, v(14), xiv(41)–xviii(48); De immortalitate animae iv(5). (105r–106v)
Incipit: Nonne hic quoque ordo ipse laudabitur in musica in geometrica – sine ullo deducatur errore. Igitur ratio, quae in rhythmis
Explicit: quam numerum esse rationem. Quis enim, ut alia omittam, non in ista ratione constare.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei XI, 30. (106v)
Incipit: Unde ratio numeri contemnenda non est
Explicit: et pondere disposuisti.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei XII, 19. (106v–107r)
Incipit: Ita vero suis quisque
Explicit: numerati sunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana II, xxxviii(56.59), xl(60), xvi(26). (107r–v)
Incipit: Iam vero numeri disciplina – in usum nostrum vindicanda. Et ille numerus aedificationis templi
Explicit: posita invenimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De genesi ad litteram IV, vii(13-14). (107v)
Incipit: Quamvis enim se obiectent
Explicit: perfecta non essent.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana II, xvii(27)–xviii(28). (107v–108r)
Incipit: Facile est animadvertere
Explicit: ubicumque veritatem invenerit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hagen, Hermann (Bibliotecario) | Josephus, Scotus (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Optatianus Porfyrius, Publilius (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto del sec. IX, dedicato alle Artes, consiste in due parti, delle quali la prima è stata scritta all'incirca nel secondo quarto del sec. IX a Fulda. Contiene il secondo libro delle Institutiones di Cassiodoro dedicato al sapere secolare, in una versione interpolata tramandata da vari manoscritti, che contiene le argomentazioni di Cassiodoro sulla grammatica, la retorica, la dialettica, l'aritmetica, la musica, la geometria e l'astronomia, completato da estratti da Quintiliano, Boezio, Agostino e altri. La seconda parte è di poco più antica o contemporanea ed è stata scritta nel primo terzo del sec. IX nella Francia occidentale; contiene la Dialectica di Alcuino e estratti dall'Audax Grammaticus. Le due parti sono state riunite già nel sec. IX e si trovavano in Francia.
Online dal: 23.09.2014
- Augustinus, Aurelius: Excerpta varia. (44v–45v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Excerpta varia. (45v–53v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina Christiana II, xxxi(48)–xxxiv(52). (45v–46r)
Incipit: Ex libro secundo sancti Augustini de christiana doctrina de sophismatibus falsae conclusionis excerptum. Sunt multa quae appellantur sophismata, falsae conclusiones rationum, et plerumque
Explicit: etiam ipsae certe fiant necesse est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina Christiana IV, i(2)–xxi(45) Auszüge. (46r–49v)
Incipit: Primo itaque exspectationem legentium qui forte me putant
Explicit: altitudinem quaerat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Contra Mendacium x(23–24). (51r–v)
Incipit: Non est ergo mendacium, cum silentio absconditur verum
Explicit: sed aliena peccata portavit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De Musica I, 19–26. (52r)
Incipit: Ab ipso principio numerorum capiamus
Explicit: quam ceteris numeris convenit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De ordine II, v(14), xiv(41)–xviii(48); De immortalitate animae iv(5). (52r–53r)
Incipit: Nonne hic quoque ordo ipse laudabitur in musica in geometrica – sine ullo deducatur errore. Igitur ratio, quae in rhythmis
Explicit: quam numerum esse rationem. Quis enim, ut alia omittam, non in ista ratione constare.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei XI, 30. (53r)
Incipit: Unde ratio numeri contempnenda non est
Explicit: et pondere disposuisti.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei XII, 19. (53r)
Incipit: Ita vero suis quisque
Explicit: numerati sunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina Christiana II, xxxviii(56.59), xl(60), xvi(26). (53r–v)
Incipit: Iam vero numeri disciplina – in usum nostrum vindicanda. Et ille numerus aedificationis templi
Explicit: posita invenimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De Genesi ad Litteram IV, vii(13-14). (53v)
Incipit: Quamvis enim se obiectent
Explicit: perfecta non essent.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Audax, Grammaticus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 330 contiene la parte finale del volume con le opere riguardanti l'ortografia di Cassiodoro, Alcuino-Beda, Flavio Capro, Terenzio Scauro, Agroezio e vari altri testi.
Online dal: 25.06.2015
- Cassianus, Johannes: Orthographia; Alcuinus-Beda: De orthographia; Caper: Orthographia, De verbis dubiis; Exempla poetica; Terentius Scaurus: Orthographia; Agroetius: Orthographia; Anonymi Orthographia; De proprietate sermonum vel rerum; Pseudo-Augustinus: De iure bissexti, De praeparatione bissexti. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De iure bissexti. (45ra–46rb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De iure bissexti. (46va)
Incipit: Incipit primus annus ab occasu solis
Explicit: usque ad occidentem solem eiusdem diei.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caper, Flavius (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Fascicolo di 8 fogli che ha avuto origine presumibilmente nelle vicinanze della cerchia di Johannes Scotus (Reims-Laon-Soissons). Dopo un frammento delle Retractationes di Agostino, contiene testi finora sconosciuti sull'esegesi evangelica. Nel fascicolo è inserito (f. 5) un foglio di alcuni decenni più vecchio, forse dal modello, con un testo altrettanto sconosciuto sulle virtù e i vizi. Il frammento arrivò a Berna nel 1632 dal lascito di Jacques Bongars.
Online dal: 13.06.2019
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Retractationes; Texte zur Evangelienexegese; Opus incertum de virtutibus et vitiis (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Retractationes (Fragment). (6–9) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Retractationes I,14. (1r)
Incipit: Liber beati Augustini de utilitate credendi titulo tertio decimo. Incipit prologus ex libro retractationum sancti Augustini. Iam vero apud Iponem regium
Explicit: et caro eorum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio e 3 frammenti di un'ulteriore bifoglio di un manoscritto in onciale di Agostino De genesi ad litteram, forse realizzato a Luxeuil, di cui sono state individuate ulteriori parti a Parigi, BN lat. 9377. Il manoscritto è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars. All'epoca di Hermann Hagen (intorno al 1870) i frammenti, originariamente rilegati come f. 1-2 e 227-229 nel Cod. 224 (manoscritto composito con testi di Isidoro), furono staccati e conservati separatamente; nel 1944 hanno ricevuto da Johann Lindt una nuova rilegatura.
Online dal: 18.06.2020
- Augustinus, Aurelius: De genesi ad litteram (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De genesi ad litteram I, 10–18 (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Gen litt. I, 10–12. (4r–5v)
Incipit: vitam; quia non sicut hoc est ei esse quod vivere, ita hoc
Explicit: Et facta est lux; et vidit Deus lucem quia bona est. Ut quemadmodum
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Gen. litt. I,12–16. (1r–2v)
Incipit: creaturae, quae caeli et terrae nomine
Explicit: Unus enim dies, idemque primus
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Gen. litt. I,16–18. (3r–v)
Incipit: quidquid erat invisibilem quodammodo impressa intelligitur (3v) ab incommutabili Dei sapientia in verbum Patri coaeternum non
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (= 1 fascicolo) provenienti da un manoscritto del De vera religione di Agostino, che con probabilità prima era conservato a Fleury. Si tratta di un fascicolo proveniente da Bern, Burgerbibliothek, Cod. 540, del quale un'altra sezione è conservata in Città del Vaticano, Reg. lat 1709. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De vera religione (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De vera religione (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De vera religione 3,4–11,21. (1r-8v)
Incipit: si confirmata saluberrima disciplina
Explicit: ergo ille est et corporis conditor
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio proveniente da un manoscritto vergato in Francia che forse, dal momento che ne contiene l'explicit in una bella scrittura maiuscola, riportava il commento di Geronimo a Matteo. Seguono una breve ortografia, un estratto da Agostino e un testo di Eugenio di Toledo sulle dieci piaghe d'Egitto. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Enarratio in Psalmum CIII (Fragment). (1v–2r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Enarratio in Psalmum CIII, Sermo III,5 [Exzerpt]. (2v)
Incipit: Legitur in Genesi quod Abraham in sacrificium accepit
Explicit: in ariete intelliguntur praepositi. Ducunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio fortemente deteriorato proveniente da un manoscritto vergato in Francia e contenente i Principia dialecticae di Agostino. Come si evince da una nota di possesso, nel XV secolo il frammento apparteneva a Isabella d'Esch, esponente di una delle famiglie più importanti di Metz. E giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Principia dialecticae (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Principia dialecticae (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Principia dialecticae, Cap. 6–7. (1r–2v)
Incipit: a piscibus dicta propter aquam
Explicit: Artarxersem regem vel mulcetur
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Varie parti (18 fogli) di un omeliario di grandi dimensioni e con diverse iniziali ornate in stile romanico, probabilmente vergato nell'area della Loira. I fogli, appartenenti ad almeno tre differenti fascicoli, si presentano oggi fortemente danneggiati e legati insieme. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars. Nel XX secolo è andato perduto un foglio, poi ritrovato a Zurigo nel 1944.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Sermo 191 (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Sermo 191, Cap. 4. (1ra–vb)
Incipit: Illa igitur cuius vestigia
Explicit: et virginitas perseverat. In Christo saeculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Martyrologium ecclesiae Autissiodorensis, 7. Kal. Ian. (1vb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermones 213, 210 (Fragment). (1ra) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Sermo 213 [Schluss]. (2ra)
Explicit: Ihesus Christus gloria coronare dignatus est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Sermo 210 [Anfang]. (2ra)
Incipit: Haesterna die natalem habuimus Domini salvatoris, hodie summe devotionis
Explicit: et martirii consequetur coronam.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei (Fragment). (3ra–4vb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De civitate Dei XXII,8,10–22 (mit Auslassungen). (5ra–vb)
Incipit: oravit, flores quos ferebat stupentibus qui aderant, praeibat exultans, viam carpens
Explicit: orantes ut iam sibi placaretur Deus, et salutem pristinam
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bloesch, Hans (Bibliotecario) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marcellus, Ancyranus (Autore) | Melito, Sardianus (Autore) | Mohlberg, Leo Cunibert (Bibliotecario) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Foglio sciolto di un manoscritto verosimilmente realizzato nella Francia orientale. Il foglio, incompleto, contenente il De adulterinis coniugiis di Agostino, è stato probabilmente riutilizzato come carta di guardia per un codice delle Etimologie di Isidoro. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De adulterinis coniugiis (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De adulterinis coniugiis (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De adulterinis coniugiis I,1–6. (1ra–va)
Incipit: Prima questio est, frater dilectissime Pollenti, harum quas ad me scribens litterarum tanquam consulendo tractasti, quod ait Apostolus: Hiis autem qui sunt in coniugio praecipio, non ego, sed Dominus, mulierem a viro non discedere
Explicit: hac reddita ratione concludis et dicis: Hiis ergo pertractatis vel etiam
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio proveniente da un manoscritto del monastero di Fleury con testi di Clemente Romano. Contiene sezioni delle Enarrationes in Psalmos di Agostino e le Lamentazioni bibliche. Il frammento funse da controguardia all'originaria coperta posteriore del Cod. 164 della Burgerbibliothek di Berna e sue tracce (c. 1v-2r) si ritrovano anche nella controguardia del frammento precedente (A 94.22), a c. 2v. Il frammento e la sua sede di riuso giunsero a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Enarrationes in Psalmos; Biblia latina (Vulgata): Lamentationes (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: Enarratio in Psalmum 63,2. (1r–v)
Incipit: hoc credentes, hoc intus Illi absorpti quia mortui
Explicit: non medicus a quo sanabantur
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
La parte in latino del frammento (f. 1r–3r) contiene una raccolta di estratti di vari autori riguardanti i peccati e la penitenza, la morale ecc. La parte in francese (f. 3v–4v) contiene una o due poesie in versi, che sembrano essere tramandati unicamente in questo frammento.
Online dal: 14.06.2018
- Augustinus, Aurelius: Breviarium in Psalmum 1. (3r)
Incipit: Meditatio legis est nescimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Breviarium in Psalmum 5. (3r)
Incipit: Infelix est Dum loquimur subtrahimur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Breviarium in Psalmum 146. (3vb)
Incipit: Bona res est psallere conscientia.
Trovato in:
Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Defensor, Locogiacensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli di un manoscritto francese contenente excerpta inerenti diversi temi teologici. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: De essentia divinitatis (Exzerpt) (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus (Pseudo-): De essentia divinitatis (Exzerpt). (1r)
Incipit: omnia novit antequam fiant. Pro his factis suis penitere non potest
Explicit: Vigilare Dei est in defensionem electorum suorum et ultionem inimicorum suorum se manifestum demonstrare.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sei bifogli (probabilmente un fascicolo) di un manoscritto francese contenente una raccolta di exempla ad oggi non identificati. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Origenes: Exzerpte aus Origenes, Augustinus etc. (Fragment). (11ra) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (un fascicolo) di un manoscritto probabilmente vergato nella Francia occidentale e contenente l'opera agostiniana De magistro. Alcuni fogli sono palinsesti di un documento precedentemente eraso su entrambi lati e presumibilmente di provenienza spagnola. Il frammento, che si trovava inizialmente in possesso di Pierre Daniel, è giunto a Berna nel 1632, insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De magistro (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De magistro (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De magistro, cap. 10–31. (1r–8v)
Incipit: AUG. Quid nomen nonne similiter habet?
Explicit: quibus cognoscimus cariorem nobis esse oportere, quamvis non omnia, quae significantur
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli di un manoscritto francese miniato contenente il De civitate Dei, opera principale di Agostino. Come si evince dalle tracce lasciate dalle pieghe e da una parte di titolo ancora disponibile, i due bifogli sono stati più tardi utilizzati come rivestimento librario. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De civitate Dei (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate Dei (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De civitate Dei, XVIII, 4–10. (1ra–2vb)
Incipit: ea veritatis, quam fortiter servans male amanti
Explicit: Et tamen Marcus
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus: De civitate Dei, XVIII, 18,2–30,1. (3ra–8vb)
Incipit: quidam non nunc prestantius patri suo
Explicit: in virtute Domini et in honore.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Miscellanea composta da quattro parti molto diverse che probabilmente giunsero a Berna nel 1632 da Jacques Bongars; le parti B e C provengono dal Collège de Navarre di Parigi. Tutte le parti sono miniate, almeno in parte. Di tutti i frammenti, si trovano parti correlate in altre biblioteche: per la parte A, Parigi BN lat. 7709, ff. 1-4; per B Parigi BN lat. 17566, ff. 1-40; per C Parigi BN lat. 17902, ff. 1-85 e per D Leiden UB, Voss. Q 2 IX (f. 60).
Online dal: 10.10.2019
- Cicero, Marcus Tullius: Sammelband: A) Cicero: Topica; B) Annaeus Florus: Epitome Bellorum Romanorum; Livius: Periochae; C); Juvenal: Saturae, cum glossis; D) Augustinus (Pseudo-): Categoriae (Fragmente). Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Categoriae (Fragment). (4_1–12) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Categoriae (Fragment). (4_1–12) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Categoriae, Cap. 1–21 [= Paraphrasis Themistiana]. (1ra–12vb)
Incipit: Cum omnis scientia disciplinaque artium
Explicit: seu qualitatis seu loci, licet non ex eodem
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Coeur, Jean (Committente) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guido, de Grana (Annotatore) | Iuvenalis, Decimus Iunius (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Steiger, Karl Ludwig von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere catechetico-ascetico, su carta, in quarto. Tre fascicoli di diversa consistenza. Il più antico, della seconda metà del sec., XIV è di mano di Albert von Münnerstadt, conventuale della commenda dell'ordine teutonico di Hitzkirch, e contiene le Moralitates super evangelium sancti Lucae. A questo vennero aggiunti e rilegati insieme, forse a Beromünster nella seconda metà del sec. XV, due Compendia moralia di scienze naturali (estratti dall'enciclopedia di Tommaso di Cantimpré) e trattati catechetici di Heinrich von Langenstein, Johannes Gerson e Bonaventura. Manoscritto utilizzato da un erudito in un contesto di cura d'anime (mano imprecisa con innumerevoli abbreviature soprattutto nel terzo fascicolo).
Online dal: 23.09.2014
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) | Zeller, Ludwig (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Del De civitate Dei di Agostino, imponente opera apologetica in ventidue libri, esiste un'unica traduzione medievale in italiano, composta tra la fine del XIV e i primi anni del XV secolo. Il volgarizzamento dell'opera viene convenzionalmente attribuito al domenicano fiorentino Jacopo Passavanti (ca. 1302-1357), ma questa attribuzione è priva di fondamento. Il frontespizio del codice è riccamente illustrato con racemi fogliacei sui quattro lati e iniziali vegetali all'inizio di ogni libro nel quale è suddivisa l'opera.
Online dal: 17.12.2015
- Augustinus, Aurelius: Jacopo Passavanti (1302/3-1357), attribuito a. Volgarizzamento del
di Aurelio Agostino
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Breslauer, Martin (Venditore) | Passavanti, Iacopo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto di origine francese, forse incompleto, contiene il commento ai salmi CI-CXVII di S. Agostino (f. 1r-110v e 113r-136v). Tra il salmo 108 (f. 110v) ed il salmo 109 (f. 113r) è inserito un trattato sulla meditazione di Ugo di S. Vittore. Proviene probabilmente dal fondo di manoscritti dell'abbazia di Altacomba in Savoia, che l'arcivescovo di Torino Giacinto della Torre aveva acquistato per la biblioteca del seminario arcivescovile della città, e che in seguito venne disperso. Fu acquistato da Martin Bodmer nel 1957 dalla libreria antiquaria Hoepli di Milano.
Online dal: 23.06.2014
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos CI-CXVII Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in psalmos (113-144v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Hoepli, Ulrico (Venditore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il CB 59 riunisce con una rilegatura contemporanea tre manoscritti copiati indipendentemente. Caratterizzati tutti e tre dall'uso del dialetto alemannico, e realizzati alla fine del sec. XV, offorno una scelta di sermoni scritti da Maestro Eckhart o nell'ambiente del maestro di mistica renano. La prima parte potrebbe essere stata realizzata in un atelier di Costanza o di Ravensburg ed è appartenuta alla certosa di Buxheim. Si fanno notare i fili cuciti nei fogli di carta che fungono da segnalibro.
Online dal: 21.12.2009
- Augustinus, Aurelius: von der Seele (162r-163r)
Incipit: Sant Augustin sprich: Ich han fundên verborgen haimlichait in gotte. Wer zuͦ dirre haimlichait vil komen, der sol han ain ainsam ungehindert stat
Explicit: daz ist anders nit schult, won ir ungeǔbten sinne. Got minenklicher vater, wie sere daz si sich sument dez haimlichen inganges. Zuͦ derre warhait helf ûns got, amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Eckhart, Meister (Autore) | Franke, Johannes (Autore) | Hinterberger, Heinrich (Venditore) | Johannes, de Sterngassen (Autore) | Johannes, von Nördlingen (Autore) | Langer, Eduard (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto probabilmente di origine francese, contenente la Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea nella traduzione di Rufino, ed i libri I-II del supplemento di Rufino stesso.
Online dal: 22.03.2017
- Augustinus, Aurelius: De cura pro mortuis gerenda (1v)
Incipit: Legimus in ecclesiastica hystoria quam grece scripsit Eusebius et in latinam linguam uertit Rufinus martyrum corpora in Gallia canibus exposita et cetera que secuntur
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Lo storico di origine ebraica Giuseppe Flavio compose in greco le sue Antichità giudaiche nel I secolo d.C. Il CB 98 ne offre la traduzione latina in una scrittura pre-carolina molto bella, eseguita nell'abbazia benedettina San Silvestro di Nonantola (provincia di Modena). Il CB 99, dello stesso autore, proviene dalla stessa abbazia.
Online dal: 20.12.2007
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Josephus, Flavius (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
La guerra giudaica dello storico di origine ebraica Giuseppe Flavio del I secolo d.C., riporta in sette libri l'ultima rivolta della Giudea e la presa di Gerusalemme da parte di Tito. Il CB 99 proviene, come il CB 98, dall'abbazia San Silvestro di Nonantola, ma probabilmente è stato allestito più tardivamente e da copisti diversi.
Online dal: 20.12.2007
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Josephus, Flavius (Autore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Sontuosa raccolta di vite di santi latini trascritta nel XII secolo in Germania, forse nell'abbazia di Weissenau, il CB 127 è decorato con numerose iniziali ornate e istoriate, tra le quali figura anche la notevole rappresentazione del «Frate Ruffilus» (f° 244r).
Online dal: 20.05.2009
- Augustinus, Aurelius: De diuersis quaestionibus octoginta tribus (f. 1v col. 1)
Incipit: In illo tempore dixit Ihesus discipulis suis parabolam hanc. Simile est regnum celorum decem uirginibus quę accipientes lampadas suas et quinque prudentes. Et. R. Matt. 25, 1-2. O. beati Augustini episcopi de eadem lectione. Videntur itaque mihi quinque uirgines significare quinquepertitam continentiam
Explicit: et tunc in semetipso habebit gloriam et non in altero. .t. R. VIII lectio in Passione
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Quaestio (f. 1v col. 1) Trovato in: Descrizione standard
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Antonius, Hagiographus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cogitosus (Autore) | Eberwinus, Treverensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Goswinus, Moguntinensis (Autore) | Iacobus, Diaconus (Autore) | Iocundus, Presbyter (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Odo, Fossatensis (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Paulinus, Mediolanensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pseudo-Goldscherus Trevirensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Uranius, Presbyter (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Wibertus, Tullensis (Autore) | Zacharias, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Codice del sec. X di provenienza italiana contenente varie opere di retorica: l' Ars rhetorica di Fortunaziano, i Principia rhetorices di Agostino, i Praecepta artis rhetoricae di Giulio Severiano e le Partitiones oratoriae di Cicerone. Nel sec. XIV venne in possesso di Francesco Petrarca che vi appose numerose annotazioni marginali a più riprese ed in varie epoche della sua vita. Testimonia l'interesse dell'umanista per i retori minori che egli contribuì a riscoprire e divulgare.
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius: Principia rhetorices (f. 2) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Principia rhetorices (f. 23-29v)
Incipit: Oratoris offitium est proposita quęstione
Explicit: eum pro Arehia diceret non aliter exorsus est.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fortunatianus, Consultus (Autore) | Guarnieri Ottoni, Aurelio (Committente) | Guarnieri Ottoni, Aurelio (Precedente possessore) | Iulius, Severianus (Autore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Lathrop C. Harper Inc. (New York, N.Y.) (Venditore) | Petrarca, Francesco (Annotatore) | Petrarca, Francesco (Precedente possessore) | Rauch, Nicolas (Venditore) | Rosenthal, Bernard M. (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Questo commovente piccolo manoscritto di origine francese (nord-est), eseguito nel sec. IX nella regione di Parigi-Reims, si fa notare per la sua fine scrittura ed i suoi titoli rubricati in capitale rustica. In differenti passaggi si distinguono varie modifiche fatte in una accurata scrittura del sec. XII, specialmente sui fogli 32-32v, così come delle aggiunte di poche parole (correzioni) ai fogli 52v-53.
Online dal: 22.03.2012
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Hipponensis, Retractationes Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Retractationes. (f. 1-89v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De haeresibus ad Quodvultdeum (f. 90-95v) Trovato in: Descrizione standard
- Abbey, John R. (Precedente possessore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cockerell, Sydney Carlyle (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è composto di due parti e contiene vari testi a carattere ascetico. La prima parte (1-24) è vergata da varie mani inesperte in minuscola con influssi retici databile al sec. VIII/IX in uno scriptorium localizzabile nell'Italia settentrionale o in Svizzera. La seconda parte (25-140) viene datata intorno al secondo terzo del sec. IX.
Online dal: 23.04.2013
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Contiene tra gli altri gli atti di vari concilii (pp. 1-41) e la Collectio vetus gallica (pp. 41-166), la raccolta di canoni della Gallia in epoca franca. Nella prima parte vi sono delle glosse in antico tedesco databili al sec. X. Il codice era a Costanza nel XVII secolo come si deduce dalla presenza all'interno della coperta anteriore dell'ex-libris del vescovo Johann Jakob Mirgel (1598-1644), per poi giungere subito dopo ad Einsideln (ex-libris del XVII sec. a p. 1).
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius: Sententia de libro S. Augustini De coniugiis adulterinis. (S. 224-230) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sententia de libro s. Augustini de coniugiis adulterinis (Seite 224-230)
Incipit: Profecto mulier alligata est quamdiu uir uiuit quod ut apertius dicam quamdiu uir eius in corpore est
Explicit: non me contineri ne fornicarer nupsi
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Raccolta di testi omiletici e di teologia pastorale datati agli anni [14]52, [14]54 e [14]55, giunta ad Einsiedeln dalla regione del lago di Costanza. Le opere principali sono: Nicolao di Dinkelsbühl Sermones de sanctis, De tribus partibus poenitentiae, De indulgentiis, De oratione Dominica, una raccolta degli scritti in latino di Marco di Lindau OFM e di Giordano di Quedlinburg OESA i Sermones super commune sanctorum ed Sermones ad personas religiosas.
Online dal: 21.12.2010
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guigo, Cartusianus (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto composito del sec. IX/X contiene la Vita di Antigone, frammenti di una pretesa Collatio Alexandro et Dindimi e di una falsa lettera di Seneca all'apostolo Pietro, e l'”Enchiridion, seu De fide spe et caritate” di Agostino. Più tardi è stata aggiunta una trascrizione del concordato di Worms del 1122. Scritto ad Einsiedeln e nella Germania meridionale (S. Gallo?).
Online dal: 21.12.2009
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, De fide spe et caritate Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enchiridion de fide spe et caritate (Seite 67-165) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La prima parte (pp. 1-178), contenente dei trattati di ascetica, costituiva in origine un unico volume con l'Einsiedeln 199 ed è scritta in minuscola di area retica o alemannica. Il rimanente del codice è redatto in minuscola carolina. La seconda parte (pp. 179-270) è localizzabile in Svizzera o nell'Italia del nord, la terza (pp. 271-314) in Francia. Nel XIV secolo si conservava già ad Einsiedeln, come attestano le numerose maniculae apposte da Enrico di Ligerz.
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il devozionale dell'abate Ulrich Rösch di San Gallo contiene varie preghiere, orari e calendari, è decorato con elaborate iniziali e fu scritto nell'anno 1472.
Online dal: 31.07.2009
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Rösch, Simon (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Rösch, Simon (Copista) | Ulrich VIII., Sankt Gallen, Abt (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito databile dalla seconda metà del sec. X contenente una raccolta di testi tra i quali gli Annales Einsidlenses, il De grammatica di Prisciano, il frammento di un testo riguardante il gioco degli scacchi ed un calendario utilizzato per annotazioni obituarie fino al XVI secolo.
Online dal: 19.12.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Si tratta di un manoscritto composito con testi di contenuto filosofico e retorico. All'inizio si trovano le traduzioni di Boezio degli scritti di Aristotele sulle Categorie e il Peri Hermeneias; segue poi lo scritto De Dialectica, ed i Topica di Cicerone con un commento di Boezio.
Online dal: 12.08.2010
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Dialectica (54-72) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: De dialectica (p. 54-72)
Incipit: Inc.: Dialectica est bene disputandi scientia
Explicit: ab eo quod est deflexum est.
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene il commento ai salmi di Agostino, ed è scritto in una scrittura molto fine e minuta. Il verso a c. 1r nomina l'abate Frowin (1143-1178) quale committente del volume. Il codice contiene delle semplici iniziali in rosso ed alcune molto artistiche con inchiostro marrone e rosso del Maestro di Engelberg. Soprattutto degna di nota la raffigurazione del Cristo quale schiacciatore d'uva a c. 101r, disegnata, come in altri casi, su rasura. Nei margini laterali e inferiori si possono qua e là vedere dei sottili schizzi di iniziali, motivi vari o figure.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius. Enarrationes in psalmos. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: AUGUSTINUS, [Enarrationes in psalmos, T. II: Pss. L-C]. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, Enarrationes in psalmos. Tom. II. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo codice con il Commento di Agostino ai Salmi venne realizzato, unitamente ad una intera serie di opere di questo Padre della Chiesa (Cod. 12-18, 87-88 e 138), nello scriptorium di Engelberg. Un verso di due linee a c. 1r attesta la sua realizzazione durante l'abbaziato di Frowin (1143-1178). Il testo è redatto in una scrittura minuta, curata e pulita. Contiene qualche iniziale decorativa figurata con gli usuali motivi a racemi e a bulbi. Il testo è altrimenti suddiviso da iniziali in rosso appena decorate.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Expositio Aurelii Augustini super tertiam partem psalmorum Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, Expositio super tertiam partem psalmorum. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: AURELIUS AUGUSTINUS, Expositio super tertiam partem psalmorum [C-CL]. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene i 15 libri di Agostino sulla Trinità. A c. 1v sotto i Capitula si trova un disegno a penna raffigurante il Padre della Chiesa con i suoi tre oppositori. Il codice è stato decorato molto artisticamente dal cosiddetto Maestro di Engelberg. All'inizio dei vari libri ci sono delle grandi iniziali ad inchiostro rosso-marrone e nero con motivi figurativi, inframezzate da altre più piccole di colore rosso e riccamente ornate. Le circostanze della realizzazione del volume sono dettagliatamente spiegate nel verso del copista a c. 1r: promotore era stato l'abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), morto però poco dopo l'inizio del lavoro di copia; l'opera venne terminata sotto il suo successore Heinrich (1197-1223).
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius. De Trinitate libri quindecim, praemissa epistola ad Aurelium. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De Trinitate libri quindecim, praemissa epistola ad Aurelium. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius De trinitate libri XV. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: De trinitate libri XV. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: AURELIUS AUGUSTINUS, De Dei Trinitate. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene l'interpretazione di Agostino al Vangelo di Giovanni. Conformemente al contenuto del verso a c. 1r il codice è stato realizzato sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178). La struttura del codice, la scrittura e la decorazione – sporadiche iniziali decorate con tralci e motivi a bulbo (2v, 5v, 136v) che si alternano con iniziali più semplici rubricate che suddividono le parti del testo – sono molto simili a quelle del Cod. 13.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Expositio beati Augustini episcopi super Johannem evangelistam Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Expositio beati Augustini episcopi super Johannem evangelistam Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, Expositio super Johannem evangelistam. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: AUGUSTINUS, Expositio super euuangelium sancti Johannis [tractatus CXXIV]. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene le prediche del Padre della Chiesa Agostino. Nel verso a c. 1r l'abate Frowin di Engelberg (1143-1178) dedica il codice a Maria, patrona del monastero. Le prediche sono elencate in un indice alle cc. 1v-3r. La metà dell'ultimo foglio (221) è stata asportata, sul foglio di guardia posteriore il copista ha sperimentato la sua penna (probacio penne). Come nella maggior parte dei volumi della biblioteca di Frowin, strappi e fori sono stati accuratamente rammendati.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Sermones ad populum diversi sancti Augustini episcopi Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: AUGUSTINUS [et Ps.-AUGUSTINUS), Sermones ad populum diuersi quos de euangelicis et apostolicis dictis difficilioribus lucidius et apertius explanando declarauit, f. 1r-135r, Sermo de scripturis ueteribus ac nouis de trinitate contra arrianos [cum variis aliis sermonibus], f. 135v-220v. (1r) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, Sermones de evangelicis et apostolicis dictis. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene la Città di Dio di Agostino. La realizzazione del manoscritto ha probabilmente avuto inizio al tempo dell'abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178) ed è stata terminata, o il codice decorato, all'epoca del suo successore Berchtold (1178-1197). L'ultimo foglio, che come d'abitudine per lo scriptorium di Engelberg all'epoca di Frowin e Berchtold potrebbe contenere i versi di dedica, è stato asportato. Alcune delle iniziali decorate sono state erase e rifatte.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Aurelii Augustini De Civitate Dei contra paganos Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De Civitate Dei contra paganos Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, De civitate Dei contra paganos libri X priores. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene le Confessioni di s. Agostino. Un verso di due linee prima del Capitulum a c. 1r testimonia che la copia venne iniziata all'epoca dell'abbaziato di Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene due iniziali figurate (1v e 60v) e iniziali decorate ad inchiostro rosso. A c. 123v si leggono 7 distici in rima di mano del cosiddetto Maestro di Engelberg che prendono posizione a proposito della apologia del successore di Frowin Berchtold (1178-1197) contro la falsa et damnanda compilatio abbatis Burchardi in turtal.
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Confessionum Aurelii Augustini libri tredecim. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Confessionum
Incipit: Confessionum mearum libri
Explicit: Magnus es domine.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: AUGUSTINUS, Confessionum libri tredecim. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius, Confessionum libri XIII. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene due raccolte di prediche (una di queste è l'omeliario di Angers, l'altra non è identificata), vari sermoni singoli e un martirologio. Contiene inoltre (per la maggior parte e/o con omissioni) l'Euangelium Nicodemi, lo Pseudo-Matthaei Euangelium, il Liber de lapidibus di Marbodo di Rennes, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense, il De Antichristo di Adso da Montier-en-Der, il Breuarium apostolorum, ed estratti dalle sententiae.
Online dal: 09.04.2014
- Augustinus, Aurelius: De Sacramentis Altaris, (fol. 24v)
Incipit: Ueritas ait caro mea uere est cibus et sanguinis meus uere potus
Explicit: quia nunquam potest desistere nisi radiante sole.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene la Panormia di Ivo di Chartres, una raccolta di testi di diritto canonico in 8 libri con 1038 capitoli. Il riformatore e vescovo di Chartres compilò quest'opera appena dopo il 1095, opera che, grazie alla sua facilità d'uso, trovò velocemente ampia diffusione. Il testo è stato scritto da due mani con inchiostro marrone chiaro e marrone scuro. Secondo la tradizione dello scriptorium di Engelberg nel sec. XII gli inizi dei capitoli ed i sommari sono sottolineati con inchiostro rosso, circonstanza che nel caso di questo manoscritto porta ad una ricca rubricatura. Nei margini esterni del blocco di scrittura del testo ci sono numerose notizie marginali.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene i quattro libri di Agostino „La dottrina cristiana“. All'inizio del proemio (2r), del primo (5r) e del quarto libro (64v) si trova rispettivamente una iniziale decorata ad inchiostro rosso, nero e verde, cui fa seguito una linea in maiuscole decorate. Il secondo ed il terzo libro sono introdotti da una semplice iniziale rossa decorata e da una prima linea di scrittura con le lettere ritoccate in rosso. Il ductus della scrittura ad inchiostro marrone-nero è pulito ed equilibrato, un cambio di scrittura si trova solo (ma non subito all'inizio) in una raccolta di sentenze dei Padri della Chiesa aggiunta alle cc. 94r-95r. A c. 1r, in un verso in due linee, l'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) si dichiara committente dell'opera.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius: de doctrina christiana libri quatuor. (Fol. 2-94)
Incipit: Sunt praecepta quaedam tractandarum scripturarum
Explicit: facultate disserui.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Retractatio s. Augustini super libros de doctrina christiana. (fol. 1-2)
Incipit: Libros de doctrina
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, De doctrina christiana libri IV Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, De doctrina christiana libri IV. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo volume costituisce una copia del commento di Agostino al „Discorso del Signore sulla montagna“. All'elenco dei capitoli (1r-1v) fa dapprima seguito la „Ritrattazione di S. Agostino al discorso del Signore sulla montagna“ (1v-5r). I due libri del testo principale sono introdotti ognuno da una iniziale decorata a colori (5r, 55r). Il ductus della scrittura ad inchiostro nero è equilibrato e unitario. Sul verso della carta di guardia anteriore, in un verso in due linee, l'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) si dichiara committente dell'opera.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius: De sermone domini in monte secundum Matthaeum libri duo.
Incipit: Sermonem quem locutus est Jhesus
Explicit: si volumus aedificare super petram.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Retractatio s. Augustini de sermone domini in monte.
Incipit: Per idem tempus de sermone
Explicit: sermonem quem locutus est dominus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, De sermone domini in monte secundum Matthaeum libri II. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, De sermone domini in monte libri II. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene dapprima opere di Agostino: 1r-27v Liber de gratia et libero arbitrio, 28r-63r lettere a e di Agostino De praedestinatione e alle cc. 63r-93r il Liber secundus de dono perseverentiae. Segue il Tractatus de gratia et libero arbitrio redatto nel 1127 dall'abate cisterciense Bernardo di Clairvaux. Le cc. 1-80 sono palinseste. L'ornamentazione si limita a goffe iniziali e titoli in rosso all'inizio dei vari libri, maiuscole ritoccate in rosso ed un disegno a penna alla c. 93r. A c. 111r, analogamente al Cod. 138, si legge una tarda nota di possesso, il ductus della scrittura ricorda quello del Cod. 90.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius: Liber sancti Augustini ad Valentinum monachum de gratia et libero arbitrio. (Fol. 1-27')
Incipit: Propter eos qui hominis liberum arbitrium
Explicit: in saecula saeculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Liber sancti Augustini de praedestinatione Sanctorum ad suprascriptos Prosperum et Hylarium (Fol. 38'-63)
Incipit: Dixisse quidem apostolum scimus
Explicit: ne offendat unius nimia longitudo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Liber secundus s. Augustini de bono (lege: dono) perseverantiae. (Fol. 63-93)
Incipit: Jam de perseverantia diligentius disputandum est
Explicit: dignanterque nosse quod scribo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La parte principale di questo codice contiene lo scritto di Ugo da S. Vittore De sacramentis fidei christianae (10r-147r). Lo precedono due brevi trattati sull'Anticristo (Pseudo-Agostino 1r-6v e Pietro Damiani 6v-10r), fanno seguito una raccolta di sentenze ed estratti dal De universo di Rabano Mauro. Le cc. 1-44 sono, con poche eccezioni, palinseste. Le pagine posteriori presentano sempre più dei grossi fori e degli strappi, o sono talvolta tagliate, una pagina tra la 10 e la 11r manca completamente. Il ductus della scrittura si caratterizza per numerosi cambi di mano e di inchiostro, la rigatura non è uniforme. Tranne semplici iniziali rosse e nere e righe rubricate, il codice non è decorato; la c. 112v presenta un paio di scarabocchi nei margini. Il codice non contiene nessuna chiara indicazione della sua origine ad Engelberg, presenta però delle somiglianze con i volumi realizzati sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius: De antichristo. (Fol. 1 - 6')
Incipit: Antichristus dicitur, quia in cunctis contrarius erit et Christo contraria faciet
Explicit: qua ante saeculum iudicandum praefixit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo codice contiene alle cc. 1r-73r le Retractationes di Agostino, introdotte da una ricca iniziale decorata che si estende lungo tutto il margine. All'inizio del Liber de poenitentia a c. 73r si trova una piccola ma artistica iniziale con il motivo di un'aquila. Il testo di entrambe le opere è stato scritto dalla stessa mano ed è accompagnato da numerose linee rubricate e da semplici iniziali decorate. L'unica nota di possesso a c. 110v è di epoca tarda, le caratteristiche del manoscritto sono però tipiche per i volumi realizzati per la biblioteca di Engelberg all'epoca dell'abate Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius: Liber (I. et II.) retractationum sancti Augustini episcopi. (Fol. 1-73.)
Incipit: Jam diu est ut facere cogito atque dispono, quod nunc adiuvante domino
Explicit: alios a me dictatos retractare coepissem.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Liber sancti Augustini de poenitentia. (Fol. 73-110')
Incipit: Greg. pp. in decretis suis. Nullus presbyter aut laicus poenitentem invitet vinum bibere
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Augustinus, Retractationes, libri II; Eiusdem De poenitentia. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Scomparso per vari secoli, il manoscritto è stato ritrovato, unitamente ad altri codici (tra questi i codd. 1003, 1005, 1007, 1009) nel corso di lavori edili in un interstizio nel soffitto della biblioteca abbaziale di Engelberg. Il motivo che aveva portato al loro occultamento– protezione da furti o da un'altro tipo di minaccia – rimangono sconosciuti. In ragione della sua confezione e del verso a c. 1r, il manoscritto può essere collocato nella serie di volumi con opere di Agostino (Cod. 12-18, 87-88 e 138) della biblioteca dell'abate Frowin (1143-1178).
Online dal: 09.06.2011
- Augustinus, Aurelius: Augustinus S. Aurelius. Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De ciuitate dei Iibri XIX-XXII (f. 1v-140r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Breviario ad uso della diocesi di Losanna. Le aggiunte del calendario attestano che il codice fu in uso dal XIV sec. in un convento domenicano di Losanna. La decorazione è costituita da iniziali decorate per lo più a carattere vegetale e drôleries nei margini. Il codice è stato pesantemente rifilato in occasione di una nuova rilegatura effettuata nel XVIII sec.
Online dal: 14.12.2017
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilduinus Sancti Dionysii (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto miscellaneo, utilizzato assiduamente da Friedrich von Amberg, contiene nella prima parte (f. 1r-100v) materiali sulla storia dell'ordine religioso. Nella seconda, probabilmente la parte più importante (f. 109r-165v), contiene dei trattati, questioni e discussioni riguardanti il periodo dei contrasti tra papa Giovanni XII e Ludvig di Baviera, allora residente a Monaco, e gli spirituali francescani che vi erano allora fuggiti. Molti di questi scritti sono trasmessi unicamente in questo manoscritto, e tra questi un trattato sulla Visio beatifica del 1332-1333 (f. 127v-153r) il quale, secondo Annelise Maier, può essere attribuito a Wilhelm Ockham, ed uno scritto polemico (f. 153r-160r) nel quale Ludwig viene messo in guardia dallo stipulare troppo affrettatamente la pace con il papa residente ad Avignone.
Online dal: 23.09.2014
- Alvarus, Pelagius: Miscellanea franciscana, Alvarus Pelagius, Raimundus Lullus, Pseudo-Ambrosius, Bonaventura, Speculum monachorum, Scala claustralium, Johannes Chrysostomus, Pseudo-Augustinus, Anonyma Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, Chrysostomus: Pseudo-Augustinus, additamenta (f. 198v-199r) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, Chrysostomus: Pseudo-Augustinus, additamenta (f. 205r-263r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermones. (f. 220r-262v)
Incipit: Fratres mei et leticia cordis mei, corona mea et gaudium meum
Explicit: et premia et munera copiosa recipiet in die novissimo. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Johannes, Chrysostomus: Additamenta (f. 262v-263r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Una annotazione in latino sul primo foglio del manoscritto, contemporanea alla realizzazione del manoscritto avvenuta nel corso del XII secolo, elenca i sei testi contenuti nel volume. Identifica quattro trattati di S. Agostino De doctrina christiana, Contra Felicianum arrianum, Explanatio epistolae ad Galatas, De consensu quatuor evangelistarum – e annuncia di non sapere «nescitur» quale sia l'autore degli altri due testi. La critica moderna vi ha riconosciuto il De vita christiana attribuito a Fastidius (IV-V secolo) e un trattato sulla trinità, identificato poi come il Pro fide catholica attribuito a Fulgenzio di Ruspe (467-532). Questa copia è stata eseguita accuratamente, il testo rivisto e corretto e le principali divisioni del testo sono indicate da eleganti iniziali ornamentali in rosso e blu. La provenienza del codice è sconosciuta prima della sua apparizione nel 1620 nel catalogo dei libri a stampa e dei manoscritti della Biblioteca di Ginevra.
Online dal: 08.10.2020
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana (f. 1v-46v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre I (f. 3r-9v)
Incipit: Due sunt res quibus nititur omnis tractatio scripturarum
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre II (f. 9v-22v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre III (f. 22v-32v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre IV (f. 32v-46v)
Explicit: quantulacumque potui facultate disserui. Explicit liber quartus sancti Augustini episcopi de doctrina christiana.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Explanatio epistolae ad Galatas (f. 68r-87v)
Incipit: Incipit explanatio epistolae ad Galatas. Paulus apostolus non ab hominibus neque per hominem
Explicit: f. 87v et in nonnullis aliis epistolis ea utitur. Gratia domini nostri Ihesu Christi cum spiritu vestro, fratres, amen. Expositio Aurelii Augustini in epistola ad Galatas explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De consensu quatuor evangelistarum (f. 88r-168r)
Incipit: f. 88r Incipit retractatio beati Augustini episcopi in libro de consensu IIIIor evangelistarum. Per eosdem annos quibus paulatim libros
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre I (f. 88r-99v)
Incipit: Incipit liber beati Augustini episcopi de consensu IIIIor evangelistarum. Inter omnes divinas auctoritates quae sanctis litteris.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre II (f. 99v-138v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre III (f. 138v-163r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Livre IV (f. 163r-168r)
Explicit: f. 168r altius commendat, apud eum discipulis pedes lavat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Fastidius, Britannicus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Hagen, Hermann (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contiene delle prediche di Agostino in scrittura onciale, redatte da una mano del tardo sec. VII, inizio del sec. VIII. Il foglio esterno di ogni fascicolo (quinioni) è costituito da un foglio di pergamena, mentre i rimanenti fogli sono in papiro. I 53 fogli (8 fascicoli) sono stati staccati da un manoscritto che originariamente contava 30 fascicoli (tra 304 e 308 fogli). Altri 63 fogli, rispettivamente 8 fascicoli, si conservano a Parigi (Parigi, BnF, lat. 11641). Un altro foglio, che va collocato nel manoscritto di Parigi tra il f. 26 e 27, si conserva a S. Pietroburgo, NLR, Lat.F.papyr.I.1; tutti gli altri sono scomparsi. Nel sec. IX il manoscritto appartenne alla biblioteca di Floro di Lione, che vi aggiunse di sua mano numerose annotazioni marginali.
Online dal: 22.06.2010
- Augustinus, Aurelius: Sermons de saint Augustin Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 279 (f. 1r-1v:)
Incipit: / quem invenisti. Minax est, non silet
Explicit: autem a longe cognuscit. Humilia te /
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 288 (f. 2r-4v:)
Incipit: / in his duobus, Joanne et Christo. Verbum
Explicit: Omnes voces necesse est minuantur /
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 21 (f. 5r-8r:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 41 (10r-12v:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 38 (14r-15v:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 20 (f. 16r-19r :)
Incipit: / et salvum facere quod se vulneraverat
Explicit: ex more, et vos facite ex amore.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 358 (f 19r-22v :)
Incipit: XXVII. Incipit de pace et caritate. Curam nostram pro nobis et pro inimicis
Explicit: propter vos propositum est qui deum timetis /
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 99 (f. 23r-26v :)
Incipit: Quia ergo tetigit dominum, tergendo, oscolando
Explicit: si ideo nobiscum sedere noluistis /
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 359 (f. 27r-31v :) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 81 (f. 31v-39v :)
Incipit: XXX. Incipit de eo quod commonemur ab scandalis mundi cavere. Divinae lectiones, quas modo, cum recitarentur
Explicit: antum suo malo blasphemant pagani.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 194 (f. 39v-41v :)
Incipit: Alius de nativitate domini. Audite, filii lucis, adoptati in regnum dei
Explicit: agnoscamus praesepe domini nostri Jesu Christi.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 374 (f. 42r-44v :)
Incipit: XXXII. Incipit de epephania . Anniversaria celebratio diei hujus anniversarium
Explicit: congregatione luceat invidis veritas. Explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon 352 (f. 46r-46v :)
Incipit: / Moyses tunc extendebat manus et ubi deponebat manus
Explicit: rebellare potuit, superare non potuit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos, Psaume 36 (f. 46v-48v :) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana (45r-45v:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos, Psaume 36 (50r-52r:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarr. in Ps (f. 45v, 3 lignes suivantes)
Incipit: Diligite inimicos vestros, benefacite
Explicit: sed vince in bono malum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarr. in Ps. (1ère ligne du f. 51r)
Incipit: Quid enim Injustitia injusti
Explicit: illis quos oderant.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarr. in Ps. (3 premières lignes du f. 51v)
Incipit: Ad tempus laboras
Explicit: permittat injustis sed quantum servet justis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarr. in Ps. (2 lignes du f. 52r)
Incipit: / nobis dictum est : Dilectissimi nunc filii Dei sumus et nondum
Explicit: Et quid invenit Calicem salutaris accipiam, et nomen domini invocabo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: sermon Mai 14 (f. 52r-52v:) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in Psalmos (f. 53r :)
Incipit: / habebimus deum. Quidquid enim est quod
Explicit: ipsa erit perfecta et plena pax. Explicit filiciter.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Le «vite dei filosofi» costituiscono una sottocategoria del genere antico, rivisitato fin dal XII secolo, delle «Vite di uomini illustri». Il testo latino di questo manoscritto, attribuito a Gautier Burley (in effetti un autore anonimo italiano dei primi del XIV secolo), il Liber de vita et moribus philosophorum veterum, è una raccolta di massime morali di diversi filosofi, i cui nomi sono indicizzati alla fine del libro (ff. 93r-94r). Questa copia, datata al 1452, potrebbe provenire dall'abbazia di Saint-Denis, e successivamente appartenne a Paul e Alexandre Petau, prima di entrare a far parte della collezione della Biblioteca di Ginevra, in occasione del lascito di Ami Lullin (1756).
Online dal: 10.10.2019
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Lentulus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Paul (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Databile intorno al 1200, questo manoscritto contiene vari testi tra i quali il martirologio di Usuardo (monaco benedettino morto intorno all'875), un omeliario incompleto, la regola di S. Agostino ed il necrologio dell'abbazia di Sixt (Francia, Alta Savoia), completato da ulteriori aggiunte fino al XVII secolo. Secondo François Huot queste diverse parti erano probabilmente in origine separate, ma sembrano essere state riunite dall'inizio del XIII secolo. Sui fogli che erano rimasti bianchi sono stati aggiunti diversi testi, soprattutto nei secoli XIII e XIV, e tra questi le liste dei livelli dovuti all'abbazia, annotate sulle carte 75v e 99r. Proprietà dei canonici agostiniani dell'abbazia di Sixt, che lo usavano per celebrare Officium capituli, questo manoscritto è rimasto in loro possesso fino alla Rivoluzione francese. Nel XIX secolo fu acquistato dal ginevrino Auguste Turrettini (1818-1881).
Online dal: 08.10.2015
- Augustinus, Aurelius: Regula s. Augustini (f. 90v-96v)
Incipit: Hec sunt que ut obseroetis precipimus in monasterio constituti. Primum propter quod in unum estis congregati
Explicit: (96r) Fer. III Donec dominus ut observetis hec omnia 96v orans ut et debitum dimitatur et in temptacionem non ducatur (= inducatur).
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Turrettini, Auguste (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di preghiere proviene probabilmente dal Bickenkloster S. Chiara di Villingen. Contiene, oltre a delle orazioni, varie contemplazioni e prediche, tra queste due discorsi per il nuovo anno di Ursula Haider per gli anni 1496 e 1500.
Online dal: 20.12.2016
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haider, Ursula (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il libro di preghiere proviene dalla zona di Colonia, come indica la selezione dei testi di preghiera e il calendario, o dallo «Stift» Münstereifel, poiché i santi Daria e Crisante, che vi sono venerati, sono esplicitamente menzionati alle cc. 218r e 219r. Tramite Catharina von Wrede (guardia anteriore) è entrato nella Bibliothèque des Cèdres, che nel 1966 è entrata a far parte del patrimonio della Bibliothèque cantonale et universitaire - Losanna. Questo volume di piccolo formato, illustrato con 18 miniature, contiene un ciclo di preghiere sulla vita e le sofferenze di Cristo, preghiere sulle verità della fede e su vari santi. Le miniature e gli inizi dei testi sono circondati da tralci di foglie e bordure a intreccio; lo schema decorativo è completato da 35 iniziali dorate, da barre marginali con filigrana e da lombarde blu, rosse e oro.
Online dal: 08.10.2020
- Augustinus, Aurelius: (zugeschrieben) über das Sakrament der Messe (149v-150v)
Incipit: Dat mer en heit neit also veil wassers droppen noch die sonne also mensche
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Dominicus, Borussus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto acefalo. Titolo aggiunto in un secondo momento (XVIII sec.?). La pergamena utilizzata è di qualità molto variata. Alla fine del medioevo, probabilmente verso la fine del XV secolo, è stato realizzato un restauro molto approfondito, che ha comportato la riscrittura di varie parti di testo. Si tratta di un libro di coro in vari volumi, destinato all'ufficio quotidiano di una comunità di chierici. Diverse aggiunte dei secc. XIV e XV attestano che venne usato presso la collegiata Nostra Signora di Neuchâtel. Sono conservati due volumi (su quattro?). Per deduzione si nota che seguono il calendario in uso a Besançon, presso il capitolo cattedrale di S. Giovanni. Il volume I comprende il santorale dal 6 maggio al 30 novembre. E' stato donato dal Consiglio di Stato alla biblioteca di Neuchâtel nel 1813.
Online dal: 17.12.2015
- Gregorius I, Papa: Lectiones evangeliorum cum orationibus, hymnis et homeliis b. Gregorii pape, b. Augustini episcopi Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto acefalo. Titolo aggiunto in un secono momento (XVIII sec.?). La pergamena utilizzata è di qualità molto variata. Alla fine del medioevo, probabilmente verso la fine del XV secolo, è stato realizzato un restauro molto approfondito, che ha comportato la riscrittura di varie parti di testo. Si tratta di un libro di coro in vari volumi, destinato all'ufficio quotidiano di una comunità di chierici. Diverse aggiunte dei secc. XIV e XV attestano che venne usato presso la collegiata Nostra Signora di Neuchâtel. Sono conservati due volumi (su quattro?). Per deduzione si nota che seguono il calendario in uso a Besançon, presso il capitolo cattedrale di S. Giovanni. Il volume II comprende il temporale dal sabato santo fino all'ultima domenica dopo la Pentecoste e il santorale dal 14 aprile al 3 maggio. E' stato donato dal Consiglio di Stato alla biblioteca di Neuchâtel nel 1813.
Online dal: 17.12.2015
- Gregorius I, Papa: Lectiones evangeliorum cum orationibus, hymnis et homeliis b. Gregorii pape, b. Augustini episcopi Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
I 63 fogli in scrittura onciale su papiro e pergamena contengono alcune lettere e prediche di Agostino di Ippona. Il manoscritto venne redatto in Francia, forse a Luxeuil o a Lione alla fine del sec. VII o all'inizio del sec. VIII. Originariamente il manoscritto era costituito da almeno 30 quinioni, dei quali questi 63 fogli costituiscono i fascioli 4-11. Altri sette fascicoli si conservano oggi nel ms. lat. 16 della Biblioteca di Ginevra. Il fascicolo frammentario nr. 8 può essere completato tra il f. 26 ed il f. 27 da un foglio singolo, oggi conservato a S. Pietroburgo, NLR, Lat.F.papyr. I.1.
Online dal: 04.07.2012
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Hipponensis. Epistolae 27, 31, 24, 42, 45 94, 260-261 (f. 1-20) et Sermones 351, 392, 18, 87, 77, 127 (f. 21-63) (f. 1-20) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistolae (f. 21-63) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 27, 4-6 (3r-v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 31, 1-6 (f. 3v-6v)
Incipit: Dominis dilectissimis et sincerissimis
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 24 (f. 7r-8v)
Explicit: tu facies dignatione sumendi.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 42 (f. 8v-9r)
Incipit: Dominis laudabilibus in Christo
Explicit: si parum diligunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 45 (f. 9r-10r)
Incipit: Dominis germanissimis dilectissimis
Explicit: de christiani fratris securitate gaudeamus
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 94 (f. 10r-15v)
Incipit: Sancto Domini beatissimo
Explicit: in litteris exigendis
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Ex epistolis (f. 16r-18v)
Explicit: unus deus vivens in saecula saeculorum
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 260 (f. 18v-19r)
Incipit: Habeo gratiam
Explicit: fides Christi de stipite pendens
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistola 261, 1-4 (f. 19r-20v)
Incipit: Domino dilectissimo et in Christo
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermones (f. 19r-20v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermo 351, De utilitate agendae paenitentiae (f. 21r-34r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermo 392, Ad coniugatos (f. 34r-37v)
Incipit: Audite Karissimi membra Christi
Explicit: isto tempore separator.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De vetere testamento, Sermo 18, De versu psalmi 49 (f. 38r-42r)
Incipit: Ad exortandas mentes
Explicit: conversi ad Deum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: In Matthaeum, Sermo 87 (f. 42r-53r)
Incipit: simile est regnum caelorum
Explicit: conversi ad Deum. Amen
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: In Matthaeum, Sermo 77 (f. 53r-62r)
Incipit: Chananea ista mulier quae modo
Explicit: teneamus, ne praecidamur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: In Iohannem, Sermo 127 (f. 62v-63v)
Incipit: De eo quod scriptum est ‘quod oculus non vidit'
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Florus, Lugdunensis (Annotatore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Paul (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare su due colonne delle Enarrationes in psalmos 1-50 di Agostino, elencato nelle aggiunte all'elenco dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), e che, con il Min. 16, completa il più antico Min. 17. Bella pergamena, con la medesima impaginazione a larghi margini del Min. 16, varie mani. Le iniziali con tralci sono piuttosto piccole e spesso non sono state completate. La capitale decorativa arabescata della pagina con l'incipit (f. 1v) conferma la realizzazione più tarda. La legatura in pelle, a quanto si può giudicare dalla forma, di epoca romanica, venne completata nel XIV/XV secolo con cinque borchie a cappello per parte e con dei ganci di chiusura. Risalgono alla medesima epoca certamente la nota di possesso manoscritta all'interno della coperta anteriore e l'etichetta con il titolo sulla coperta posteriore.
Online dal: 26.09.2017
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in psalmos 1-50 (1v-200rb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare su due colonne delle Enarrationes in psalmos 51-100 di Agostino, elencato nelle aggiunte all'elenco dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), e che, con il Min. 15, completa il più antico Min. 17. Bella pergamena, con la medesima impaginazione a larghi margini del Min. 15, varie mani. La I della pagina di incipit (f. 1r) e la Q della pagina iniziale (f. 3v) sono realizzate in oro e con colori e sono protette da una stoffa cucita sul foglio. La legatura, risalente al sec. XII, fu storicizzata nel sec. XIX.
Online dal: 26.09.2017
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in psalmos 51-100. (1r-319rb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare su due colonne delle Enarrationes in psalmos 101-150 di Agostino, alla cui stesura collaborarono diverse mani. Nonostante si tratti del terzo di tre tomi, il Min. 17 è più antico dei Min. 15 e Min. 16 che lo completano. La I della pagina dell'incipit (f. 1r), la E della pagina iniziale (f. 2v) e la iniziale E con tralci del f. 1v sono disegnate con l'inchiostro rosso il cui fondo è riempito con dei colori blu e verde pallido. Introduce ogni salmo una iniziale a tralci corrispondente a 12-15 righe ad inchiostro rosso. La legatura risale probabilmente al XIX sec. Scolorimenti e rinforzi dei ff. 1r e 307v lasciano supporre che il manoscritto rimase a lungo senza legatura, cosa che forse spiega la perdita di un fascicolo dopo il f. 199. La grande importanza del Min. 17 è data dal fatto di contenere un elenco dei volumi del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (f. 306v), che vennero procurati o realizzati nello scriptorium stesso all'epoca dell'abate Siegfried (morto 1094) e nei primi anni dopo la sua morte, incluso il presente.
Online dal: 26.09.2017
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in psalmos 101-150. (1r-305vb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia in pergamena del trattato di Agostino sul vangelo di Giovanni, realizzato poco dopo il 1080 nello scriptorium del monastero di Allerheiligen a Sciaffusa. Presenta numerose iniziali con tralci, una pagina ornata con oro, colori, un'iniziale I nel margine ed una iniziale istoriata C con oro (Ultima cena) che lasciano riconoscere l'influsso della miniatura dei manoscritti di Reichenau. Con il codice Min. 4, il Min. 18 appartiene al gruppo dei più importanti codici del periodo di fioritura di Allerheiligen, quando il monastero, fondato nel 1049 all'epoca dell'abate Siegfried (morto nel 1096) appoggiò la riforma di Hirsau ed a questo scopo fondò una biblioteca.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: In Johannis evangelium tractatus 124. (1va-262rb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: S. Augustini Homiliae CXXIV ad Johannem. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius: S. Augustini Homiliae CXXIV ad Johannem. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Esemplare in due colonne del De civitate Dei di Agostino, menzionato nell'elenco di libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), vergato da varie mani, con molte correzioni. Varianti e monogrammi per Nota nei margini. Il volume si apre con una pagina di incipit e una pagina iniziale che presenta una lettera E arabescata, disegnata a penna con inchiostro rosso su un fondo di colore verde pallido. L'inizio di ogni libro è introdotto da iniziali con tralci corrispondenti a 10-12 linee. Tra i ff. 137/138 e 193/194 è andato perduto rispettivamente un fascicolo prima che il codice, come numerosi altri, ricevesse nel XV secolo una nuova legatura in pelle con borchie in metallo, due ganci di chiusura e un titolo sulla coperta anteriore; quali controguardie e carte di guardia (f. 292, 293) vennero usati, così come per il Min. 20, Min. 24, Min. 40, Min. 53, Min. 55, Min. 104, frammenti di un obituario del monastero di Allerheiligen del XIV secolo.
Online dal: 26.09.2017
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De civitate dei (1ra-291rb) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Accurato esemplare a piena pagine contenente il De trinitate di Agostino, con una pagina di apertura e una pagina con un'iniziale decorata, così come diverse iniziali a tralci vegetali all'inizio dei singoli libri di varie grandezze. Il manoscritto figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e due fermagli; quali controguardie e carte di guardia vennero usati, così come per il Min. 24 e Min. 40, frammenti di un obituario del monastero di Ognissanti del XIV secolo.
Online dal: 23.06.2016
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De trinitate dei (1ra-100v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente una raccolta di prediche originali o spurie di Agostino, a piena pagina e non decorato tranne una iniziale con tralci vegetali; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e due fermagli; quali controguardie vennero usati frammenti di un obituario del XIV secolo.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente la raccolta di prediche originali o spurie di Agostino Collectio quinquaginta homiliarum e una predica di Haimo di Halberstadt, a piena pagina e non decorato tranne una iniziale con tralci vegetali; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e un fermaglio, così come un'etichetta (Ir). Nel XX secolo fu scoperto e staccato un piccolo frammento di un manoscritto irlandese, usato come brachetta.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enarrationes in psalmos (79v)
Incipit: Aves quidem et volatilia celi sunt passeres Sunt ergo quidam spirituales
Explicit: dant agros, dant hortos, edificant ȩcclesias.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare a piena pagina contenente una raccolta dell'opera di Agostino De doctrina christiana , vergato da un solo copista, con una bella pagina iniziale e l'explicit in scrittura distintiva; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con una scritta sul piatto anteriore, borchie in metallo e un fermaglio, così come un'etichetta con il titolo (1r).
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De doctrina christiana. (1r-102r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente vari scritti di Agostino, a piena pagina, vergato da un solo copista, con una bella pagina iniziale con l'indicazione del contenuto e una iniziale miniata con tralci vegetali; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con una scritta sul piatto anteriore, borchie in metallo e un fermaglio, così come un'etichetta con il titolo (1r).
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum. (1v-53v)
Incipit: Quanvis in mediis
Explicit: aliquando finitus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De spiritu et littera. (53v-76v)
Incipit: Lectis opusculis
Explicit: seculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 185A ad Bonifatium. (76v)
Incipit: Valde mihi
Explicit: desideras.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto a piena pagina, contenente cinque testi di Agostino in parte lacunosi, consta di due parti che si distinguono chiaramente ma che costituivano una sola unità già prima del 1100, come si deduce dall'iscrizione nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Mentre la seconda parte (69 ss.) non è decorata, la prima parte presenta una pagina con l'Incipit ed una iniziale con tralci vegetali. Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con una scritta sul piatto anteriore, borchie in metallo e un fermaglio, così come un'etichetta con il titolo (1r); quale controguardia anteriore venne utilizzato un frammento di messale con neumi del XII secolo.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De praedestinatione sanctorum (mit Textlücke, Schluss fehlt). (3r-28v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De dono perseverantiae (Anfang fehlt). (29r-67r)
Incipit: // plerique intelligunt
Explicit: quod scribo. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De divinatione daemonum. (69r-75r)
Incipit: Quodam die
Explicit: dominus adiuvat respondebimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 189 ad Bonifatium. (75r-78r)
Incipit: Domino eximio
Explicit: honorabilis fili.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 228 ad Honoratum. (78v-82v)
Incipit: Sancta fratri et coepiscopo Honorato Caritati tue
Explicit: minime defecerunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente cinque testi di Agostino, a piena pagina, senza decorazione tranne un'iniziale con tralci vegetali; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Ognissanti del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Il codice fu nuovamente rilegato nel XIX secolo riutilizzando gli assi di legno originali di epoca romanica.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 130 (1r)
Incipit: // valentem
Explicit: et intelligimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De bono coniugali. (3v-21v)
Incipit: Quoniam unusquisque
Explicit: patres fuerunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De bono vidualis. (21v-36r)
Incipit: Augustinus episcopus Ne petitioni tuȩ
Explicit: perseverans in gratia Christi. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De opere monachorum. (36v-63v)
Incipit: Ut de opere
Explicit: scriberem iussit et feci.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De agone christiano. (63v-76v)
Incipit: Liber de agone
Explicit: ista dilexerint.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 130 ad Probam. (77r-86v)
Incipit: Augustinus episcopus Et petisse te
Explicit: quam petimus et intelligimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente due testi di Agostino, a piena pagina, in gran parte senza decorazione ma di esecuzione molto accurata; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Ognissanti del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Da rilevare in particolare la legatura originale romanica risalente all'epoca di origine del manoscritto; nel XIX secolo, unicamente sul dorso, è stata incollata della pergamena, così come nel caso del Min. 34.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De diversis quaestionibus 83 liber (unvollständig), Sermo 101 (1r-97r) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Contra adversarium legis et prophetarum (97r-149v)
Incipit: 97vLibrum quem misistis
Explicit: in eodem codice scribi ceperat ad//
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto a piena pagina contenente, oltre a due scritti di Agostino, l'unica copia di un'opera di Alcuino (Commento alla Genesi) che figura nella biblioteca di Allerheiligen; figura nell'inventario della biblioteca del 1100 ca. quale aggiunta (Min. 17, f. 306v). Sia la scrittura distintiva all'inizio, che le tre iniziali con tralci vegetali e la pagina con l'incipit del Commento alla Genesi, rimandano stilisticamente a un'origine più tarda. Da segnalare in particolare la legatura romanica contemporanea; solo l'etichetta sul dorso costituisce un'aggiunta posteriore.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Contra mendacium ad Consentium (1r-34v)
Incipit: Contra mendacium
Explicit: sic incipit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De mendacio (35r-62v)
Incipit: Magna questio
Explicit: possitis sustinere.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Le carte 1r e 88v, che si presentano molto logore e sporche, fanno supporre che questo manoscritto, in gran parte senza decorazione, prodotto nel sec. IX a Tours e contenente l'Enchiridion di Agostino, sia stato a lungo usato senza legatura. Probabilmente ricevette la sua prima legatura a Sciaffusa nel sec. XII e in quell'occasione la parte finale mancante del testo fu aggiunta su un bifoglio rilegato alla fine (89-90). Questo unico manoscritto di Tours presente nella biblioteca del monastero di Allerheiligen è elencato nell'inventario della biblioteca del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Conserva in gran parte la legatura romanica; unicamente le controguardie e le carte di guardia furono rinnovate nel XIX secolo ed il dorso, come per il Min. 32, ricoperto con pergamena.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: Augustinus Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Enchiridion (1r-90r) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare contenente testi e lettere di Agostino, a piena pagina, senza decorazione tranne due iniziali con tralci vegetali; figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Ognissanti del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). L'indice (1r), contemporaneo, conferma l'unitarietà del manoscritto, alla cui realizzazione parteciparono numerose mani. Da segnalare in particolare la legatura romanica, che si è conservata senza tarde manomissioni.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistulae. (1v-50v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De moribus ecclesiae catholicae. (50v-70v)
Incipit: 51r In aliis libris
Explicit: aliquando veniamus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De fide et operibus. (70v-81v)
Incipit: 71r Quibusdam videtur indiscrete
Explicit: facillime redargui posset.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Epistula 140 ad Honoratum. (81v-108v)
Incipit: Quinque mihi proposuisti
Explicit: habere testamur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Furono molte le mani che collaborarono alla realizzazione di questo manoscritto a piena pagina contenente testi di Agostino ed Isidoro di Siviglia, senza decorazione e destinato all'uso; quale materiale pergamene di diversa qualità, di cui alcune riutilizzate. Il manoscritto figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, così come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie metalliche e due fermagli; quale controguardia posteriore venne utilizzato il frammento di un messale con neumi del XII secolo.
Online dal: 25.06.2015
- Augustinus, Aurelius: Soliloquia. (24v-46r)
Incipit: Homo: Volventi michi
Explicit: ut speramus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De natura et origine animae, libri 3-4. (46r-71v) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermo de disciplina christiana. (71v-77v)
Incipit: Locutus est
Explicit: unum sumus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Sermo 9 de decem chordis. (78r-89r)
Incipit: Dominus et deus noster
Explicit: ibi inveniamus. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De sancta virginitate. (109v-128v)
Incipit: Librum de bono coniugii
Explicit: superexaltate eum in seccula.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Paulinus, Aquileiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto a piena pagina, senza decorazione tranne una iniziale in una pagina ornata, contenente il De Genesi ad literam di Agostino. Il manoscritto figura nell'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e due fermagli. Quale foglio di guardia anteriore venne usato, così come nel Min. 44, il frammento di un manoscritto del XIII secolo; all'inizio vi si trova inoltre rilegato un bifoglio da Cassiodors Historia ecclesiastica.
Online dal: 23.06.2016
- Augustinus, Aurelius Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De Genesi ad litteram libri 12 (3r-126r)
Incipit: Omnis divina scriptura
Explicit: fine concludimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De genesi ad litteram libri XII. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Come attesta l'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), nel sec. XI le due parti che costituiscono questo manoscritto erano già unite. Mentre la prima parte (Ambrosius, De excessu fratrum) non presenta decorazione, la seconda parte, che contiene cinque testi di Agostino, inizia con una pagina d'apertura che nello stesso tempo funge da indice del contenuto. Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e due fermagli. Quali carte di guardia vennero usati, così come per il Min. 20 e il Min. 24, frammenti di un obituario del monastero di Ognissanti del XIV secolo.
Online dal: 23.06.2016
- Ambrosius, Mediolanensis: Augustinus Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De cura pro mortuis gerenda (36v-46r)
Incipit: Diu sanctitatis tuȩ
Explicit: responsio defuisset. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De immortalitate animae (46r-53v)
Incipit: Si alicubi
Explicit: probatur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De quantitate animae (53v-78r)
Incipit: Quoniam video
Explicit: oportuniorem observabo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: De praesentia dei liber (Epistula 187) (78r-87r)
Incipit: Fateor, mi dilectissime Dardane
Explicit: concedis et veniam. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius: Adversus Fulgentium Donatistam (87r-95r)
Incipit: Libellum quem
Explicit: in se ipsum divisum, desolabitur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard