Ambrosius, Mediolanensis (339-397)
Questa Quaestio discussa dall'agostiniano Johannes von Paltz (intorno al 1445-1511) è una perfetta spiegazione di uno dei metodi di lavoro della scolastica medievale. Redatto ad Erfurt nell'estate del 1486, tratta della confutazione di tre errori. Il primo riguarda coloro che "pretendono di poter calcolare e prevedere la data del Giudizio universale". Sembra che questo documento sia l'unica versione manoscritta di questo testo, conosciuta d'altra parte grazie a due edizioni a stampa del XV secolo. Franz Xaver Karker (1812-1892), canonico della cattedrale di Breslau (ora Wroclaw in Pologna), ha donato quest'opera alla biblioteca friburghese.
Online dal: 09.04.2014
- Karker, Franz Xaver (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, von Paltz (Autore) | Karker, Franz Xaver (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Piccolo ma corposo (198 cc.) libro di preghiere in lingua tedesca, nella variante della Germania del nord («mittelniederdeutsch») e, vista la forma femminile di molte orazioni, destinato ad una donna. Tranne una miniatura a piena pagina raffigurante Cristo nel ruolo di giardiniere al cui cospetto si presenta Maria Maddalena (Noli me tangere), le altre miniature sono state asportate. Un ex-libris all'interno della coperta anteriore informa che il codicetto è stato donato alla biblioteca di Friburgo nel 1891 da Franz Xaver Karker, canonico della cattedrale di Breslau.
Online dal: 08.10.2020
- Karker, Franz Xaver (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Karker, Franz Xaver (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Elegante codice vergato in scrittura umanistica commissionato da papa Leone X († 1521). Lo stemma dei Medici campeggia al centro dei piatti della legatura originale, nel ricco fregio che decora il frontespizio, e nelle iniziali alle cc. 3v e 134v. La decorazione è attribuita al celebre miniatore fiorentino Attavante degli Attavanti († 1525) o alla sua cerchia. Proviene dalla collezione Major J.R. Abbey.
Online dal: 22.03.2017
- Leo X., Papst (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Leo X., Papst (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Leo X., Papst (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Abbey, John R. (Precedente possessore) | Attavanti, Attavante (Miniatore) | Bernard Quaritch Ltd. (London) (Venditore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Firmin-Didot, Ambroise (Precedente possessore) | Gentili, Antonio Saverio (Precedente possessore) | Henry Yates Thompson (Precedente possessore) | Leo X., Papst (Committente) | Libri, Guillaume (Precedente possessore) | Sidonius, Gaius Sollius Apollinaris (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Frammento di un breviario in glagolitico con testi riguardanti il 13 ed il 14 agosto, che può essere databile, sulla base della scrittura, al XV secolo. Appartenne a Franz Miklosich (1813-1891), uno dei più importanti slavisti della sua epoca, e giunse quale dono alla “Collezione antiquaria” di Basilea, predecessore del Museo storico di Basilea.
Online dal: 25.06.2015
- Miklosich, Franz (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Miklosich, Franz (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Miklosich, Franz (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Miklosich, Franz (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Oltre ai suoi salmi greco-latini, copiati sul continente da monaci irlandesi in epoca carolingia, il celebre codice basilese contiene una piccola serie di pezzi di devozione privata in latino, aggiunti dai monaci. Il luogo esatto della copia e le sue peregrinazioni successive non sono conosciuti, nonostante un legame con l'abbazia di S. Gallo e/o quella di Bobbio sia stato sovente avanzato sulla base di una nota la cui interpretazione rimane discussa. Verso il 1628-1630 appare nel catalogo della famiglia Amerbach poi, verso il 1672-1676, in quello di Johannes Zwinger.
Online dal: 22.03.2012
- Ambrosius, Mediolanensis: Hymnus 1 (f. 98ra sup.) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Hymnus 2 (f. 98ra sup.) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Ultanus, Episcopus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa miscellanea, composta di varie parti originariamente separate, e proveniente dal fondo del capitolo di S. Leonardo di Basilea, contiene tra gli altri testi di Ugo di S. Vittore e Tommaso da Kempis. Tra i pezzi più brevi nel volume ci sono tra gli altri due testi tedeschi («Fünf Mittel gegen die Ungeduld» e «Zwölf Zeichen der Minne») e tre piccoli glossari: uno ebraico-latino, uno greco-latino e uno latino-tedesco. Degna di nota è anche la fibbia ancora intatta sulla copertina contemporanea.
Online dal: 14.12.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Johannes, Burkardi (Copista) | Johannes, Guallensis (Autore) | Nider, Johannes (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Petrus, Aureoli (Autore) | Petrus, de Braco (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume in pergamena della certosa di Basilea, di piccolo formato, è composto da tre fascicoli originariamente separati. Il primo è decorato da tre iniziali (1r, 53r, 58r) e contiene lo Stimulus dilectionis di Eckbert di Schönau, preghiere, i salmi penitenziali e una litania di santi. Segue il frammento di un libro di preghiere del quale mancano sia l'inizio che la fine. La terza parte contiene una compilazione dal Soliloquium di Bonaventura e il De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore. Salta agli occhi il grande insudiciamento delle cc. 24-53 (Agenda defunctorum e salmi penitenziali), ciò che fa pensare ad un intenso uso di questa parte del codice.
Online dal: 04.10.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Johannes, Fiscannensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Aquino (Autore) | Urban V., Papst (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio da un manoscritto dell'Exameron di Ambrogio della regione Reno superiore/Svizzera, in seguito utilizzato come copertina di un libro. La provenienza e l'acquisizione del frammento sono sconosciute.
Online dal: 02.07.2020
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius Mediolanensis: Hexameron (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Hexameron (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius Mediolanensis: Hexameron IV, 8,33 – V,2,6. (1r–2v)
Incipit: non carminum potestate. Sane et in hoc quasi Ecclesia putaris
Explicit: (1v) cumulatur.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli di un manoscritto contenente l'Hexameron di Ambrogio. Si tratta della sezione iniziale del manoscritto Berna, Burgerbibliothek, Cod. 585. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius Mediolanensis: Hexaemeron (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Hexaemeron (Fragment). Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Hexaemeron I,7–24. (1r-6v)
Incipit: dignatione donatus. Is itaque Moyses aperuit os suum et effudit, quod in eo Dominus loquebatur
Explicit: Quando enim dixit et facta sunt, nichil interest quod exprimas cum simul utrumque sit factum. Simul ne eo saltem praerogativa celo divine
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Copiato in Italia all'inizio del XIV secolo, il manoscritto riunisce i seguenti testi: l'Arte amatoria di Ovidio, due libri della Grammatica di Prisciano, degli estratti dal Secretum secretorum, un libro – incompleto – sulla fisionomia di autore incerto, ed una serie di inni attribuiti tra gli altri a Gregorio Magno, s. Ambrogio o Sedulio. Mancante di due fogli all'inizio, il manoscritto rivela tracce di uso antico, con l'aggiunta di commenti o di maniculae nei margini. Questa copia non presenta della decorazione ad eccezione di alcune iniziali filigranate rosse e viola, ritoccate d'oro e inquadrate.
Online dal: 04.10.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosianus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Damasus I, Papa (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Paulinus, Aquileiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Philippus, Tripolitanus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sontuosa raccolta di vite di santi latini trascritta nel XII secolo in Germania, forse nell'abbazia di Weissenau, il CB 127 è decorato con numerose iniziali ornate e istoriate, tra le quali figura anche la notevole rappresentazione del «Frate Ruffilus» (f° 244r).
Online dal: 20.05.2009
- Ambrosius, Mediolanensis: Vita s. Agnetis (f. 25v col. 1-28v col. 2)
Incipit: Ambrosius seruus Christi uirginibus sacris. Diem festum sacratissime uirginis celębremus
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Epistula II (alias LIII): Inuentio et passio ss. Geruasii et Protasii (f. 109r col. 1-110v col. 1)
Incipit: Ambrosius seruus Christi fratribus per omnem Italiam in domino ęternam salutem. In diuinis uoluminibus reus subscribitur
Explicit: credens in orationibus eorum consequi misericordiam domini nostri Ihesu Christi qui cum patre in secula seculorum. Amen.
Trovato in:
Descrizione standard
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Antonius, Hagiographus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Cogitosus (Autore) | Eberwinus, Treverensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Goswinus, Moguntinensis (Autore) | Iacobus, Diaconus (Autore) | Iocundus, Presbyter (Autore) | Lupus, Ferrariensis (Autore) | Odo, Fossatensis (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Paulinus, Mediolanensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Pseudo-Goldscherus Trevirensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Uranius, Presbyter (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Wibertus, Tullensis (Autore) | Zacharias, Papa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene la Expositio Evangelii secundum Lucam di S. Ambrogio. Il codice è stato allestito a Engelberg su commissione dell'abate Frowin (1143-1178), come attesta il verso dedicatorio sulla c. 1. Contiene inoltre tre iniziali decorate con motivi vegetali nella maniera in uso nello scriptorium di Engelberg all'epoca dell'abate Frowin.
Online dal: 19.12.2011
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius
. Expositio Evangelii secundum Lucam
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Expositio Evangelii secundum Lucam (Seite 6-349)
Incipit: Scripturi in librum euuangelii quem sanctus lucas pleniore quodam modo rerum dominicarum distinctione digessit //
Explicit: 348 nichil obstat si dicamus pautiores intra conclauem in monte complures fuisse.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius in Lucam. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: in Lucam. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius, Expositio in Lucam Euuangelistam. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Engelberger Meister (Miniatore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene l'Expositio sul vangelo di Marco di Beda il Venerabile (pp. 2-341) e un Tractatus de cruce domini (pp. 341-351), nel manoscritto attribuito ad Ambrogio ma in realtà di Giovanni Crisostomo. Attribuito da Bruckner all'area di scrittura retica, Hartmut Hoffman avanza l'ipotesi di un'origine a St-Germain-des-Prés. Presente ad Einsiedeln sicuramente dal XVII secolo come attesta l'ex-libris a p. 3.
Online dal: 09.04.2014
- Ambrosius, Mediolanensis: Tractatus de cruce domini (Seite 341-351) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice contiene l'Hexaemeron di S. Ambrogio. A c. 1r il volume, indicato con il titolo esatto, viene dedicato in un verso di due righe alla madre di Dio e patrona del monastero Maria dall'abate di Engelberg Frowin (1143-1178). Più sotto, della stessa mano, si legge un verso in sei righe che a sua volta fa riferimento al contenuto del volume. Una piccola iniziale ad inchiostro blu, verde e rosso, tipica dei codici della biblioteca di Frowin, introduce il primo libro. I rimanenti sono suddivisi tramite semplici iniziali rosse. Le annotazioni nel testo e nei margini, scritte con inchiostro scuro ed in poche parti marrone chiaro, sono di un'unica mano che risalta per la scrittura pulita ed equilibrata.
Online dal: 04.10.2011
- Ambrosius, Mediolanensis: Exameron (Hexaemeron) beati Ambrosii Mediolanensis episcopi. Libri sex. (1-145) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius, Hexaemeron, libri VI. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: AMBROSIUS, Exameron [Hexaemeron]. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto contiene il trattato De officiis di S. Ambrogio. I tre libri sono preceduti dal rispettivo elenco dei Capitula (1r fino a 3r, 65v fino a 103v e 67r fino a 104v). I primi due libri sono inoltre introdotti ognuno da una decorativa iniziale con motivi vegetali su fondo marrone scuro (3v) rispettivamente rosso (67r). Il rimanente testo è suddiviso da linee ed iniziali rubricate. Il verso di dedica a c. 1r, scritto con grandi maiuscole su due righe, afferma che il codice costituisce un'offerta dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178) alla patrona del monastero Maria.
Online dal: 04.10.2011
- Ambrosius, Mediolanensis: Tractatus sancti Ambrosii episcopi de officiis. Libri tres. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: AMBROSIUS, Tractatus de officiis. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius, De officiis Iibri III. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto miscellaneo, utilizzato assiduamente da Friedrich von Amberg, contiene nella prima parte (f. 1r-100v) materiali sulla storia dell'ordine religioso. Nella seconda, probabilmente la parte più importante (f. 109r-165v), contiene dei trattati, questioni e discussioni riguardanti il periodo dei contrasti tra papa Giovanni XII e Ludvig di Baviera, allora residente a Monaco, e gli spirituali francescani che vi erano allora fuggiti. Molti di questi scritti sono trasmessi unicamente in questo manoscritto, e tra questi un trattato sulla Visio beatifica del 1332-1333 (f. 127v-153r) il quale, secondo Annelise Maier, può essere attribuito a Wilhelm Ockham, ed uno scritto polemico (f. 153r-160r) nel quale Ludwig viene messo in guardia dallo stipulare troppo affrettatamente la pace con il papa residente ad Avignone.
Online dal: 23.09.2014
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alvarus, Pelagius (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Gerardus, Odonis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Lullus, Raimundus (Autore) | Michael, de Cesena (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) | Valerius, Bergidensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Realizzato in Italia alla metà o alla fine del sec. XV, il volume è una raccolta epistolare che raduna le lettere di Falaride, di Diogene il Cinico e di Bruto, considerati nel medioevo i veri autori di queste lettere. Furono tradotte in latino da Francesco Griffolini Aretino e da Ranuccio d'Arezzo. Una bordura ornamentale a bianchi girari accompagna l'inizio del testo di ciascun autore. Alla fine del volume sono trascritti due frammenti del De officiis ministrorum di S. Ambrogio.
Online dal: 15.04.2010
- Ambrosius, Mediolanensis: De officiis ministrorum, de saint Ambroise (f. 109v) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: De officiis ministrorum (contregarde postérieure) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: De officiis ministrorum (f. 109v) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adert, Jacques (Precedente possessore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Brutus, Marcus Iunius, Caesaris Interfector (Autore) | Diogenes, Sinopensis (Autore) | Griffolini, Francesco (Traduttore) | Phalaris, Akragas Tyrann (Autore) | Rinutius, Aretinus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Le carte 1r e 88v, che si presentano molto logore e sporche, fanno supporre che questo manoscritto, in gran parte senza decorazione, prodotto nel sec. IX a Tours e contenente l'Enchiridion di Agostino, sia stato a lungo usato senza legatura. Probabilmente ricevette la sua prima legatura a Sciaffusa nel sec. XII e in quell'occasione la parte finale mancante del testo fu aggiunta su un bifoglio rilegato alla fine (89-90). Questo unico manoscritto di Tours presente nella biblioteca del monastero di Allerheiligen è elencato nell'inventario della biblioteca del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Conserva in gran parte la legatura romanica; unicamente le controguardie e le carte di guardia furono rinnovate nel XIX secolo ed il dorso, come per il Min. 32, ricoperto con pergamena.
Online dal: 25.06.2015
- Ambrosius, Mediolanensis: Hymnus in nativitate domini. (91v)
Incipit: Veni redemptor gentium, ostende partum virginis
Explicit: que iungi luceat. deo.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Come attesta l'inventario della biblioteca del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), nel sec. XI le due parti che costituiscono questo manoscritto erano già unite. Mentre la prima parte (Ambrosius, De excessu fratrum) non presenta decorazione, la seconda parte, che contiene cinque testi di Agostino, inizia con una pagina d'apertura che nello stesso tempo funge da indice del contenuto. Nel XV secolo il codice, come molti altri, ricevette una nuova legatura in pelle con borchie in metallo e due fermagli. Quali carte di guardia vennero usati, così come per il Min. 20 e il Min. 24, frammenti di un obituario del monastero di Ognissanti del XIV secolo.
Online dal: 23.06.2016
- Ambrosius, Mediolanensis: De excessu fratris (1r-35r)
Incipit: Deduximus, fratres dilectissimi, hostiam meam
Explicit: iam timere nequeamus.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, su due colonne, contiene la copia dei primi otto libri del Vecchio Testamento (Pentateuco, Josué, Giudici, Ruth) trascritta nel monastero di S. Gallo nel XII secolo. All'inizio (p. 1) e alla fine (p. 254) si trova, accanto ad alcune prove di scrittura e a qualche osservazione in lingua latina e tedesca, la trascrizione di due inni con neumi (Veni redemptor gentium di Ambrogio e Jesu redemptor omnium).
Online dal: 23.06.2016
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto liturgico miscellaneo contenente testi databili nell'arco cronologico compreso tra il IX e il XII secolo ed un disegno dell'orologio astronomico di Pacifico da Verona.
Online dal: 31.12.2005
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione non molto accurata di tre lettere di Ambrogio, tre capitoli del De fide contra Arianos di Faustino, della Relatio del prefetto romano Simmaco (circa 342-402/403) sulla disputa sull'altare della Vittoria e di un discorso di Agostino contro gli ariani (Contra sermonem Arrianorum), il quale precede il discorso degli ariani (Sermo Arrianorum). Il codice fu trascritto nel IX secolo nell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: Ep. ad Valentinianum (S. 83-90)
Incipit: Etsi superioris legationis meae fides ita approbata sit tibi
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ep. 72 (17) (S. 91-98)
Incipit: Cum omnes homines, qui sub ditione Romana sunt
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ep. 74 (40) (S. 106-112)
Incipit: Exercitus semper jugibus fere curis sum
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Faustinus, Luciferianus (Autore) | Symmachus, Quintus Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Epistula 30 olim 24 (p. 83-90)
Incipit: Etsi superioris legationis meę fides ita adprobata sit
Explicit: hominem pacis inuolucro bellum tegentem; uale
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: mediolanensis, Epistula 72 [olim 17] (p. 91-98)
Incipit: Cum omnes homines qui sub ditione romana sunt uobis militent
Explicit: aput deum intellegis profuturum.
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Epistula 74 olim 40, cc. 1-9 (p. 106-112)
Incipit: Exercitus semper iugibus fere curis sum imperator beatissime
Explicit: imperator comitem preuaricatarem; ηχπλισιτ φηλικιτηρ
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Faustinus, Luciferianus (Autore) | Symmachus, Quintus Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese del IX secolo, di alta qualità, dell'opera De fide ad Gratianum contra perfidiam Arrianorum, composta da Ambrogio (339-397 circa). La rilegatura carolingia del IX secolo è rimasta intatta.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: ad Gratianum imp. de fide contra perfidiam Arrianorum (4-285) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius Mediolanensis, De fide contra perfidiam Arrianorum Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: De fide contra perfidiam Arrianorum I-IV (pp. 4-285)
Incipit: Regina austri uenit audire sapientiam salomonis ut in libro regnorum legimus
Explicit: diffusa salutaribus brachiis crucis umbra uelaret.
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber primus (pp. 4-74)
Incipit: Regina austri uenit audire sapientiam salomonis ut in libro regnorum legimus
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber secundus (pp. 74-140)
Incipit: Satis ut arbitror libro superiori sancte imperator edoctum est
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber tertius (pp. 140-211)
Incipit: Quo clementissime imperator instruendi tui gratia
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber quartus (pp. 211-285)
Incipit: Consideranti mihi imperator auguste qua ratione sic errauerit hominum genus
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione realizzata nell'abbazia di San Gallo nel X secolo di un'esegesi del Vangelo di Luca (Omelie sul Vangelo di Luca) del padre della Chiesa Ambrogio. Include numerose glosse della mano del monaco Eccardo IV († 1060 circa). Comprende pure l'opera latina in versi Nectaris Ambrosii (redolentia) carpito mella (Cogli il miele odoroso del nettare ambrosiano), menzionata da Eccardo IV nel suo Casus sancti Galli, la storia dell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius, Homiliæ in evang. Lucæ, libri X. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius, Homiliæ in evang. Lucæ, libri X. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosii Homiliae in evang. Lucae libri X. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosii Homiliae in evang. Lucae libri X. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il De officiis ministrorum, un compendio dell'etica cristiana, opera di Ambrogio (339-397 circa). Copia trascritta intorno al 900, probabilmente non nel monastero di San Gallo. Precedono l'opera di Ambrogio un breve salterio, una litania e alcune orazioni.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: de officiis ministrorum libri III (51-285) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Einhardus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Psalterium abbreviatum; Ambrosius, De Officiis Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: De Officiis (p. 51-285)
Incipit: Non arrogans uideri arbitror si inter
Explicit: plurimum intructionis conferant.
Trovato in:
Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber I (p. 51-154) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber II (p. 155-216) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Liber III (p. 216-285) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Einhardus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo delle opere dogmatiche De Spiritu Sancto libri tres ad Gratianum e Libri tres de incarnatione contra Apollinaristes, composte dal Padre della Chiesa Ambrogio († 397); vi è tràdito anche il De laude sanctorum del vescovo Vitricio di Rouen († prima del 409). Copia databile alla metà del IX secolo e riconducibile al nord della Francia (probabilmente all'area di Metz, e non al monastero di San Gallo). Il manoscritto si apre con sei versi di dedica in esametri latini indirizzati dal prete Regimarus al re Ludovico il Germanico (833-876).
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: de spiritu sc. libri III. ad Gratianum (S. 3-170) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione allestita da diversi monaci di San Gallo nel IX secolo dell'esegesi di Ambrogio al Vangelo di Luca.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius in Lucam Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius in Lucam Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosii Homiliae in evang. Lucae libri X. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosii Homiliae in evang. Lucae libri X. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia del cosiddetto "Ambrosiaster", un commento alle Lettere di Paolo di autore ignoto, a lungo erroneamente attribuito ad Ambrogio (circa 339-397). Manoscritto trascritto nell'abbazia di San Gallo all'inizio del IX secolo.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: Commentarius in Epistolas (XI.) Pauli. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia di alta qualità delle opere De spiritu sancto e De incarnationis dominicae sacramento di Ambrogio, De laude sanctorum del vescovo Victricio di Rouen. Trascritta nell'abbazia di San Gallo nella seconda metà del IX secolo, contiene alcune glosse del monaco Eccardo IV, databili alla prima metà dell'XI secolo.
Online dal: 09.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: de spiritu sc. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: de incarnatione dom. Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: tractatus de laude Sanctorum Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Copia sangallese databile al IX secolo dei Collectanea rerum memorabilium, opera dell'autore latino Gaio Giulio Solino. È un elenco di meraviglie e di curiosità tratte innanzitutto dalla Storia naturale di Plinio e dalla Descrizione della terra di Pomponio Mela. Il codice contiene anche opere di Prospero d'Aquitania e il sermone De bono mortis di Ambrogio.
Online dal: 23.12.2008
- Ambrosius, Mediolanensis: Ambrosius (S. 305-320) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: De bono mortis (unvollständig) (320) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: sermo b. Ambrosii ep. de bono mortis (S. 306-319) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto scolastico proveniente dall'abbazia di San Gallo. Codice miscellaneo, con diversi testi scolastici del primo Medioevo (secoli VIII-XI), spesso glossati (Aenigmata di Aldelmo di Malmesbury, Carmen paschale di Sedulio). È anche l'unico testimone dell'inno a S. Stefano di Notkero Balbulo e di un trattato musicale in antico alto-tedesco di Notkero il Germanico.
Online dal: 12.12.2006
- Ambrosius, Mediolanensis: in Lucam V, 12-19 (S. 253-260) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia del commento all'Apocalisse di un certo Berengaudus o Bellengarius, vergato da numerose diverse mani. L'autore è probabilmente Berengaudus, un monaco dell'abbazia di Ferrières, che intorno all'890 compì i suoi studi ad Auxerre e che viene ricordato in una lettera da Lupo di Ferrières, ma del quale non si hanno altre informazioni. Il manoscritto, di formato minore, contiene da 33 a 64 righe per pagina.
Online dal: 22.03.2018
- Ambrosius, Mediolanensis: Commentarius in Apocalypsin Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Commentarius in Apocalypsin
Incipit: Beatum Johannem apost. et evang. hunc librum apocalipsin edidisse constat
Explicit: certe in melius commutandum. Explicit.
Trovato in:
Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Berengaudus, Ferrariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis: Commentarius in Apocalypsin. Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Berengaudus, Ferrariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario da S. Gallo contenente numerose prediche di Padri della Chiesa su diverse letture dei Vangeli; scritto da varie mani nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo. Il codice, poco studiato, contiene inoltre delle benedizioni e delle orazioni. Alla fine è stato aggiunto, in scrittura di corpo minore e su due colonne, un Salterio. Il manoscritto, che si presenta sporco a causa dell'intenso uso cui è stato sottoposto, presenta sporadicamente integrazioni e aggiunte dei secc. XI e XII.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario per il periodo da Natale alla seconda domenica di Quaresima contenente 32 omelie (sermoni) per le domeniche ed i giorni di festa, composte per la maggior parte da Padri della Chiesa (tra gli altri Ambrogio, Agostino, Beda il Venerabile, Fulgenzio, Leone Magno); scritto probabilmente nell'abbazia di S. Gallo nel X o all'inizio dell'XI secolo. Il nome di un copista, «Egilolfus», si trova aggiunto in un secondo tempo alla pagina 85. Le prime carte del manoscritto sono in parte rovinate ed hanno subito dei danni a causa dell'umidità. Il ms., mutilo, si interrompe a pagina 177, col testo del Trattato 97 di Leone Magno.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, scritto da più mani, raccoglie in totale 66 prediche, la maggior parte di Beda e Gregorio Magno, poche di Agostino e Girolamo e alcune singole di Ambrogio, Fulgenzio, Giovanni Crisostomo, Massimo, Origene e altri autori sconosciuti. Alcune omelie sono intere, di altre vi sono solo degli estratti. Dalla legatura sono state tolte quattro strisce del manoscritto dell'Editto di Rothari, ora conservate nella Stiftsbibliothek di San Gallo sotto la segnatura Cod. Sang. 730. All'interno dei piatti sono visibili le impronte in negativo di questi frammenti.
Online dal: 14.12.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene 105 sermoni, dalla prima domenica d'Avvento (fine novembre/inizi dicembre) al giorno dell'Annunciazione (25 marzo).
Online dal: 12.06.2006
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di biografie di martiri dell'epoca romana (tra questi Sebastiano, Agnese ed Emerenzia, Agata, Lucia, Blandina) e una copia della vita di s. Vedasto, vescovo di Arras, scritta da Alcuino di York. Il codice contiene inoltre la predica di s. Ambrogio De ieiunio (Sul digiuno). Scritto con molta probabilità intorno al 900 nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis: Sermo de ieiunio De Helia et ieiunio (225-264) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosiaster (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Vite di antichi santi romani e franchi. Tra esse – in copie che sono talvolta le più affidabili della tradizione –, le vite dei santi Ricario, Dionigi, Gregorio Magno, Leodegario, Vedasto, Nazario, Marco Evangelista, Cosma e Damiano.
Online dal: 31.12.2005
- Ambrosius, Mediolanensis: Inventio sanctorum martyrum Gervasii [et Protasii] (213-218) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Baudemundus, Elnonensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Baudemundus, Elnonensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito di contenuto giuridico e teologico del X secolo, probabilmente realizzato nell'abbazia di San Gallo. Il codice contiene, oltre a molti altri testi, il capitolare del vescovo Hatto di Basilea e del vescovo Teodolfo di Orléans, il Poenitentiale di un certo Pseudo-Egberto, disposizioni del concilio di Nicea (325), opere di Alcuino, incluso il suo trattato De virtutibus et vitiis come pure una copia dell'Admonitio Generalis di Carlo Magno del 789.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto cartaceo è composto da cinque unità codicologiche, ognuna delle quali è stata copiata da una o più mani nel XV secolo. I testi più lunghi del manoscritto sono il Tractatus de vitiis capitalibus, forse attribuibile a Robert Holcot, la Stella clericorum, il Dialogus rationis et conscientiae di Matteo da Cracovia e il Dialogus de celebratione missae di Enrico di Assia il Giovane. Per il resto, si trovano testi più brevi, tra cui sermoni, istruzioni spirituali e trattati astrologici e medici. Inoltre, ci sono numerosi documenti risalenti all'ambiente del Concilio di Costanza (1414-1418) che trattano la condanna di Giovanni Hus e la questione della comunione sotto le due specie.
Online dal: 22.09.2022
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Hassia (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Jacobus, de Noviano (Autore) | Jacobus, Laudensis, Bischof (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Toleto (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Essen (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Robertus, Holcot (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Hassia (Autore) | Henricus, de Segusia (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Jacobus, de Noviano (Autore) | Jacobus, Laudensis, Bischof (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, de Toleto (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Essen (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Robertus, Holcot (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto inizia con l'importante somma dei casi di coscienza del domenicano Raimondo di Peñafort († 1275), la Summa de poenitentia, insieme al suo quarto libro, completato nel 1235, intitolato Summa de matrimonio. Secondo il colophon a p. 246b, Johannes Meyer di Diessenhofen copiò questa somma dal 26 agosto all'8 novembre 1395. Subito, o poco dopo, la stessa mano copiò due somme sulla confessione del domenicano Giovanni di Friburgo († 1304) e alcune piccole aggiunte. Il Libellus quaestionum casualium si occupa di casi non trattati, o trattati solo brevemente, nella Summa de poenitientia di Raimondo di Peñafort. Il breve Confessionale fu adattato alle esigenze pratiche dei confessori.
Online dal: 22.09.2022
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva