Descrizione breve:Il manoscritto, realizzato intorno alla metà del XV secolo in un ambiente laico nella Germania meridionale o in Svizzera, è illustrato con numerosi disegni a penna colorati. Vi vengono descritti i segni zodiacali, i pianeti, i quattro temperamenti e le quattro stagioni nel loro influsso sulla salute degli uomini. Seguono direttive dietetiche soprattutto per il salasso, ma anche per il mangiare, il bere, il dormire, la veglia, il riposo ed il movimento, così come concretamente per il bagno (immagine a p. 101) o la defecazione (p. 120). Il testo fu originariamente composto intorno al 1400 nella Germania meridionale da un medico laico interessato all'astronomia e riunito in un compendio. Questo testo venne poi più volte completato e modificato. Nell'ultima parte (da p. 128) segue una versione in prosa e in versi della cosiddetta lettera dello Pseudo-Aristotele ad Alessandro Magno: nel testo l'uomo universale greco dà al re dei consigli su come mantenersi in buona salute.(smu)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 251.
Mostra la descrizione standard
Online dal: 23.09.2014
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 760
Carta · 154 pp. · 21 × 15.5 cm · Germania meridionale/Svizzera · intorno al 1450
Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale/Svizzera
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 760, Piatto anteriore – Manuale di iatromatematica dalla regione Germania meridionale/Svizzera (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0760)
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 251.
Titolo del codice: Cod. Sang. 760
Datazione: s. XV
Supporto materiale: Papier
Dimensioni:
15 Seiten
Formato: 4°
Tipo di scrittura e mani:
in sauberer Schrift
Decorazione:
mit vielen illumin. Federzeichnungen.
Contenuto:
1).
S. 1-126:
Medizinischer Kalender in deutscher Sprache oder Abhandlung von Himmelszeichen, Temperament, Aderlass u. s. w. mit Bildern.
2).
S. 128-139:
mit voranstehender Abbildung in Blattgrösse:
>'Das ist Aristotoles brief … den er dem Küng allexander schiket … wie er sich vor siechtum hüten solt.'<
Anfang:
'Allexander so du des morgens fru auffstest' etc. …–…
Ende:
'und lebt auch lang.'
3).
S. 140-154:'Der edel Küng allexander An manhait der ander' etc. …–…
bis:
'Das er an aller deiner tat Dein pflege mit seines segens rat Amen.'