Descrizione breve:Raggruppamento di glossari di diverso tipo: glossari biblici, glossari dei testi dei Padri della Chiesa (come per esempio della lettera di Gerolamo a Marcella o delle omelie ai Vangeli di papa Gregorio Magno). Alla parola latina dei rispettivi testi fa seguito una spiegazione in latino o una traduzione in volgare (alemannico). Inoltre il manoscritto contiene anche glossari tecnici (per es. dei Canoni, degli uccelli, pesci, della medicina, dei rapporti di parentela). I glossari, tra i più antichi testimoni della lingua tedesca, sono stati compilati da vari monaci del monastero di S. Gallo nella seconda metà del sec. IX. I fogli di pergamena della prima metà del manoscritto sono in gran parte rovinati nel margine superiore.(sno)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 109-110.
Mostra la descrizione standard
Descrizione aggiuntiva: Bruckner Albert, Scriptoria Medii Aevi Helvetica 3, Schreibschulen der Diözese Konstanz, St. Gallen II, Genf 1938, S. 94.
Mostra la descrizione aggiuntiva
Online dal: 20.12.2012
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 299
Pergamena · 336 pp. · 22.6 x 16 cm · S. Gallo · seconda metà del sec. IX
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 109-110.
Titolo del codice: Glossae lat. germ. in Bibliam, in Canones et patres.
Datazione: s. IX/X
Supporto materiale: Pgm.
Dimensioni:
336 Seiten
Formato: 4°
Contenuto:
Glossae lat. germ. in Bibliam, in Canones et patres.
Ueber die ganze Hs. s. Hattemer I, 238-40. Abdrücke der Glossen ebenda p. 240-45, 257-62, p. 287-90 und p. 305. Die Glossen sind, nach Holtzmann, am nächsten verwandt mit den von ihm hsg. Reichenauer in Pfeiffer's Germania I, 113. VIII, 385. XI, 40. Glossen zu den Canones kommen in St. Gallen nur in dieser Einen Hs. (p. 158-212), sonst aber häufig vor; 16 Hss. bei Raumer Einwirkung p. 114-116; eine in Salzburg v. Gerbert Iter Alem. p. 435 ed. 2.