Cicero, Marcus Tullius (106-43 a.C.n.)
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Cicero, Marcus Tullius: Voluptas carnalis in omnibus nocet (68v)
Incipit: Tulius in libro de senectute. Ut enim adolescentem in quo senile aliquid est
Explicit: Eneas in Italiam venit
Trovato in:
Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume miscellaneo dalla certosa di Basilea, scritto da varie mani, contiene principalmente scritti astrologici, tra cui testi di Abraham ibn ‘Esra, Al-Zarqali e Ermete Trismegisto tradotti dall'arabo, dall'ebraico e dal greco. Nel margine di c. 120r si legge una benedizione contro i vermi, a c. 145v dei consigli medici in un misto di tedesco e latino. Oltre a quelle manoscritte, il volume contiene anche tre parti a stampa. Uno dei due ganci di chiusura in cuoio originali è ancora intatto.
Online dal: 29.03.2019
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alfonsus, Bonihominis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Campanus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Henricus, Bate (Traduttore) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) | Johannes, de Lineriis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Maġribī, as-Samauʾal Ibn-Yaḥyā al- (Autore) | Nicolaus, de Tudeschis (Autore) | Petrus, de Abano (Traduttore) | Petrus, De Andelo (Autore) | Plinius Caecilius Secundus, Gaius (Autore) | Ṯābit Ibn-Qurra (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Valescus, de Taranta (Autore) | Zarqālī, Ibrāhīm Ibn-Yaḥyā az- (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Le sezioni di questo volume della biblioteca dei francescani di Basilea, un tempo rilegate separatamente, contengono diverse opere di Cicerone e la Poetria novella dell'inglese Geoffroy de Vinsauf, e sono sicuramente di origine italiana. Ci sono diversi riferimenti a proprietari precedenti, ma nessuno è stato ancora identificato con certezza: una delle parti apparteneva a Niccolò dei Salimbeni, non certo il giovane ricco dell'Inferno di Dante, ma forse uno dei suoi discendenti a Siena. Un'altra parte era costata al padre di un certo Nicolaus de Monleone 5 ducati e 30 scellini. Il valore dell'intero volume fu infine stimato dagli esperti zurighesi incaricati di preparare una divisione dei beni dopo la separazione dei cantoni di Basilea nel 1833, in 320 franchi svizzeri.
Online dal: 26.09.2024
- Cicero, Marcus Tullius: Sammelhandschrift (Cicero) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Epistulae ad familiares. M. Tullius Cicero. (1r-160r)
Incipit: Marcus Cicero salutem plurimam dicit Publio Lentulo proconsulo. Ego omni officio
Explicit: Quintus Cicero Tironi suo Mirificam mi verberationem dissaviabor. Me ama. Vale.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De officiis (Buch 3,121). M. Tullius Cicero. (163r) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Paradoxa stoicorum (cum glossa). M. Tullius Cicero. (164r-168v)
Incipit: Animadverti Brute sepe Catonem avunculum tuum cum in senatu sententiam diceret
Explicit: Improbi autem et avari quoniam sed etiam inopes et pauperes extimandi sunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Oratio pro M. Marcello. M. Tullius Cicero. (169r-171v)
Incipit: Diuturni silentii patres conscripti quo eram hiis temporibus usus
Explicit: Itaque C. Caesar sic tibi gracias ago magnus hoc tuo facto cumulus accessit. Deo gracias.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cato maior de senectute. M. Tullius Cicero. (172r-182v)
Incipit: O Tite si quid ego adiuto curamve levasso
Explicit: Hec habui de senectute que dicerem ut ea que a me audivistis re experti probare possitis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De officiis. M. Tullius Cicero. (184r-221r)
Incipit: Quamquam te Marce fili annum iam audientem Cratippum
Explicit: Vale igitur mi Cicero si talibus monimentis parere preceptisque letabere.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Laelius de amicitia. M. Tullius Cicero. (22r-232r)
Incipit: Quintus Mutius augur Scevola multa narrare de Gaio Lelio socero suo
Explicit: Hec habui de amicitia que dicerem nichil amicitia prestabilius esse putetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Guizardus, Bononiensis (Autore) | Guizardus, Bononiensis (Commentatore) Trovato in: Descrizione standard
La Rhetorica ad Herennium, dettagliatamente glossata, che si trova all'inizio di questo volume miscellaneo, è stata copiata da Johannes Heynlin, che ha anche portato con sé il volume alla certosa di Basilea. Il testo del I sec. a.C. rappresenta il più antico insegnamento retorico tramandato in lingua latina, ed era molto popolare nel Medioevo e nel Rinascimento, come testimonia una vasta tradizione in più di 100 manoscritti e traduzioni in numerose lingue europee; trasmette principi retorici ancora oggi validi.
Online dal: 14.12.2018
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium, cum glossis (1r-146r)
Incipit: Etsi negociis familiaribus
Explicit: [Text] diligencia consequamur exercitacionis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Dati (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il cosiddetto Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli è uno dei manoscritti più famosi e maggiormente richiesti della Burgerbibliothek di Berna. Il codice, straordinariamente decorato, è originario di un atelier della cerchia della corte imperiale nell'Italia meridionale. Copista e miniature sono sconosciuti; tuttavia senza dubbio il testo venne corretto dall'autore stesso. Il testo, un panegirico in latino di circa 1700 distici conservatosi in questo solo manoscritto, è suddiviso in tre parti. I primi due libri descrivono gli antecedenti e la conquista della Sicilia da parte degli Svevi; il terzo libro contiene una celebrazione dei genitori – l'imperatore Enrico IV e la moglie Costanza, figlia ed erede del re Ruggero II di Sicilia – del famoso imperatore Federico II di Svevia, nato a Jesi, presso Ancona il 26 dicembre 1194.
Online dal: 22.03.2018
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Bürger, Ulrike (Restauratore) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Ebulo (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Eccezionale raccolta di vari testi di Isidoro su temi laici (Etimologiae, De natura rerum) ed ecclesiastici (Prooemia biblica, De ortu et obitu patrum; Allegoriae) e di brani sulla lingua latina (Differentia, Synonyma, Glossaria). L'antologia contiene tre tavole di parentela a piena pagina, oltre a figure astronomiche e geometriche. Originariamente scritto nello scriptorium del vescovo Teodulfo di Orleans, probabilmente a Saint-Mesmin-de-Micy, il volume fu ben presto conservato a Strasburgo, come testimoniano varie Formulae iuris oltre a un glossario di erbe e a incantesimi. Nel 1632 il volume giunse a Berna dal lascito di Jacques Bongars, dove le carte di guardia originali, dell'inizio dell'VIII secolo (Bern Burgerbibliothek, Cod. A 91.8), intorno al 1870 furono staccate.
Online dal: 18.06.2020
- Cicero, Marcus Tullius: De proprietate sermonum vel rerum. (181vb) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De proprietate sermonum vel rerum. (182ra–186rb)
Incipit: Incipit De proprietate sermonum vel rerum. Inter pollicere et promittere hoc interest
Explicit: Inter homines et bestias hoc interest, quod bestias ventri serviunt, homines rationi. Explicit feliciter.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium. (189ra–191va) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium. (191vb–193rb)
Incipit: Incipiunt sinonema Ciceronis. Inanis vanus verbosus vafer
Explicit: ordinem honorem inreligionem. Expliciunt.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto costituito da due parti indipendenti, probabilmente prodotto a Fleury: la prima parte (f. 1-47) raccoglie tre commentari al Vecchio e al Nuovo Testamento; la seconda parte (f. 48-192) consiste in 14 glossari, che contengono in totale 25'000 lemmi. La particolarità del manoscritto consiste nel fatto che vi si trovano accostate varie fasi di sviluppo dei glossari: la prima parte rappresenta una fase precoce, e contiene spiegazioni delle parole nella sequenza delle fonti, che contengono inoltre glosse in inglese antico e in alto tedesco antico. Nella seconda parte si trovano già i glossari in una fase più avanzata, con le voci su singoli autori o determinati temi ordinate alfabeticamente.
Online dal: 23.06.2016
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium [Fragment]. (190rb–191va) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium. (191va–192ra)
Incipit: Incipit prologus senonimae. [Collegi] haec verba qui plurimis modis in unum digestis dicentur Igitur ab oratore initium capiamus sic: Incipiunt glosae senonimae Ciceronis. Oratur actur defensor
Explicit: Sterilis infructuosa infecunda.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Wild, Marquard (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Testimonianza testuale della Rhetorica ad Herennium, erroneamente attribuita a Cicerone, scritta nella regione della Loira. Il manoscritto godette di una grande attenzione già nel XIX secolo grazie al fatto di contenere un breve catalogo di una biblioteca dell'XI-XII secolo, che probabilmente si riferisce ai libri dell'abbazia di Saint-Mesmin de Micy. La supposta origine del manoscritto da Fleury, avanzata da molti autori precedenti, è incerta ed è stata più volte respinta in tempi recenti. Il volume è arrivato a Berna nel 1632 dal lascito di Jacques Bongars.
Online dal: 08.10.2020
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero (Pseudo-): Rhetorica ad Herennium; Catalogus librorum. Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium. (1–4) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium. (1r-79r) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Capitula. (1ra–2va)
Incipit: M. Tulli Ciceronis ad Herennium libri primi capitula incipiunt. I. De officio oratoris et quod eum recipere et habere conveniat
Explicit: Recapitulatio superiorum. Expliciunt capitula.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch I. (2v–10v)
Incipit: Incipit prohemium. M. Tulli Ciceronis ad Herennium artis rhetorice liber primus incipit. Et si negociis familiaribus in dicendi opere venire possimus. (5v) Verum hae tres utilitates
Explicit: tuae largiamur voluntati. M. Tulli Ciceronis ad Herennium liber I explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch II. (10v–25v)
Incipit: Incipit liber II. In primo libri Herenni breviter exposuimus
Explicit: voluntati morem geramus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch III. (26r–40r)
Incipit: Tertius liber rhetoricorum (von Hand des 15. Jh.). Ad omnem iudicalem causam
Explicit: exercitatione confirma. M. Tulli Ciceronis ad Herennium liber III explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch IV. (40r–49r)
Incipit: Incipit liber IIII. Quoniam in hoc libro, Herenni
Explicit: quandam habet dignitatem. M. Tulli Ciceronis ad Herennium liber IIII explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch V. (49r–64v)
Incipit: Incipit liber V feliciter. De verborum exornatione. Repetitio est
Explicit: ad sententiarum exornationem transeamus. M. Tulli Ciceronis ad Herennium liber V explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Buch VI. (64v–79r)
Incipit: Incipit liber VI. Distributio est cum in plures res
Explicit: consequemur exercitationes. M. Tulli Ciceronis ad Herennium liber VI explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Due bifogli di una miscellanea che, accanto a un frammento del Versus de musicae explanatione di Guido d'Arezzo, contiene altri trattati retorici, metrici e filosofici. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium (Exzerpte). (1r unten) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero (Pseudo-): Rhetorica ad Herennium IV, 19–54 (Exzerpte). (3vb)
Incipit: Incipiunt rhetorici colores. Repetitio est cum continenter ab uno eodemque verbo
Explicit: Expolitio est, cum in eodem loco manemus et aliud et atque aliud dicere videmur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guido, Aretinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (= 1 fascicolo) provenienti da un manoscritto dell'area nordorientale della Francia e contenente i Synonyma, erroneamente attribuiti a Cicerone. Sono interessanti i vocaboli (pseudo) ebraici con traduzioni in latino presenti sull'ultimo foglio. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero (Pseudo-): Synonyma ad L. Victurium; Vocabula hebraica (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma ad L. Victurium [Fragment]. (1ra–8rf )
Incipit: Abditum: opertum absconsum obscurum
Explicit: Vitare: declinare cavere subtiliter fugere
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli di un manoscritto in stile umanistico forse vergato in Italia. Il frammento, che presenta un'iniziale ornata, contiene la parte incipitaria del De amicitia di Cicerone, è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero: De amicitia (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De amicitia (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero: De amicitia, Cap. 1–4. (1r–v)
Incipit: Marci Tulii Ciceronis de amicitia liber incipit. >Q
Explicit: meminisset Scaevola. Genus autem hoc sermonum
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero: De amicitia, Cap. 8–21. (2r–5v)
Incipit: quem acceperis cum summi viri
Explicit: Catones, Galos, Scipiones, Philos; his
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero: De amicitia, Cap. 24–27. (6r–v)
Incipit: intellegunt et re probant
Explicit: cogitatione quantum illa res utilitatis
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (probabilmente un fascicolo) di un manoscritto proveniente da Fleury. I testi, alcuni dei quali sono concepiti in forma di dialogo tra un insegnante e gli studenti, spaziano dall'ortografia e dalla grammatica alle spiegazioni sulle arti liberali e le età del mondo, compreso un glossario sulle parti del corpo. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Cicero, Marcus Tullius: De proprietate sermonum vel rerum (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero (Pseudo-): De proprietate sermonum vel rerum. (1r–2r)
Incipit: Incipit dissonantia sermonum. Inter auxilium et praesidium et subsidium hoc interest
Explicit: Redivivum quod reviviscit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Miscellanea composta da quattro parti molto diverse che probabilmente giunsero a Berna nel 1632 da Jacques Bongars; le parti B e C provengono dal Collège de Navarre di Parigi. Tutte le parti sono miniate, almeno in parte. Di tutti i frammenti, si trovano parti correlate in altre biblioteche: per la parte A, Parigi BN lat. 7709, ff. 1-4; per B Parigi BN lat. 17566, ff. 1-40; per C Parigi BN lat. 17902, ff. 1-85 e per D Leiden UB, Voss. Q 2 IX (f. 60).
Online dal: 10.10.2019
- Cicero, Marcus Tullius: Topica. (1_1–8) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (Fragment). (1r) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Topica, Cap. 1,1–19,73. (1v–8v)
Incipit: Epistola M. Tulii Ciceronis ad Trebatium in Topica. >M
Explicit: hec ergo argumentatio quae dicitur artis expres (corr. expers) in testimonio
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Coeur, Jean (Committente) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guido, de Grana (Annotatore) | Iuvenalis, Decimus Iunius (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Steiger, Karl Ludwig von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Codice contenente le opere De senectute, De amicitia e Paradoxa ad Brutum di Cicerone, i Synonyma dello Pseudo-Cicerone ed il trattato anonimo De punctorum ordine. Allestito in Italia in scrittura umanistica nella seconda metà del secolo XV, il frontespizio e le iniziali che introducono i vari testi sono decorati a bianchi girari; lo stemma con il leone d'oro rampante su fondo rosso, inscritto in una cornice di lauro nel riquadro a c. 1r, non è identificato.
Online dal: 13.12.2013
- Cicero, Marcus Tullius: De senectute Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma (f. 2) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Opera (f. 1-112v) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De senectute (1-44)
Incipit: O Tite si quid ego te adiuto curame leuasso
Explicit: quae ex me audistis re experti probare possitis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De amicitia (44v-91)
Incipit: Quintus Mutius augur Sceuola multa narrare de Gaio Lęlio
Explicit: ea excepta nihil amicitia prestabilius putetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Paradoxa ad Brutum (92v-112v)
Incipit: Animaduerti Brute sępe Catonem auunculum tuum
Explicit: sed etiam inopes // f. 112v // et pauperes existimandi sunt
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Synonyma (f. 113-143) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Tortellius (Autore) | Maggs Bros. Ltd. (Venditore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene le orazioni di Cicerone ed è stato vergato in Italia in scrittura umanistica nel XV secolo. La decorazione consiste in iniziali a bianchi girari su lacunari colorati che introducono le varie orazioni e un frontespizio nel quale la decorazione si estende sui quattro lati a c. 1r. Al centro del margine inferiore, in una corona di lauro, campeggia lo stemma della famiglia fiorentina dei Medici che ne copre uno più antico. Appartenne poi al cardinal Giovanni Salviati (1490-1553) di Firenze ed in seguito all'abate veneziano, e in seguito commerciante di manoscritti, Luigi Celotti (1768-1846).
Online dal: 13.12.2013
- Cicero, Marcus Tullius: Orationes Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Orationes (f. 1-179v) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De imperio Cn. Pompei (f. 1-11v)
Incipit: Qvamquam mihi semper freqvens conspetvs vester
Explicit: et rationibus preferre oportere. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro T. Annio Milone (137-137v)
Incipit: Et si vereor iudices ne tempore sit
Explicit: optimum et sapientissimum quemque legit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Cn. Plancio (28-45v)
Incipit: Cvm propter egregiam et singularem
Explicit: quas pro me sepe et multum profudistis
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro P. Sulla (f. 45v-59v)
Incipit: Maxime vellem vt P. Silla et antea
Explicit: falsam a nobis crudelitatis famam repellamus etc.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro A. Licinio Archia poeta (f. 59v-64v)
Incipit: Si qvid est in me ingenii iudices
Explicit: ab eo qui iudicium exercet certe scio.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro M. Marcello (f. 64v-69)
Incipit: Divtvrni silencii patres conscripti quo eram
Explicit: hoc tuo facto cumulus accesserit etc.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro rege Deiotaro (f. 69-75)
Incipit: Cum in omnibus cavsus gravioribus Gay Cęsar
Explicit: crudelitatis est Alterum conseruare clementię tuę.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Q. Ligario (f. 75-80)
Incipit: Novvm crimen gay Cesar et ante hunc diem
Explicit: salutem absenti dederis presentibus his omnibus te daturum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cum senatui gratias egit (142-146)
Incipit: Si patres conscripti Pro uestris immortalibus
Explicit: recuperauerim uirtutem et fidem nunquam amiserim.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cum populo gratias egit (90-90v)
Incipit: Quod precatvs a iove Optimo maximo
Explicit: nisi me recuperasset cunctis suffragis iudicauit etc.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De domo sua (f. 90v-113v)
Incipit: Cvm mvlta (ce mot et ajouté au-dessus) divinitis pontifices A maioribus nostris
Explicit: manibus quoque meis uestris in sedibus meis collocetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro M. Caelio (f. 113v-124v)
Incipit: Si qvis iudices forte nunc adsit ignarus legum
Explicit: iudicium sustineatis quanta res sit commissa uobis
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro L. Cornelio Balbo (24-24v)
Incipit: Si avctoritates patronorum in iudiciis ualerent
Explicit: sed de beneficio Gn. Pompei iudicaturos.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: In P. Vatinium testem (138-138v)
Incipit: Si tva tantvmmodo quid indignitas
Explicit: non coarguo inconstantiam rationis ac testimonii tui ne quid tibi auctoritatis a me tributum esse uideatur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De haruspicum responsis (150-150v)
Incipit: Hesterno die p.c. cvm me et uestra dignitas
Explicit: nobis sunt inter nos ire discordieque placande.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De prouinciis consularibus (83-88v)
Incipit: Si Qvis vestrvm p.c. expetat quas sim
Explicit: et cum suo inimico in gratiam non dubitarint redire.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Orationes in L . Catilinam (I-IV) (170-179v)
Incipit: Qvovsqve tandem abvtere Catilina patientia
Explicit: quo ad uiuet defendere et per se ipsum prestare possit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Celotti, Luigi (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Maggs Bros. Ltd. (Venditore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Salviati, Giovanni (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Oggi Cicerone è visto essenzialmente come filosofo e politico; nel Medioevo era invece conosciuto soprattutto come maestro di retorica. Lo testimonia il contenuto di questo manoscritto, trascritto senza alcun dubbio in Francia agli inizi del XII secolo e comprendente due trattati sull'”arte del saper ben parlare”: il De inventione e la Rhetorica ad Herennium, a lungo attribuita all'autore latino.
Online dal: 25.03.2009
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero, De inventione Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Ps. Cicero, Rhetorica ad Herennium (f. 2r) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De inuentione (f. 1r-76r)
Incipit: Sepe et multum hoc mecum cogitaui
Explicit: que restant in reliquis dicemus. m. tvllii ciceronis rethoricorvm liber ii explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium (f. 79r-166r)
Incipit: Etsi negociis familiaribus impediti uix satis
Explicit: si rationes preceptionis diligentia consequamur exercitationis. M.T.C. L. R. ad H. Scriptus (au-dessus: «sextus») explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) | Varenne de Fenille, Philibert C. (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Codice del sec. X di provenienza italiana contenente varie opere di retorica: l' Ars rhetorica di Fortunaziano, i Principia rhetorices di Agostino, i Praecepta artis rhetoricae di Giulio Severiano e le Partitiones oratoriae di Cicerone. Nel sec. XIV venne in possesso di Francesco Petrarca che vi appose numerose annotazioni marginali a più riprese ed in varie epoche della sua vita. Testimonia l'interesse dell'umanista per i retori minori che egli contribuì a riscoprire e divulgare.
Online dal: 09.04.2014
- Cicero, Marcus Tullius: Partitiones oratoriae (f. 2) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Partitiones oratoriae (f. 35-38v)
Incipit: Studeo mi pater latine ex te
Explicit: liberi propinqui adfines
Trovato in:
Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fortunatianus, Consultus (Autore) | Guarnieri Ottoni, Aurelio (Committente) | Guarnieri Ottoni, Aurelio (Precedente possessore) | Iulius, Severianus (Autore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Lathrop C. Harper Inc. (New York, N.Y.) (Venditore) | Petrarca, Francesco (Annotatore) | Petrarca, Francesco (Precedente possessore) | Rauch, Nicolas (Venditore) | Rosenthal, Bernard M. (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto umanistico italiano tardorinascimentale, contenente estratti da opere di vari autori latini e greci tra i quali Plinio, Cicerone, Silio Italico, Plauto, Livio, Orazio, Cicerone, Sallustio, Plutarco, Seneca e altri. La Pellegrin riprende da Tammaro de Marinis l'attribuzione della scrittura al lavoro di copia di Gian Marco Cinico, attivo per i re di Napoli tra il 1458 ed il 1494. Le varie parti sono introdotte da iniziali in oro con bianchi girari, in parte solo disegnati (cc. 1v, 4v, 20r, 22r, 50r, 186v). Alcuni girari sono risparmiati, su fondo blu, rosso, verde o nero, altri colorati in rosa, verde o blu su fondo nero o dorato. I girari sono abitati da putti e animali quali conigli, cervi, farfalle, uccelli. In vari riquadri i putti sono raffigurati mentre sono impegnati nella caccia o in varie attività ludiche (per es. cc. 55r, 79r, 139r, 169r).
Online dal: 17.12.2015
- Cicero, Marcus Tullius: Epistulae ad familiares (f. 1v-4v) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Opera (f. 79-109) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De officiis (f. 79-99) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Paradoxa ad Brutum (f. 99-101) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De amicitia (f. 101v-105) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De senectute (f. 105-109) Trovato in: Descrizione standard
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Catullus, Gaius Valerius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Cinico, Giovan Marco (Copista) | Claudianus, Claudius (Autore) | Heilbrun, Georges (Venditore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Plutarchus (Autore) | Rinutius, Aretinus (Traduttore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Silius Italicus, Tiberius Catius Asconius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) | Vitruvius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il De verborum significatu, del grammatico latino Pompeo Festo, è un dizionario di lingua latina e di mitologia molto prezioso per comprendere il mondo romano. Conservato nella rilegatura contemporanea in assi di legno, questo manoscritto di origine italiana è stato copiato su pergamena nel sec. XV e contiene delle belle iniziali in oro su fondo blu e rosso. Nei margini sono state aggiunte delle citazioni per illustrare alcune parole del testo. Gli ultimi fogli sono occupati da estratti di autori greci e latini.
Online dal: 02.06.2010
- Apicius (Autore) | Aristophanes (Autore) | Asconius Pedianus, Quintus (Autore) | Berchem, Denis van (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Festus, Sextus Pompeius (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Plutarchus (Autore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Servius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Si tratta di un manoscritto composito con testi di contenuto filosofico e retorico. All'inizio si trovano le traduzioni di Boezio degli scritti di Aristotele sulle Categorie e il Peri Hermeneias; segue poi lo scritto De Dialectica, ed i Topica di Cicerone con un commento di Boezio.
Online dal: 12.08.2010
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (P. 72-92) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (72-92) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (p. 72-92) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo codice di piccolo formato contiene l'opera retorica di Cicerone De inventione. Il testo, per la maggior parte scritto con inchiostro scuro, talvolta marrone chiaro, è di varie mani che presentano ognuna il loro ductus accurato e regolare. Tranne qualche semplice iniziale decorata, leggermente più grande all'inizio del prologo e di entrambi i libri, di qualche maiuscola e degli inizi del testo ritoccati in rosso, non vi è altra decorazione. Una annotazione recente a c. 1r indica che si tratta probabilmente di un volume della cerchia dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1187).
Online dal: 04.10.2011
- Cicero, Marcus Tullius: Liber rethoricorum M. T. C(iceronis)) de inventione.
Incipit: Saepe et multum hoc cogitavi mecum
Explicit: quae restant in reliquis dicemus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Cicero, Liber rhethoricorum de inventione. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo a piena pagina è datato al 20 dicembre 1453 (c. 163r). Il Liber officiorum è stato scritto da una mano principale, che ha aggiunto anche annotazioni marginali in rosso lungo tutto il manoscritto. Una seconda mano è responsabile delle glosse interlineari, di altre annotazioni marginali e delle manine di attenzione. I titoli dei capitoli e le lombarde sono in rosso lungo tutto il volume. Ognuna delle tre parti del manoscritto è introdotta da una iniziale con una figura (c. 1r, 69r, 112v). La c. 1r è stata inoltre decorata con una cornice di ornamenti vegetali. L'ex-libris all'interno della coperta anteriore indica Georg Alfred Kappeler (1839-1916, teologo e pastore) di Frauenfeld quale proprietario del manoscritto. La famiglia Kappeler è documentata a Frauenfeld dal 1443. Attraverso le cariche di insegnante o pastore rivestite, la famiglia Kappeler apparteneva alla classe media colta del XIX secolo, alla quale apparteneva anche Georg Alfred Kappeler. L'eredità di Georg Alfred Kappeler vive ancora oggi nella Biblioteca cantonale turgoviese attraverso alcuni preziosi manoscritti e stampati.
Online dal: 10.12.2020
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Kappeler, Alfred (Precedente possessore)
Il Mignon è una raccolta di diversi racconti storici e di testi morali o filosofici. Henri Romain è l'autore del riassunto delle tre Decadi di Tito Livio e del Compendium historial, una raccolta di storie antiche. Laurent de Premierfait è il traduttore del De la vieillesse di Cicerone e infine Jean Courtecuisse è il traduttore del Des quatres vertus cardinales di Seneca. Prodotto dall'atelier di Maître François, questo manoscritto presenta sette bei frontespizi miniati.
Online dal: 08.10.2020
- Cicero, Marcus Tullius: De la vieillesse (F. 481-514)
Incipit: Cy commence le prologue du translateur ou livre de Tulles de viellesse.
Explicit: Cy fine Tulles de viellesse translaté pour le duc Loys de Bourbon par Laurens de Premierfait, l’an mil CCCC et V.
Trovato in:
Descrizione standard
- Berchorius, Petrus (Traduttore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | François, Meister (Miniatore) | Johannes, de Brevicoxa (Traduttore) | Laurent, de Premierfait (Traduttore) | Le Bègue, Jean (Traduttore) | Livius, Titus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Martinus, Bracarensis (Autore) | Nemours, Jacques d'Armagnac de Castres de (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) | Romain, Henri (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Le «vite dei filosofi» costituiscono una sottocategoria del genere antico, rivisitato fin dal XII secolo, delle «Vite di uomini illustri». Il testo latino di questo manoscritto, attribuito a Gautier Burley (in effetti un autore anonimo italiano dei primi del XIV secolo), il Liber de vita et moribus philosophorum veterum, è una raccolta di massime morali di diversi filosofi, i cui nomi sono indicizzati alla fine del libro (ff. 93r-94r). Questa copia, datata al 1452, potrebbe provenire dall'abbazia di Saint-Denis, e successivamente appartenne a Paul e Alexandre Petau, prima di entrare a far parte della collezione della Biblioteca di Ginevra, in occasione del lascito di Ami Lullin (1756).
Online dal: 10.10.2019
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Lentulus (Autore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Paul (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il De officiis di Cicerone è un'opera politica che tratta dell'etica, ed è stata utilizzata durante tutto il medioevo, a partire da s. Agostino e in seguito dai compilatori di sentenze morali, fino a Christine de Pizan, nel suo Chemin de long estude. È stato oggetto di molti commentari, come testimonia questo manoscritto su carta del XV secolo. Sulla doppia pagina finale (cc. 120v-121r), uno schema delle virtù prolunga la tematica etica del testo ciceroniano. Questo manoscritto appartenne al reggente del Collège di Ginevra, Hugues Lejeune (1634-1707), che l'offrì alla biblioteca della sua città.
Online dal: 08.10.2020
- Cicero, Marcus Tullius: De officiis (Les devoirs), de Cicéron Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Dufour-Vernes, Louis Théophile (Bibliotecario) | Senebier, Jean (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Cicerone è senza dubbio uno degli autori antichi più conosciuti del medioevo. Alcuni dei suoi discorsi – le Orationes - sono state riscoperte dagli umanisti, come testimonia il presente esemplare. Questo manoscritto contiene ventisette discorsi di Cicerone, in scrittura umanistica rotonda italiana. Si apre con una miniatura rappresentante un gruppo di oratori intenti a discutere (c. 1r), dipinta da Péronet Lamy, un miniatore documentato dal 1432 al 1453, e che ha lavorato soprattutto per il duca di Savoia Amedeo VIII. È probabile che Péronet Lamy realizzò questa miniatura nel periodo in cui fu al seguito ducale presso il Concilio di Basilea, dove si trovava anche Martin le Franc (1408-1461), segretario ducale e autore del Champion des Dames e del Estrif de fortune et de vertu il quale, secondo una iscrizione erasa (c. 290r), entrò in possesso di questo manoscritto. L'esemplare appartenne in seguito a Germain Colladon (interno della coperta posteriore), un condiscepolo di Giovanni Calvino, che si rifugiò a Ginevra nel 1550. Intorno al 1615 poi, una delle sue nuore lo vendette, con il Ms. lat. 53, alla Biblioteca di Ginevra.
Online dal: 22.03.2018
- Cicero, Marcus Tullius: Discours (Orationes), de Cicéron Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Discours de Cicéron (IIr-IIIv) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Liber oracionum Tulii quarum prima de Laudibus Pompeii. (f. 1r) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De imperio Cnaei Pompei oratio sive de lege Manilia (f. 1r-11r)
Incipit: Quamquam michi semper frequens conspectus vester
Explicit: commodis et rationibus preficere oportere.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Q. Ligario ad C. Caesarem (f. 11r-15v)
Incipit: Novum crimen C. Cesar et ante hunc diem inauditum
Explicit: salutem dederis presentibus his te daturum.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro T. Annio Milone oratio (f. 15v-30r)
Incipit: Etsi vereor judices ne turpe sit pro fortissimo viro
Explicit: optimum et sapientissimum quemque legit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro P. Sulla oratio (f. 30r-43r)
Incipit: Maxime vellem judices ut P. Silla et antea dignitatis sue
Explicit: falsam a nobis crudelitatis famam repellamus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Marc[o] Marcello (f. 43r-46v)
Incipit: Diuturni silentii patres conscripti quo eram his temporibus
Explicit: maximus hoc tuo facto cumulus accesserit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Ciceronis pro Sex[to] Roscio [Amerino] oratio. (f. 46v-65r)
Incipit: Credo ego vos judices miraturi quid sit quod cum tot summi
Explicit: sensum omnem humanitatis ex animis amictimus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Cn. Planco (f. 65r-81v)
Incipit: Cum propter egregiam et singularem Cn. Planci judices
Explicit: recordor quas pro me sepe et multum profudististis
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Oratio ad Romanos pridie quam iret in exilium (f. 81v-85r)
Incipit: Si quando inimicorum impetum propulsare ac propellere
Explicit: vite periculis vestra virtute conservetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Publio Sestio oratio (f. 85r-98r)
Incipit: Si quis antea judices mirabatur quid esset quod pro tantis
Explicit: eos conservetis per quos me recuperavistis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Oratio cum senatui gratias egit, ou Post reditum in senatu habita (f. 98r-103v)
Incipit: Si patres cumscripti sic pour : conscripti pro vestris immortalibus in me
Explicit: virtutem et fidem numquam amiserim.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro M. Caelio oratio (f. 103v-114v)
Incipit: Si quis judices forte nunc assit ignarus legum judiciorum
Explicit: sustineatis quanta res sit commissa vobis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro L. Cornelio Balbo oratio (f. 114v-123r)
Incipit: Si auctoritates patronorum in judiciis valerent
Explicit: sed de beneficio Cn. Pompeii judicaturos.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: In P. Vatinium testem oratio (f. 123r-127r)
Incipit: Si tua tantummodo Vatini quod indignitas postularet
Explicit: tibi auctoritatis a me tributum esse videantur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Oratio de haruspicum responsis (f. 127r-137v)
Incipit: Hesterno die Patres Conscripti cum me et vestra
Explicit: Nostre nobis sunt inter nos ire discordieque placande.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De provinciis consularibus oratio (f. 137v-145r)
Incipit: Si quis vestrum Patres Conscripti expectat quas sim
Explicit: et cum meo inimico in gratiam non dubitarint redire.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Oratio cum populo gratias egit, ou Post reditum ad Quirites habita (f. 145r-148v)
Incipit: Quod precatus a Jove optimo maximo ceterisque diis
Explicit: nisi me recuperasset cunctis suffragiis judicavit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Lucio Flacco (f. 149r-163r)
Incipit: Cum in maximis periculis huius urbis atque imperii
Explicit: vel vetustatis vel hominis causa reipublice reservate.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Egregia oratio pro rege Deyotaro (f. 163r-168v)
Incipit: Cum in omnibus causis gravioribus C. Cesar initio
Explicit: eorum crudelitatis est alterum conservare clementie tue.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro P. Quinto. sic pour Quinctio (f. 169r-181r)
Incipit: Que res in civitate due plurimum possunt hec contra
Explicit: perduxit eadem usque ad rogum persequatur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: De domo sua ad pontifices oratio (f. 181r-203r)
Incipit: Cum multa divinitus pontifices a maioribus nostris inventa
Explicit: manibus quoque vestris in sedibus meis collocetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: M.T.C. oratio pro A. Cluentio (f. 203r-229v)
Incipit: Animadverti judices omnem accusatoris orationem in duas
Explicit: in contionibus esse invidie locum in judiciis veritati.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro A. Caecina oratio (f. 229v-242v)
Incipit: Si quantum in agro locisque desertis audatia potest tantum
Explicit: quid racio interdicti de jure admoneant judicetis.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro C. Rabirio Postumo oratio (f. 242v-248r)
Incipit: Si quis est judices qui C. Rabirium quod fortune sue
Explicit: fortuna eripuerat nisi unius opus subvenissent.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro C. Rabirio perduellionis reo oratio (f. 248r-253v)
Incipit: Etsi Quirites non est mee consuetudinis inicio dicendi
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Q. Roscio comoedo oratio (f. 253v-259v)
Incipit: // maliciam nature crederetur. Is scilicet vir optimus
Explicit: id Fannius societati hoc est Roscio debeat.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Pro Lucio Murena (f. 267r-280 bis v)
Incipit: Quae deprecatus ab diis inmortalibus sum judices more
Explicit: labefactat futurum esse promittam et spondeam.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: M. T. C. oratio pro A. Licinio Archia (f. 281r-285r)
Incipit: Si quid est in me ingenii judices quod sentio quam sit
Explicit: partem accepta ab eo qui judicium exercet certe scio.
Trovato in:
Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Colladon, Germain (Precedente possessore) | Lamy, Péronet (Miniatore) | Martin, Lefranc (Copista) | Martin, Lefranc (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Questo raccolta di scritti della metà del XV secolo proviene dal convento degli eremiti agostiniani di Basilea. Dal 1470 alcuni fratelli si occuparono del luogo di pellegrinaggio di Mariastein. Il volume venne probabilmente dimenticato lì e ritrovato dai monaci di Beinwil quando questi, nel 1636, ripresero la custodia del luogo di pellegrinaggio. Contiene scritti a carattere religioso (S. Bonaventura), profano (Cicerone, Sallustio), storico (papa Pio II Piccolomini) e retorico (Lorenzo di Aquileia). La seconda parte del volume, contenente la Rhetorica, fu copiato nel 1465/66 dall'agostiniano Matthias Glaser di Breisach a Basilea. All'interno della coperta anteriore vi è un frammento di pergamena con indicazioni riguardanti il contenuto.
Online dal: 26.09.2017
- Cicero, Marcus Tullius: [Laelius seu] de amicitia. (72r-87v) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus, Erfordiensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fliscus, Stephanus (Autore) | Friedrich III., Heiliges Römisches Reich, Kaiser (Autore) | Glaser, Matthias (Autore) | Glaser, Matthias (Copista) | Johannes, de Fonte (Autore) | Laurentius, de Aquilegia (Autore) | Petrus, Marcellus (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus, Erfordiensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Fliscus, Stephanus (Autore) | Friedrich III., Heiliges Römisches Reich, Kaiser (Autore) | Glaser, Matthias (Autore) | Glaser, Matthias (Copista) | Johannes, de Fonte (Autore) | Laurentius, de Aquilegia (Autore) | Petrus, Marcellus (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La parte principale di questo voluminoso manoscritto è costituita da una versione abbreviata della Cronaca universale redatta nel 1459 da Johannes Platterberger e Dietrich Truchseß (p. 3−796), che nella tradizione bibliografica viene anche chiamata “St. Galler Weltchronik”. All'interno di questa cronaca si trovano anche il cosiddetto St. Galler Cato (p. 259−260; Disticha Catonis; Von Catho dem weysen und seinen spruchen), una traduzione parziale dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone (p. 263−265) così come altre citazioni da varie opere di Cicerone (p. 265−271). Fa seguito una versione in lingua tedesca dello scambio di epistole fittivo del Meister Wichwolt tra Alessandro Magno e Dindimo, capo dei Bramani (p. 809−815; Cronica Allexandri des grossen konigs), la versione tedesca della “Dreikönigslegende” (Historia trium regum) di Johannes von Hildesheim (p. 816−854) e il resoconto del viaggio in India di Jean de Mandeville nella versione in tedesco di Otto von Diemeringen (p. 854−917). Alla fine (p. 918−940) il volume contiene in versione completa il libro di viaggio del bavarese Johannes Schiltberger (1380-dopo il 1427), caduto prigioniero degli Osmani. La decorazione è costituita da numerose lombarde rosse e blu. Nel 1570 il volume si trovava in possesso di Luzius Rinck von Baldenstein (p. 940), cognato del principe-vescovo Diethelm Barer (1530-1564) di S. Gallo e, al più tardi nel XVII secolo, venne integrato nei fondi della biblioteca dell'abbazia di S. Gallo (p. 3: Liber Monasterii S. Galli).
Online dal: 23.06.2016
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Babiloth, Meister (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Johannes, Hildesheimensis (Autore) | John, Mandeville (Autore) | Otto, von Diemeringen (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Platterberger, Johannes (Autore) | Schiltberger, Hans (Autore) | Truchsess, Dietrich (Autore) | Twinger von Königshofen, Jakob (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compendio di 39 testi medici di autori conosciuti e sconosciuti, trascritto nella seconda metà del IX secolo probabilmente nel nord d'Italia, ma presto giunto alla biblioteca abbaziale di San Gallo. Il codice tramanda – in parte nell'unica versione esistente – un glossario greco-latino di piante disposto in ordine alfabetico, il trattato De re medica di uno Pseudo-Plinio (Physica Plinii) e un più lungo trattato medico, chiamato Liber Esculapii.
Online dal: 23.12.2008
- Galenus: De erbas Galenii et Apollei et Cironi (S. 417-424) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arsenius, Hypselites (Autore) | Aurelius, Esculapius (Autore) | Brasavola, Antonio Musa (Autore) | Caelius, Aurelianus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Dioscorides, Pedanius (Autore) | Galenus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arsenius, Hypselites (Autore) | Aurelius, Esculapius (Autore) | Brasavola, Antonio Musa (Autore) | Caelius, Aurelianus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Dioscorides, Pedanius (Autore) | Galenus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compendio di piccolo formato di dieci diversi testi medici, realizzato poco dopo l'anno 800 in uno scrittorio sconosciuto, probabilmente in Italia. Include anche una trattato del medico greco Anthimus, in forma di lettera al re dei Franchi Teodorico, «Sulla dieta» (De observatione ciborum), grazie al quale è possibile farsi un'idea delle abitudini alimentari del popolo germanico.
Online dal: 31.07.2009
- Galenus: De erbas galieni et apollei et ciceronis (S. 72-132) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e dell'Ermeneutica di Aristotele nella versione commentata latina di Boezio, con la traduzione ed il commento in antico tedesco del monaco e letterato di S. Gallo Notker il Teutonico († 1022); scritto nel sec. XI nel monastero di S. Gallo. Il manoscritto contiene inoltre la copia di due opere di Cicerone: Topica e De optimo genere oratorum.
Online dal: 15.04.2010
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (p. 247-287) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius: De optimo genere oratorum (p. 288-295) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto a carattere scolastico dall'abbazia di S. Gallo contenente testi inerenti le materie di insegnamento della dialettica e della retorica. Il manoscritto tramanda delle copie del commento di Boezio alle categorie e all'ermeneutica di Aristotele, un estratto dal trattato di retorica di Alcuino († 804) con numerose raffigurazioni schematiche, ed estratti dalle opere di Cicerone De inventione e De optimo genere oratorum. I testi vennero copiati intorno alla fine del sec. IX e nel sec. X e contengono numerose glosse in latino e antico tedesco così come molte glosse stese con uno stilo risalenti ai sec. X fino al XII.
Online dal: 21.12.2009
- Cicero, Marcus Tullius: De inventione (I-II) (p. 72-172) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus: Bœtius in Periermenias Aristotelis. Cicero, De inventione libri II; et alia. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Annotatore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Robertus, Helveticus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo per l'insegnamento scolastico, scritto a Magonza nella prima metà del sec. XI, forse portato a S. Gallo dal monaco Ekkehart IV. Questi fu occasionalmente maestro alla scuola della cattedrale di Magonza e arricchì il manoscritto di numerose glosse. Il codice raccoglie molti testi usati per l'insegnamento, come per es. una trascrizione del commento di Boezio all'Ermeneutica di Aristotele, la Topica di Cicerone, la Geometria I dello (Pseudo-?)Boezio e molte altre opere di Boezio come De differentiis topicis, De divisione, De syllogismis categoricis o De syllogismis hypotheticis. Alla fine del volume sono trascritti due corti testi di Ekkehart IV sulle Septem Artes Liberales: il De Boethio (p. 488) ed una allegoria delle Septem Artes Liberales (p. 490) sotto forma di istruzioni ad un orafo.
Online dal: 15.04.2010
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (p. 265-282) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (265-82) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo del sec. XI scritto probabilmente nel monastero di S. Gallo. Contiene soprattutto commenti di Boezio: alla Topica di Cicerone e all'Isagoge del filosofo neoplatonico Porfirio († dopo il 300), lo stesso Isagoge di Porfirio e vari altri testi. Tra questi per es. brevi scritti di Walafrido Strabone (Regulae metricae; una lettera con l'incipit Domino meo benedictus salus et vita) e del letterato romano tardoantico Mario Vittorino (De generatione divina).
Online dal: 15.04.2010
- Cicero, Marcus Tullius () Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius () Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, vergato in scrittura umanistica, contiene opere filosofiche di Marco Tullio Cicerone (106-43 av. C.): pp. 3-121 Tusculanae disputationes ("Conversazioni a Tuscolo"), pp. 121–248 De finibus bonorum et malorum ("Il sommo bene e il sommo male"), pp. 249–344 De natura deorum ("La natura degli dei") und pp. 345–416 De divinatione ("La divinazione"). Lo stemma a p. 3 (quattro visi umani barbuti di profilo, in cerchio) appartenne probabilmente a Nicolò V, più tardi papa, il cui nome era Tommaso Parentucelli (1397–1455, papa 1447–1455). Parentucelli adottò questo stemma (stemma delle quattro barbe, Manfredi, p. 662) negli anni che precedettero la nomina a papa. Lo si ritrova in 38 manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma, così come in un codice della Biblioteca capitolare di Padova (ms. C27). Le iniziali con i bianchi girari, tipici della miniatura fiorentina, assomigliano a quelli del codice di Padova, la cui decorazione viene attribuita da Silvia Fumian al miniatore fiorentino Bartolomeo Varnucci (* ca. 1412/1413). Probabilmente Parentucelli fece confezionare il manoscritto quando risiedette a Firenze nel 1439-1443 in occasione del concilio.
Online dal: 13.10.2016
- Cicero, Marcus Tullius: Tusculanae quaestiones, Definibus b. et m., De natura deorum, De divinatione. Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: Tusculanae quaestiones, Definibus b. et m., De natura deorum, De divinatione. Trovato in: Descrizione standard
- Bartolomeo, d'Antonio di Luca di Iacopo Varnucci (Miniatore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Nikolaus V., Papst (Committente) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, probabilmente non confezionato a S. Gallo, contiene due importanti opere retoriche: il De inventione di Cicerone (pp. 3–107) e la Rhetorica ad Herennium (pp. 107–205). Quest'ultima è qui divisa in sei invece che in quattro libri. Contiene numerose glosse di mani del XII fino al tardo XV o primo XVI secolo.
Online dal: 22.06.2017
- Cicero, Marcus Tullius: Rhetorica ad Herennium. (S. 107-205) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, probabilmente non vergato a S. Gallo, contiene alle pp. 1-21 i Topica di Cicerone (alla fine incompleto), alle pp. 21-216 il commento di Boezio a quest'opera. All'interno della coperta anteriore si riconoscono le tracce in negativo di una pagina dell'Edictum Rothari (Cod. Sag. 730, p. 17).
Online dal: 13.12.2013
- Cicero, Marcus Tullius: Topica Ciceronis (S. 1-21) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Cicero, Marcus Tullius: in Topica Cic. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Cicero, Marcus Tullius: Topica (Pp. 1-21)
Explicit: ab optimo quoque laudata atque ut haec in comparatione
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva